Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
drake53
Finalmente siamo alla fase finale della gara. Controllate la classifica e le indicazioni che ho dato nella home page della gara. Complimenti ai primi classificati e anche a tanti altri che hanno partecipato brillantemente. ab
10
13 dic 2004, 09:58

fireball1
salve, volevo sapere una cosa... perxhè [(cosx)^2]-1 non è mai >0? un'altra cosa nella funzione y= 2senx-1\[(cosx)^2]-1 considero il limite di tale funzione solo per x->2pi da sinistra? grazie per le vostre risposte! inginfoaria
8
18 dic 2004, 17:39

Sk_Anonymous
Un imprenditore vuole programmare la produzione di due beni A e B utilizzando due macchine M1 e M2, che possono lavorare settimanalmente per 40 ore. Per produrre un'unità di A occorrono 40 minuti di lavoro di M1 e 30 minuti di lavoro di M2, per produrre un'unità di B occorrono 30 minuti di lavoro di M1 e 60 minuti di lavoro di M2. Per esigenze di produzione, ogni settimana devono essere prodotte complessivamente almeno 50 unità. Sapendo che il costo di produzione di ogni unità di A è di € 15 e ...
5
17 dic 2004, 21:44

Nidhogg
Mi sapreste dare la definizione di "funzione di regressione"?Grazie
1
19 dic 2004, 14:52

davi241
In una circonferenza tagliata da due corde perpendicolari la somma degli archi opposti è uguale. Come dimostrarlo? Grazie a tutti
7
18 dic 2004, 13:15

Sk_Anonymous
Salve ragazzi ho ancora alcuni quesiti di geometria da proporre: Quale il metodo migliore per dire se due rette sono sghembre? Io avevo pensato a fare il sistema unione delle due rette e studiarmi le soluzioni con Rouche-Capelli e vedere se il rango della matrice dei coefficienti è uguale al numero delle incognite e quello dei coefficienti uguale a quattro. Per esempio nell'esercizio seguente dove ho tre rette: s = sistema di equazioni: x+2z=1 ...

laura832
Salve vorrei approfondire le mie conoscenze sull' algebra tensoriale. Anzi approfondire non direi, in quanto li ho incontrati solo nel corso di meccanica razionale e quindi praticamente non li conosco affatto. Se qualcuno volesse indicarmi un percorso da seguire gli sarei grato. Inoltre vorrei approfondire un' altro argomento incontrato nel corso di meccanica e cioè il calcolo delle variazioni. Accetto consigli su testi o siti utili, grazie a chiunque vorrà aiutarmi. bohemian79it
4
18 dic 2004, 14:08

Nidhogg
torvare area e perimetro di un triangolo che ha due lati di 10cm e 20 cm e l'angolo tra essi compreso di 45° grazie
1
17 dic 2004, 21:26

Arcky
URGENTE!! la differenza dei cateti di un triangolo rettangolo misura 68 cm e uno è i 7/24 dell'altro.sapendo che l'altezza relativa all'ipotenusa misura 26,88 cm, calcola:l'area di un quadrato isoperimetrico al triangolo; il perimetro del rettangolo equivalente al trinagolo e la cui base è i 3/7 dell'altezza. Aiutatemi...!!! W La Matematica ( anche se non è il mio forte) hahahahah
7
28 nov 2004, 19:48

JvloIvk
Non so come si risolve [:(] (radice quadrata di 288 - radice quadrata di 128 - radice quadrata di 32) : radice quadrata di 2 grazie per l'aiuto[V]
7
17 dic 2004, 15:12

Sk_Anonymous
Salve ragazzi, dato ques'esercizio: w:L((1,1,-1),(0,-1,2),(2,1,0)) Si indichi quali dei seguenti sottoinsiemi sono basi: lista di sottoinsiemi ora volevo chiedervi qual'è il modo più veloce per determinarlo io ho pensato: 1- Trovo la dimenzione della base di w che è due 2- Scarto quelli che hanno dimenzione 3 3- Faccio la cominazione lineare di tutti i vettori inclusi dentro i sottoinsiemi che mi ha dato. oppure faccio una matrice con i 4 vettori per vedere se il rango è ...

