Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve, sono un utilizzatore di Ubuntu Linux da diversi anni. Per un compleanno di ormai diversi anni fa mi feci regalare il Wii, che purtroppo è rimasto inutilizzato per anni finché non lo trasformai in un media center, capace di leggere i file .avi da USB, tramite la modifica software. Pochi giorni fa mi era venuta l'idea di utilizzarlo anche per i giochi in buckup su USB (la tentazione di provare Metroid Prime 3 e il nuovissimo Zelda sono forti ) perciò, come suggerito da diverse guide, ho ...
8
14 ott 2012, 13:32

Luca114
Salve, non riesco mettere nella giusta forma normale questo sistema ${ 1/(2x-y-1) + 1/(2x+y+1) = (y+5)/(4x^2-y^2-1-2y)$ $(2x^-1+y^-1)/(6/(xy)-1/y)$$+(3x-2y)/(x-6)=2$ A me la forma normale viene $4x-y=5$ $x+3y=12$ Qualche buona anima potrebbe dirmi se è giusta? Perchè alcuni passaggi hanno delle semplificazioni troppo semplici per aver sbagliato.... In cui: $2x^-1 = 1/(2x)$ ; $y^-1= 1/y$ E per le frazioni ha denominatore ho prima sommato algebricamente, poi fatto la divisione
8
14 ott 2012, 10:36

smaug1
Il teorema può essere espresso nel modo seguente? Sul mio testo credo di aver capito che: Sia $f: A \subseteq R^n ->R^n$ e $x_0 \in A$ se $J_f (x_0)$ è invertibile allora la funzione è localmente invertibile, cioè esiste un intorno $U$ (non capisco perchè deve essere aperto) in $x_0$ e $V$ in $f(x_0)$ tali che $f: U -> V$ è biunivoca Perchè anche $A$ deve essere aperto, come in tanti altri teoremi? Grazie mille
2
14 ott 2012, 15:43

rosy72427
ammirate le top-model o i vip??? chi??? e perchè??
13
18 set 2012, 14:16

emit1
Salve Vorrei un vostro pare su cio': Nella trasformata di Lorentz per il calcolo di t potremmo essere in presenza di un segno positivo e uno negativo visto che ci troviamo di fronte ad una radice quadrata? Cioe' t1 = - /+ kt Ho avuto una discussione in merito e ho valutato cosi': E' fondamentale sapere, per una indagine approfondita sulla possibilita' di accettare il -,l'ambiente di sviluppo della TL. Partiamo dall'orologio a luce e consideriamo la costante c che ' positiva perche' l'abbiamo ...

dottino
Problema sul trapezio Miglior risposta
In un trapezio rettangolo la diagonale minore è perpendicolare al lato obliquo. Sapendo che quest'ultimo misura 65 cm e la sua proiezione sulla base maggiore è lunga 25cm, determina il perimetro e l'area (in decimetri quadrati) del trapezio. Risultato (438cm; 93.90dm quadrati).Mi potreste aiutare grazie.
2
14 ott 2012, 12:27

lucillina1
Salve a tutti, nel mio ripasso di probabilità mi sono imbattuta in questo esercizio, scusate ma sono un po' arrugginita anche sulle cose base Siano date due variabili $X$ e $Y$ indipendenti esponenziali di parametro $\lambda$, sia $U=X-Y$ e $V=\min ( X, Y )$. Ho calcolato la loro distribuazione e vorrei calcolare la distribuzione congiunta per poi capire se sono indipendenti o meno (dovrebbero esserlo, quindi la distribuzione sarà il prodotto ...
3
11 ott 2012, 23:44

Plepp
Salve gente Devo dimostrare che, se $1>a\in RR^+$, $\forall n\in\mathbb{N}\setminus\{0,1\}$ si ha che \[1-na
6
13 ott 2012, 20:31

pinolatino96
Salve, da quest anno frequento la facoltà di medicina all'unisa...avevo in progetto di chiedere la borsa di studio, ma stamattina ho scoperto che sono già state assegnate perché le domande si dovevano fare entro agosto e io invece pensavo che si dovessero fare dopo in base ai voti degli esami...volevo sapere qualcuno di voi ne sa di più? ci sarà durante l anno un altra chiamata x altre borse di studio? se qualcuno mi spiega come funziona gli sarei grato :) :)
1
13 ott 2012, 20:48

cucciolotta95
mi serve la versione di latino tradotta: cicerone si compiece di essere accomunato nelle lodi a dolabella
7
14 ott 2012, 15:34

