URGENTE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
URGENTE!!
la differenza dei cateti di un triangolo rettangolo misura 68 cm e uno è i 7/24 dell'altro.sapendo che l'altezza relativa all'ipotenusa misura 26,88 cm, calcola:l'area di un quadrato isoperimetrico al triangolo;
il perimetro del rettangolo equivalente al trinagolo e la cui base è i 3/7 dell'altezza.
Aiutatemi...!!!
W La Matematica ( anche se non è il mio forte) hahahahah
la differenza dei cateti di un triangolo rettangolo misura 68 cm e uno è i 7/24 dell'altro.sapendo che l'altezza relativa all'ipotenusa misura 26,88 cm, calcola:l'area di un quadrato isoperimetrico al triangolo;
il perimetro del rettangolo equivalente al trinagolo e la cui base è i 3/7 dell'altezza.
Aiutatemi...!!!
W La Matematica ( anche se non è il mio forte) hahahahah
Risposte
perfavore è urgente
(
W La Matematica ( anche se non è il mio forte) hahahahah

W La Matematica ( anche se non è il mio forte) hahahahah
dunque, chiamando a e b i catei e c l'ipotenusa, hai:
a-b=68
b=7a/24, da cui trovi che a=96, b=28
usi il teorema di pitagora e ottieni c=100;
ora trovi 2p, e sapendo che in un quadrato 2p=4*l, dove l è il lato, ti trovi il valore di l;
invece chiamando d il lato del triangolo sai che 2*(l+3l/7)=2p, e da qui ti trovi l...
a-b=68
b=7a/24, da cui trovi che a=96, b=28
usi il teorema di pitagora e ottieni c=100;
ora trovi 2p, e sapendo che in un quadrato 2p=4*l, dove l è il lato, ti trovi il valore di l;
invece chiamando d il lato del triangolo sai che 2*(l+3l/7)=2p, e da qui ti trovi l...
cateto maggiore = b
cateto minore = c
{b - c = 68
{c = 7/24 b
b - 7/24 b = 68
24b - 7b = 1632
17b = 1632
{b = 96
{c = (7/24)*96 = 28
ipotenusa = a = sqrt(28^2 + 96^2) = sqrt(10000) = 100 cm
perimetro_triangolo = 100 + 96 + 28 = 224 cm
area_triangolo = (96*28)/2 = 96*14 = 1344 cm^2 = area_rettangolo
lato_quadrato = 224/4 = 56 cm
area_quadrato = 56^2 = 3136 cm^2
altezza_rettangolo = h
base_rettangolo = 3/7 h
h*(3/7)h = 1344
(3/7)h^2 = 1344
3h^2 = 9408
h = sqrt(9408/3) = sqrt(3136) = 56 cm
base_rettangolo = (3/7)*56 = 24 cm
perimetro_rettangolo = 2*24 + 2*56 = 160 cm
cateto minore = c
{b - c = 68
{c = 7/24 b
b - 7/24 b = 68
24b - 7b = 1632
17b = 1632
{b = 96
{c = (7/24)*96 = 28
ipotenusa = a = sqrt(28^2 + 96^2) = sqrt(10000) = 100 cm
perimetro_triangolo = 100 + 96 + 28 = 224 cm
area_triangolo = (96*28)/2 = 96*14 = 1344 cm^2 = area_rettangolo
lato_quadrato = 224/4 = 56 cm
area_quadrato = 56^2 = 3136 cm^2
altezza_rettangolo = h
base_rettangolo = 3/7 h
h*(3/7)h = 1344
(3/7)h^2 = 1344
3h^2 = 9408
h = sqrt(9408/3) = sqrt(3136) = 56 cm
base_rettangolo = (3/7)*56 = 24 cm
perimetro_rettangolo = 2*24 + 2*56 = 160 cm
scusate ma io il teorema di pitagora non l'ho ancora fatto ^^'''
W La Matematica ( anche se non è il mio forte) hahahahah
W La Matematica ( anche se non è il mio forte) hahahahah
per evitarti il "problematico" teorema di pitagora, puoi trovare l' ipotenusa, dati i due cateti e l' altezza relativa all' ipotenusa così:
Area=(a*b)/2, dove a e b sono i cateti; c=2*Area/h, dove c è l'ipotenusa e h l' altezza relativa all' ipotenusa
Area=(a*b)/2, dove a e b sono i cateti; c=2*Area/h, dove c è l'ipotenusa e h l' altezza relativa all' ipotenusa
abbastanza urgente!
due rettangoli isoperimetrici hanno le misure delle basi rispettivamente di 29 cm e 26,2 cm; calcola l'area di ciascuno dei rettangoli, sapendo che il perimetro di uno dei due è 89,2 cm
grazie
due rettangoli isoperimetrici hanno le misure delle basi rispettivamente di 29 cm e 26,2 cm; calcola l'area di ciascuno dei rettangoli, sapendo che il perimetro di uno dei due è 89,2 cm
grazie
Se sono isoperimetrici hanno lo stesso perimetro.Per cui
h(1)=(89,2-29*2)/2=15,6
h(2)=(89,2-2*26,2)/2=18,4
A(1)=15,6*29=452,4
A(2)=18,4*26,2=482,08
h(1)=(89,2-29*2)/2=15,6
h(2)=(89,2-2*26,2)/2=18,4
A(1)=15,6*29=452,4
A(2)=18,4*26,2=482,08