Sk_Anonymous
In alcune prove d'esame mi viene richiesto di trovare il complemento ortogonale di un determinato sottospazio (W) e la sua relativa base ortonormale. Sul libro di testo il complemento ortogonale non e' spiegato, mentre l'ortonormalizzazione e' indicata tramite GramSmidth in modo poco chiaro. Sapreste gentilmente spiegarmi i metodi di risoluzione generali di entrambi i casi? (complemento ortogonale soprattutto...) grazie a tutti -Jaco-

Marco831
Ciao a tutti, sono nuovo da queste parti Mi sono iscritto per chiedere a qualcuno di buon cuore delucidazioni sull'algoritmo di Neville: il professore di Calcolo Numerico ci ha infatti chiesto di implementare in C un programma che permetta di calcolare il polinomio interpolante a partire da n punti, per poi eventualmente aggiungere altri a posteriori. Per fare ciò ha detto che per il calcolo dei coefficienti bisogna usare l'algoritmo di Neville, che però io ancora non ho capito. C'è ...

alice41
ho trovato molto utili i siti suggeriti per lezioni ed esercizi di algebra lineare...è troppo chiedervi se sapreste indicarmi dei buoni siti di analisi? ho più o meno gli stessi problemi (e le stesse richieste) di Tipper! grazie mille in anticipo!!!!!!!!!!!! a presto! mARGOTz vedere un mondo in un grano di sabbia e un universo in un fiore di campo, possedere l'infinito sul palmo della mano e l'eternità in un'ora. -William Blake-
3
15 dic 2004, 11:28

Sk_Anonymous
Salve ragazzi ho ancora un problema con la geometria: Fissato un riferimento cartesiano monometrico ortogonale in uno spazio affine euclideo E3 di dimensione tre, si consideri la retta r : rappresenta dal sistema di equazione x-z=1 e x+y=0, ed il punto P (1,1,1). Si determini una rappresentazione della retta per P ortogonale ed incidente la retta r. Come si fa a determinare un fascio di piani passanti per un punto?? Grazie ancora. Marko! In che modo posso risolvere questo ...

Sk_Anonymous
la formula per calcolare il versore binormale: B(t)= a'(t) x a"(t) fratto |a'(t) x a"(t)| cioè il versore binormale è uguale al prodotto vettoriale della derivata prima della curva per la derivata seconda fratto il suo modulo è valida solo quando la curva è parametrizzata con l'ascissa curvilinea oppure vale per una curva con parametro qualsiasi?? ho bisogno di risposte! grazie

Sk_Anonymous
Salve ragazzi ho un problema con un esercizio: Fissato un riferimento cartesiano monometrico ortogonale nello spazio, si considerino i piani a: x+y+z=1, b:x-y-2z=0 e c=hx+y+hz=2 delterminare la retta passante per l'origine e parallela sia ad a che a b. io avrei pensato a questo: se mi devo trovare l'equazione della retta mi serve un vettore direttore e un punto per cui passa la retta. Il punto ce l'ho ed è (0,0,0) e il vettore direttore e quel generico vettore ortogonale al vettore ...

fireball1
Sul lato AB del quadrato ABCD ,ed esternamente a quest'ultimo,si costruisca il triangolo ABF ,rettangolo in F. Calcolare EF (E= intersezione di AC e BD) ,sapendo che AF=6 e BF=8. Calcolare EF anche nel caso in cui F sia interno al quadrato. karl.
8
15 dic 2004, 21:27

fireball1
nel mio testo ho trovato scritto che per x->+infinito pigreco/2 + arctgx = arctg(1/x) perchè è vera? Bags Off Road Band Guitarist http://www.offroadband.com
11
14 dic 2004, 20:04

Sk_Anonymous
ciao a tutti...oggi ho fatto l'esame di matematica...speriamo bene! volevo solo chiedervi la conferma sul limite che ci hanno proposto... eccolo qui lim x-->+inf (2^x+3^x)/2 tutto elevato a 1/x quanto vi viene?e come avete operato? grazie ciao