@Princess@Ale@
Devo fare un tema LE SOLITUDINI DI NOI ADOLESCENTI , ma non so minimamente cosa scrivere. ho scritto qualche cosa : 1. Perchè le persone sono in solitudine o perchè si isolano 2. Quali tipi di solitudini ci sono 3. La solitudine nella nostra classe 4.La solitudine che è diventata discriminazione 5.Le mie poche solitudini 6.Cosa spinge i ragazzi a isolarsi ( Social network,Facebook, Twitter [...]) Aiutatemi , Per Favore :)
1
14 ott 2012, 14:28

giulia1997
Aiuto urgente latino!! Miglior risposta
Potete tradurmi queste frasi? 1) Caesar multis necessariisque rebus in italiam revocabantut; tamen constituerat nullam partem belli in hispaniis relinquere, quod magna esse pompei beneficia et magnas clientelas in hispania sciebat. 2) Massilienses omnibus defessi malis, rei frumentariae ad summam inopiam adducit, bis proelio navali superati, crebris eruptionibus fusi, gravi etiam pestilentia conflictati ex diutina conclusione et mutatione victus-panicum enim vetus atque hordeum corruptum ...
2
14 ott 2012, 13:59

miau91
mi potete tradurre questa versioncina x favore????? In villa aedifica stabula:in locum calidum enim hiem se recipere debent bubilia.Fructus ,ut vinum et oleum,loco plano in cellis pone,item vasa vinaria et olearia ; fabam et faenum in tabulatis.provide locum ubi familia vivere et opere aut frigore aut calore fessa commode se recuperare potest.Proxime vilici ianuam cellam pone:vilicus ita introitum exitumque inspiciet,praesertim si nullus ostiarius est.Fac culinam quoque instructam,ubi hieme ...
8
13 ott 2012, 09:24

teresamarmoriro-votailprof
$\int_{1}^{2} (1/(sqrt(x-1)+logx)) dx$ studiare se l'integrale è convergente $\lim_{x \to 1^+}(1/(sqrt(x-1)+logx) / (1/(x-1))^\alpha)$ $=\lim_{x \to 1^+}((x-1)^\alpha)/(sqrt(x-1)+logx) = 1$ $\alpha = 1/2$ converge $0<=\alpha<=1$ é giusto?

Lorenzo14710
Qualcuno avrebbe la versione di latino vittorie romane ? Inizio : hannibal multa civitates Romanorum Fine: tertius frater Hannibalis
1
14 ott 2012, 14:46

laurelda
Ciao a tutti, ho bisogno di un parere su un esercizio la cui soluzione non mi convince per niente. Prima di tutto il mio esercizio mi chiede di trovare un omomorfismo $f: RR^3 \to RR^3$ (se vi serve il testo e la soluzione si trovano qui), la cui matrice associata che ho calcolato è: $A = ((2,0,0),(1,sqrt(2)/2,-sqrt(2)/2),(1-sqrt(2),sqrt(2)/2,sqrt(2)/2))$ Successivamente l'esercizio mi chiede: Stabilire se esiste una base di $RR^3$ tale che la matrice associata a f rispetto ad essa (nel dominio e nel codominio) sia in ...
13
4 ott 2012, 16:53

giuscri
Ciao ragazzi! Sto leggendo un programma scritto dal mio professore e ho trovato qualcosa di veramente poco chiaro: #include <iostream> #include <ctime> // clock_gettime() nanosleep() #include <cstdlib> // srand() rand() class lottery { public: typedef unsigned short num_type; lottery(unsigned long long i_max_num = (1<<(sizeof(num_type)*8))) // Constructor { timespec current_time; ...
2
14 ott 2012, 14:01

thedarkhero
Considero la successione di funzioni definita da $f_n(x)=1/nlog(1+e^(nx))$. Per $x=0$ si ottiene la successione $f_n(0)=1/nlog2$ e si ha $\lim_{n \to \infty}f_n(0)=\lim_{n \to \infty}1/nlog2=0$. Fissato $x<0$ si ha $\lim_{n \to \infty}1/nlog(1+e^(nx))=0$. Fissato $x>0$ si ha $\lim_{n \to \infty}1/nlog(1+e^(nx))=\lim_{n \to \infty}xe^(nx)/(1+e^(nx))=x$. Quindi la successione $f_n$ converge puntualmente alla funzione $f(x)={(0,if x<0),(x,if x>=0):}$ su tutto $RR$. $\lim_{n \to \infty}"sup"_(x\in(-oo,0])|1/nlog(1+e^nx)-0|=\lim_{n \to \infty}1/nlog(2)=0$ perchè $d/(dx)(1/nlog(1+e^nx)-0)=e^(nx)/(1+e^(nx))>0AAx\in(-oo,0]$. $\lim_{n \to \infty}"sup"_(x\in[0,+oo))|1/nlog(1+e^nx)-x|=\lim_{n \to \infty}1/nlog(2)=0$ perchè $d/(dx)(1/nlog(1+e^nx)-x)=-1/(1+e^(nx))<0AAx\in[0,+oo)$. Quindi la ...
11
11 ott 2012, 15:53

Chiaaa97
due ciclisti transitano allo stesso istante in un incrocio vel 1 = 27 km/h vel 2= 31 km/h Ciascuno mantiene una velocità costante Dopo quanto tempo il loro distacco è di 1500 m? risultato in m/s Dovrebbe venire 22 m 30 s ! aiutatemi grazie:)
1
14 ott 2012, 13:53

teresamarmoriro-votailprof
$\lim_{x \to +\infty}(log(x-2)-logx-3log(1/x))/(cos(1/x)-1)$ $=\lim_{x \to +\infty}((log(x-2)/x)-(3sen(1/x)/(1/x)))/(-(1-cos(1/x)/(1/x^2))1/x^2)$ $=\lim_{x \to +\infty}(-3/x)(-2x^2)$ $=6x=+\infty$ io l'ho svolto i questo modo, chi mi sa dire se è giusto?