Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Facendo ripetizioni ad un ragazzo delle superiori mi sono imbattuto in questo esercizio
log(x+1/x-1) > 0
il campo di esistenza è (x+1/x-1)>0 e dato che il numeratore è >0 per x>-1 e il denominatore è >0 per x>1 ne consegue che il campo di esistenza è (per il prodotto dei segni) x1
Ora mi chiedo: la disequazione
log (x+1) - log(x-1) > 0
è, per la proprietà dei logaritmi udentica alla prima che le ho scritto;
ma in questo secondo caso il campo di esistenza è solo ...

Nel triangolo ABC rettangolo in B, il cateto minore AB misura 15a e la bisettrice dell'angolo A interseca BC in D. Il punto E di AD dista 8a radice(3) da D e la perpendicolare in E ad AD interseca AC nel punto F distante 4 a da A. Dimostrare che i triangoli ABE ed ADF sono simili e determinare il perimetro dell'area del quadrilatero BDFE.
4a(4+3radice(3)); 38a^2radice(3)

Ciao a tutti,
chiedo gentilmente uno spunto per risolvere il seguente limite
per x->0:
(e-(1+x)^(1/x))/x
grazie 1000!
Giuseppe

Ricordati che non si dice derivata doppia ma derivata seconda! [:)]
La velocità ISTANTANEA è la derivata dello spazio in funzione del tempo,
in un generico istante t. L'accelerazione ISTANTANEA è
è la derivata della velocità in funzione del tempo,
in un generico istante t
Io (almeno per il momento) conosco solo queste "utilità".

raga qualcuno mi può spiegare il metodo di gauss per le matrici, sia per quanto riguarda quello alternativo a kronecker sia per trovare la matrice inversa?
grazie mille in anticipo

Data la funzione x^3/3 + k/2x^2 per quale valore di k ha un minimo nel punto di ascissa x=1? Dopo aver sostituito il valore di k trovato, individuare l'equazione degli eventuali asintoti al grafico della funzione e gli intervalli di crescenza all'interno del domio.
Grazie in anticipo a chi sarà cosi gentile da risolvermela

Salve a tutti,
qualcuno mi potrebbe aiutare a capire (al più presto, se non chiedo troppo entro oggi) come risolvere un esercizio di questo genere? Grazie in anticipo,
Inkognito
Sia p un numero primo. Nell'anello di polinomi (Zp[x];+,*) si considerino
a(x)=x^4+x^3+5x+8
b(x)=x^2-1
Al variare di p si determinino un MCD(a(x),b(x)) e due polinomi f(x) e g(x) di Zp[x] tali che sia
MCD(a(x),b(x))=f(x)a(x)+g(x)b(x)
Common sense is not so common - Voltaire

Si hanno due segmenti adiacenti AB = 2a e BC = 4a ,
diametri di due circonferenze. Sulla circonferenza
di diametro AB si prenda un punto M e sulla circonferenza
di diametro BC si prenda un punto N in modo tale che
gli angoli ABM e CBN siano congruenti.
Tra tutti i quadrilateri ACNM , determinare
quello di area massima.
Ponendo x = ABM = CBN , ottengo che l'area
massima si ha per x = arccos(sqrt((sqrt(11) - 1)/8))
Confermate? Molto, ma molto probabilmente è sbagliato... [:D]

Sia P(x) un polinomio di grado n che soddisfa P(k)=2^k per k=0,1,2,...,n. Trovare P(n+1).
Posto la soluzione su richiesta.
Saluti
Mistral

Ciao ragazzi...
non riesco a fare questo problemino!
L'ellisse di equazione x²/a²+y²/b²=1 è tangente alla retta x*sqrt6+3y*sqrt2-12=0 nel punto di ascissa sqrt6. Determinare l'equazione dell'ellisse.
[x²+3y²=12]
Avreste qualche chicca da darmi per affrontare gli esercizi in genarale sulla geometria analitica...????
Grazie, Marco.

