Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Sono circa 2 ore che provo a risolvere questo problema di fisica senza risultato: Il problema riguarda i condensatori e l'elettrostatica: Un condensatora ha la capacità di 200 pF e viene caricato da un alimentatore che lo porta ad assumere una d.d.p. di 100 volt tra le armature. Si hanno poi due condensatori B e C uguali tra loro. Prima si collegano B e C in parallelo con A, poi si pongono B e C in serie e li si collega in parallelo con A. Sapendo che nel primo caso la d.d.p. risultante fra ...
8
5 dic 2004, 22:36

Cavia1
ciao a tutti!Ho un piccolo problema: Calcolando l'antitrasformata di una funzione frazionaria sn arrivato al punto in cui (dopo aver calcolato le soluzioni complesse del denominatore)devo scomporre tale funzione nella forma: [A/(S-S1)]+[B/(S-S2)] ..............non ricordo assolutamente cm funge questo tipo di scomposizione!!! Ci sarebbe qualcuno cosi gentile da spiegarmi cm si fa? ma soprattutto: cm si calcolano i valori A e B? Chiedo scusa se quello ke ho appena chiesto è una str****ta però, ...
1
6 dic 2004, 23:59

fireball1
C'è un limite a tutto... non alla mia pazienza, perciò non ho molta familiarità con i limiti. Va bè, tralasciamo le scemenze ed entriamo nella domanda: Quali sono i metodi per risolvere un limite (per x ke tende a qualcosa)?
2
6 dic 2004, 20:09

Sk_Anonymous
Oggi il prof ha enunciato il Teorema di Sostituzione degli Infinitesimi... Come ipotesi avevamo detto sia f(x)=g(x) + o(g(x)) sia h(x)=q(x) + o(q(x)) Thesi: lim per x->x0 di f(x)/h(x) = lim per x->x0 di [g(x)+ o(g(x))]/[q(x) + o(q(x))] Considerando che per definizione o(g(x)) e o(q(x)) sono trascurabile a me pareva già ovvio che quest o limite potesse essere ricondotto al lim per x->x0 di g(x)/q(x) ma il prof ha invece detto che dovevamo dimostrarlo che fossero trascurabili e ha raccolto ...
9
6 dic 2004, 14:31

Maverick2
dati tre eventi A,B, ed C con A contenuto in C e AB = "insieme vuoto" e P(A)=0.2, P(B)=0.7, P(C) = 0.4, P(B(notC))=0.5 tale assegnazione è coerente ??? Secondo i miei calcoli no. Infatti : P(B) = P(BC) + P(B(not C)) ma da BC segue AB e qundi P(BC) = 0. Perciò P(B) != P(B(not C)) e quindi sono incoerenti, ho sbagliato qualche cosa ?
3
6 dic 2004, 19:29

fireball1
come si fa a dimostrare che radice di 3 è irrazionale? TheWiz@rd

Camillo
Ho un serio problema con seni, coseni e tutti i loro surrogati (arcsin, arctg,ecc.) ovvero, come devo trattarli in funzioni, limiti e serie? per esempio la funzione Arctg(x)/x come dovrò considerare il limite dell'arctg? (solo per fare un esempio...) in linea generale a cosa devo fare attenzione e come mi devo comportare quando si presenta un sen, cos, ecc. ? so che la domanda e' un po generica però cercate di caprmi[;)] Ringraziamenti anticipati -Jaco-
1
6 dic 2004, 13:07

Highrender
Mi ha detto che è php.Per quanto riguarda l'url nn so come risponderti,glielo dovrei chiedere..In pratica ha scaricato il forum su zip poi scompattato e ha caricato la cartella intera con un programma ftp sul sito.Il problema è che nn si vede la home page nel senso che la pagina è bianca
12
3 dic 2004, 20:21

wedge
http://www.koreus.com/files/200410/iq-marathon.html O_O Divertitevi!! Ci sono voluti 3 giorni!! E in cooperazione!! Molto carino, poi ditemi se vi è piaciuto!! Paola
21
27 ott 2004, 15:55

daniele_a
Ho come sistema operativo windows xp. Tutte le volte che viene lanciato il sistema mi appare una finestra con scritto, nella barra del Titolo "Product", mentre nella finestra c'è scritto "Error reading registry key", qualcuno mi potrebbe dire cosa posso fare? Grazie
16
4 dic 2004, 10:19

fireball1
Ciao ragazzi! Non ho capito proprio come si fa sto esercizio. Mi date una mano gentilmente? Tra le rette del fascio determinato dalle rette 7x+4y-3=0 e 5x+2y-5=0 individuare quella parallela all'asse y. [3x-7=0] Grazie![;)]
2
5 dic 2004, 18:02

