Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

vi propongo questo limite; ha di particolare il fatto che mi hanno detto che non è corretto risolverlo con taylor ma solo graficamente... fate vobis... tanto io non ci provo nemmeno
lim per x -> 0 di
N: sintgx - tgsinx
D: arcsinarctgx - arctgarcsinx
a detta del prof "newton l'avrebbe fatto a colpo d'occhio"

Si trovino le intersezioni della parabola di equazione y=-1/2x^2 + 5/2x con la circonferenza avente per diametro il segmento intercettato dalla parabola sull'asse delle ascisse. Si trovi inoltre l'ampiezza dell'angolo acuto formato dalla tangente alla parabola, nell'origine, con la retta passante per l'origine e per il vertice della parabola.
Come faccio a risolvere questo problema???

Salve a tutti.
Mi sono appena iscritto a questo forum, perché quando ci sono capitato mi è piaciuta subito la vostra disponibilità nell' aiutare gli altri.
Spero possiate essere di aiuto anche a me.
Domanda: dovrei dimostrare che l'integrale di "1/cos(x) dx" è uguale a
"lg |tg(x/2 + pi/4)| + c" ("pi" è pi greco).
E' un integrale notevole come già saprete.
Mi pare di aver capito che per risolverlo si dovrebbe sostituire il cos(x) con sin(x + pi/2) ma non ne sono sicuro.
Vi ...

a e b sono due numeri reali che soddisfano
le relazioni:
a^3-6a^2+15a-13=0;b^3-6b^2+15b-15=0;
Calcolare a+b
karl.

Chi mi da una mano a risolvere lo sviluppo di Fourier di senxcosx nell'intervallo [-[}:)];[}:)]]? Grazie anticipatamente!
Zwan

Chi sa dimostrarlo ?
Date AB e BC due corde di una stessa circonferenza , aventi un estremo in comune , siano D ed E i punti che bisecano gli archi AB e BC rispettivamente .La corda DE incontra AB in F e BC in G; verificare che il triangolo FBG è isoscele sulla base GF.
Camillo

nella semicirconferenza di diametro AB=2r,condurre una corda AC (porre BA^C=x) in modo che, detta H la proiezione ortogonale di C su AB, sia verificata la relazione (CB-HB)/AH=1/3. interpretare geometricamente i risultati trovati.
come posso procedere nella risoluzione?

visto che il problema precedente della semicirconferenza ha avuto molto successo (ah vi ringrazio x la risoluzione) ve ne propongo un altro visto che tanto io non sono capace a risolverlo...
il diametro di AB di una semicirconferenza di centro O misura 2r e il quadrilatero ABCD in essa inscritto ha il lato CD congruente al raggio; si sa inoltre che il punto D è più vicino ad A del punto C. Determinare l'ampiezza 2x dell'angolo AO^D in modo che la somma dei lati opposti AD e BC sia in rapporto ...

La colonnina di mercurio di un barometro, quando sta per scoppiare un temporale, si abbassa di 20 mm. Di quanto è diminuita la pressione atmosferica, che in condizioni normali è Patm=1,013*10^5 Pa? Esprimere il risultato anche in atmosfere...
come si fa a risolvere?? è importante sapere l'altezza iniziale della colonnina di mercurio?

Ciao...
Ma, in geometria analitica, qual è il modo più veloce per trovare le coordinate dell'incentro di un generico triangolo???
Io ho provato un paio di strade, ma mi sembrano estremamente lunghe...
GRAZIE

Ciao ragazzi!
Non capisco perché sbaglio...[V]
DETERMINARE IL VALORE DEL PARAMETRO m PER IL QUALE LA RETTA DI EQUAZIONE
y=[2-m/2m]x + 1/2(1/m - 1/1) con m[?]0
*ho scritto 1/1 a proposito, per farvi capire che il -1 non è al denominatore.
1-sia parallela all'asse y.
----
Ora non capisco: per essere parallela all'asse y-->x=k; quindi la y deve scomparire... a seguito di questo ragionamento ho posto y=0 e ho risolto l'equaxione. Pero' il risultato non viene. Dovrebbe essere ...