E' data la parabola y=(x-2)²
-scrivere l'equazione della parabola simmetrica della data rispetto all'asse x.
Un altro piccolo dubbio: mettiamo che mi danno 3 curve e mi chiedono di trovare i punti d'intersezione. Come faccio? Metto a sistema tutte e 3? anche se... lasciam perdere, voi come lo fareste?
Grazie ancora

Sia OABC un trapezio isoscele, metà di esagono regolare di lato OA=4, avente la base maggiore OC sull'asse delle ascisse e i verici A e B nel semipiano delle ordinate positive. Determinare le coordinate dei vertici, l'area e il perimetro del trapezio.
Sono riuscito a calcolarmi tutte le coordinate dei vertici in funzione di due parametri... sembra tutto così facile, eppure non riesco a farlo......
Grazie[;)]

Nel trapezio rettangolo ABCD la base minore AB e la diagonale maggiore AC misurano 2cm e 2radice(6). Sapendo che DC contiene il centro della circonferenza circoscritta al triangolo ABC, determinare il raggio di tale circonferenza e l'area del trapezio.
3;6radice(2)

ciao ragazzi mi potreste aiutare con questo esercizio?
siano
v1= (-1,2,1) v2= (3,4,5) v3= (2,1,2)
a)si determinino due numeri a e b tali che v3= av1 + bv2. dire se v3 appartiene allo spazio generato da v1 e v2.
b) si scriva una base dello spazio generato da v1 e v2 che non contenga v1
lo so che la prima parte dell'esercizio è facile, ma il punto b nion riesco a farlo...qualcuno mi può aiutare?

ragazzi qualcuno mi sa indicare un link dove studiare la topologia in r2

Sia P un poligono convesso di n lati.Si congiunga
un suo vertice a tutti gli altri in modo da ottenere
n-2 diagonali.Indicati con l(1),l(2)...l(n) e con d(1),
d(2)...d(n-2)rispettivamente i lati e le diagonali del
poligono dimostrare che :
l(1)^2+l(2)^2+...+l(n)^2+2(d(1)^2+d(2)^2+...+d(n-2)^2)>=4(n-2)A sqrt3
dove A è l'area del poligono

Dimostrare che se un polinomio P(x)=a(n)x^n+...+a(0)
ammette n radici reali positive allora:
a(n-1)a(1)
---------- >=n^2
a(n)a(0)
Per quali valori di n l'implicazione può essere inverita?
Spero di non aver commesso errori nel creare questo esercizio!

Salve! Ho bisogno del vostro aiuto!
Calcolare gli elementi incogniti di un triangolo rettangolo, sapendo che sono noti:
alfa°=90° a=(radice5 +1)*radice2 beta°=18°
alfa°=90° a=56 beta°=48
Su quest'ultimo però la prof ci ha detto di lasciarli sottoforma di radice, perchè dovrebbero risolversi con i logaritmi che però non abbiamo fatto!
Vi chiedo scusa, perchè non ho trovato i simboli!
E' importante, grazie a chi mi risponderà!
Butterfree

Ciao a tutti: a scuola è stato insegnato a Christian (seconda media), che le proporzioni si risolvono sottraendo al divisore il dividendo nel primo passaggio. Io invece so che la regola più usata è la vecchia 'prodotto dei medi uguale prodotto degli estremi'. Potete spiegarci come mai una sottrazione può dare lo stesso risultato di un rapporto? E soprattutto, secondo voi, quale dei due metodi è più semplice?

Salve, ho un dubbio: un collega mi ha posto un quesito per cui nn riesco a trovare una spiegazione; desideravo sapere se dunque la sua illazione e' corretta oppure no.
Io so che una funzione f(x) e' o-piccolo della funzione g(x) se per x-->x0 il lim f(x)/g(x) viene zero.
Cosa succede, invece, quando anziche' la f(x) io ho la f^2(x), cioe' il quadrato della f(x)? Intendo dire, come si comportano gli o-piccoli? Il mio collega sostiene che f^2(x) sia un o-piccolo di g(x) elevato alla quarta... ...