Sk_Anonymous
ciao, in classe il prof. ha parlato di teoremi di caratterizzazione dei limiti, non ricordo bene se fossero due o soltanto uno. Ho provato a cercarlo sul libro, ma non c'è... Per caso potrebbe avere un nome diverso a seconda dei libri che si usano o esiste proprio un teorema chiamato: teorema di caratterizzazione del limite ? Se esiste me lo sapreste dimostrare, o quantomeno farmi l'enunciato ? giusto per sapere di cosa parla... per quanto ne so è importante come teorema... tnx!

fireball1
l'altra era complessa nel risultato ed era normale quindi vabbè ma questa è facile e voglio capirla ! qualcuno potrebbe mostrarmi il suo svolgimento per favore? 3 sin x + 4 cos x + 1 >uguale 0 avevo pensato alla tangente, ma devo sbagliare sempre qualcosa perchè non mi viene il risultato... help meeeeee[xx(] Grazie[:I] -Sana-
8
2 dic 2004, 07:54

fireball1
Ciao a tutti ho questo esercizio: f(x)= ( log(1+ax) per -1/a0 e b appartenente a R affinche sia continua nel suo dominio -determinare i parametri a>0 e b appartenente a R derivabile nel suo dominio. sapreste risolverlo e spiegarmi brevemente il metodo standard di risoluzione per questi esercizi? ci aggiungio anche sto limite: lim sqrt(x*cos(1/x))*sin(1/sqrt(x)) x->+inf ringraziamenti ...

fireball1
Siano a,b,c le radici dell'equazione x^3-x-1=0. Calcolare il valore dell'espressione: (1-a)/(1+a)+(1-b)/(1+b)+(1-c)/(1+c) karl.

Marco831
devo studiare la convergenza di questa serie: la mia dispensa su cui è scritta la soluzione dice che dato che sin(1/n) è infinitesima, sempre magg di 0 e sempre decrescente si può dire per il criterio di leibniz che converge io invece avevo risolto l'es in 2 modi diversi... con risultati diversi: studio la convergenza assoluta e quindi la serie serie(|sin(1/n)|) |sin(1/n)| è infinitesimo con ordine di infinitesimo alpha=1 rispetto all'infinitesimo di confronto 1/(n^alpha) per il ...
2
4 dic 2004, 13:56

Nidhogg
L'esercizio e' questo: Sapendo che : a+b=23;ax+by=79;ax^2+by^2=217;ax^3+by^3=691 calcolare ax^4+by^4 La buona notizia e' che.... non ne sono venuto a capo e mi aspetto la soluzione da voi! karl.
11
2 dic 2004, 20:28

Camillo
ciao, come risolvereste questa equazione di secondo grado a coefficienti complessi? iz^2 - 2z +3i = 0; ho provato a risolverla, ma il risultato mi viene diverso da quello proposto da libro, forse sbaglio ad operare con la radice quadrata... non lo so... p.s. ho sempre odiato i numeri complessi, non so perchè... [:(]
12
2 dic 2004, 14:39

tony19
Sto realizzando un programma in C che calcoli il codice fiscale ricavato dai dati inseriti. Purtroppo mi mancano i codici del comune di nascita emanati dal Catasto. Qualcuno riuscirebbe a fornirmeli??? meglio x email Ciao a tutti
2
30 nov 2004, 23:06

_admin
da calcolare quindi tra -1/3 e -1+e ma se sostituisco -1+e mi viene lg(-1) che è impossibile!!! dove ho sbagliato??
4
3 dic 2004, 17:08