Si consideri l'equazione cartesiana della circonferenza:
(x-a)[xx(]+(y-b)[xx(]=r[xx(]
con a e b le coordinate del centro.
Imposto r=0 la circonferenza degenera in un punto,quindi l'equazione cartesiana di un punto è:
(x-a)[xx(]+(x-b)[xx(]=0
cosa del tutto valida visto che la somma di 2 quadrati è nulla se e solo se sono entrambi nulli.
Consideriamo ora 2 punti distinti del piano,1 di coordinate a e b e l'altro c e d:
(x-a)[xx(]+(y-b)[xx(]=0
(x-c)[xx(]+(y-d)[xx(]=0
E' vero che essendo 2 ...

Ciao a tutti vi propongo alcuni esercizi su cui ho dei dubbi:
-il primo:
Calcolare il limite della successione Bn=An/A(n+1) dove An è la successione di Fibonacci definita ricorsivamente da
a_0=1,a_1=1,a_(n+2)=a_n + a_(n+1)
su questo proprio ho le idee molto confuse
-il secondo:
Sia n un numero naturale, n>0, e a_n = ]1+1/(2n);5-1/(3n)[. Sia poi A=UnioneA(di tutti gli insiemi An). Determinare estremo sup e inf e max e min.
-il terzo:
sia n naturale ,n>0, e a_n =[1-1/(2n);4+2/n[. ...

ciao a tutti
qualcuno mi da una mano con questo limite? derive non ne vuole sapere di risolverlo e io non ho mai visto prima d'ora limiti con parametri...
lim per x->+infinito di:
Numeratore:
x^a+1-e^(-x)
Denominatore:
sqrt(x^2-1)-ax-3x+2+cosx
grazie [;)]
ps.: come si fa a fare il simbolo "^" con la tastiera ????

Salve,
sono nuovo del forum. Ho un esercizio di Calcolo delle probabilita'
che non riesco a risolvere da solo. Il testo dice :
"Siano dati 3 eventi A, B, e C tali che A V B e' contenuto in C.
P(A|C)=P(B|C)=2/7 e P( not C ) = 1/8. Calcolare P(A), P(B), P(C)."
Ovviamente, calcolare P(C) e' banale. [:D]
Ringrazio in anticipo di mi aiuta.

Un piccolo mex per Luca: ti ho già scritto che la tua risposta non mi era molto chiara e spero in un altro piccolo aiuto sulle successioni. In pratica, visto che da quanto ho letto sei molto esperto mi consigli un libro da cui posso capire questi argomenti? sto seguendo un corso di Matematica per l'economia e danno per scontato troppe cose!

chiedo aiuto!!trovare tutte le successioni che tendono a 12 ma non con la metrica euclidea ma con d(x,y)=1 se x è diverso da y e vale zero se x=y.

Domanda stupida, anzi stupidissima....
-Per verificare che un quadrilatero è un rombo mi basta dimostrare che le diagonali si tagliano scambievolmente a metà?
-Per dimostrare che un triangolo è rettangolo.... Cosa devo fare?
Scusate, ma geometria non l'abbiamo (quasi mai) fatta.....
Perchè sono così negata in matematica????

ho un problema abbastanza complicato...devo trovare un esempio di insieme o di successione che ammetta solo 3 punti distinti di accumulazione. si prenda spunto da sen(n*p greco)/2 o simili...spero mi sappiate aiutare grazie

Ho questa funzione:
- ABS((x^2 - 5·x + 4)/(x - 5))
Il grafico della funzione mi risulta praticamente uguale come quello di Derive ma metre in Derive tra 1 e 4 risulta negativo a me tra 1 e 4 risulta positivo, ho controllato e ricontrollato tutto ma non riesco a capire dove sbaglio, il segno meno avanri al ABS fa si che i segni della funzioni cambiano nei due casi e la funzione si studia per x>5 e x