Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GIOVANNI IL CHIMICO
Salve, avrei bisogno di una delucidazione sul calcolo di funzioni inverse... Se io ho y = 1 + x + x^3 dopo aver "invertito" la x con la y mi blocco a y^3 + y = x - 1. Questo vale in generale per tutte le funzioni in cui la x compare con gradi diversi e/o come argomento di una funzione trigonometrica (es. y = x + sin(x)). Purtroppo sui libri di testo ci si limita a semplici esempi quali y = x^2. Come ci si comporta invece nei casi da me elencati? Grazie mille, Mave

crsclaudio
Premetto che sono alle prime armi con la ricerca delle primitive. Non ricordo bene dove ho letto una cosa del genere: ∫((x + 6)/(x^2 - x - 2) dx = ((8*LN(x-2))/3)-((5*LN(x+1))/3) Il risultato era dato praticamente per immediato. Percaso c'è qualche relazione particolate quando la funzione integranda è del tipo proposto?? Grazie

Cheguevilla
salve, rieccomi qui...purtroppo mentre ripassavo mi e sorto un dubbio...se un problema mi chiede ad esempio : da un punto P(2;3) trovare le equazioni delle tangenti all'ellisse x^2/9 + y^2/4 = 1. Io inizierei facendo il sistema di un fascio di rette con l'equazione dell'ellellisse, trovando cosi il coefficente angolare e sostituirlo nell'equazione della retta. quindi: [x^2/9 + y^2/4 = 1 [y-3=mx-2m N.B. sostituire le [ con le parentesi graffe. facendo le dovute sostituzione alla fine ...
3
31 mag 2004, 23:58

luzzo1
Ciao a tutti avrei bisogno sempre che ciò non vi porti via troppo tempo di linee guida per formattare un Pc e poi ripristinarlo correttamente con tutte le funzioni principali funzionanti (Dos, Cd, Floppy Disk ..) Dato che la mia ragazza in 5 anni ha riempito il suo Pc di schifezza allucinanti che lo hanno impallato .... ho deciso questa drastica soluzione che pur usando il Pc da quando avevo 8 anni ...... incredibilmente non l'ho mai provato a fare. Sapete aiutarmi con delle linee guida ...
13
7 mag 2004, 10:06

Thomas16
So che mi sento (e sarò) il solito stordito a fare queste domande inutili, ma la soluzione deve essere un numero preciso o può essere approssimata (con metodi matematicamente corretti) attraverso un programma in pascal?
12
30 mag 2004, 18:24

Camillo
salve. mi sto preparando per l'esame di calcolo integrale ed ho scoperto che negli appunti mi manca la dim del criterio di condensazione di cauchy per le serie. purtroppo ne' sul libro (marcellini-sbordone) ne su internet riesco a trovare niente...spero che qualcuno riesca a darmi una mano. grazie ocram
3
29 mag 2004, 23:39

fireball1
...tangente con una data retta in un dato punto... ho questo problema il punto e A(4;1) e la retta 4x+5y=21 devo trovare l'equazione dell'ellisse.... non riesco proprio a capire come fare....non so da dove cominciare.... altro problema mi sorge quando ho il punto di intersezione l'equazione dell'ellisse ma devo trovare la retta.... metto a sistema l'equazione dell'ellisse con il fascio di rette in cui ho inserito il punto... da li dovrei trovarmi il coefficente angolare imponendo il delta ( o ...
20
31 mag 2004, 16:32

Cheguevilla
Secondo voi quante probabilità ci sono che una persona vinca al bingo? L'altra sera sono andata al bingo con dei miei amici. Eravamo in 5 con il tetto massimo di 10 euro a testa. Nel caso uno di noi avesse vinto, la vincita sarebbe stata equamente divisa fra tutti noi. Secondo voi, quante probabilità avevamo di vincere? Io ho ragionato in questo modo, ma credo di aver sbagliato: Ammettiamo che nella sala vi fossero 1000 giocatori. In teoria avremo avuto 5 possibiltà su mille di vittoria, ma ...
1
31 mag 2004, 23:09

Sk_Anonymous
dimostrare che, per ogni primo p, p è irrazionale. ciao, ubermensch
6
30 mag 2004, 23:10

fireball1
Ragazzi mi serve un urgente aiuto sulle funzioni inverse, mi serve una spiegazione abbastanza chiara xchè non tanto le digerisco le funzioni in particolare ho un esempio di equazione riconducibile ad omogenea che mi viene tg= -√3 -1 e il libro mi porta come risultato x= ∏/2 +k∏ (e la tangente a ∏/2 è ∞) x= arcotg (-√3 -1) mi spiegate un pò come si fa a trovare questo risultato? Grazie!
3
31 mag 2004, 18:07

Sk_Anonymous
aiuto qualcuno potrebbe x cortesia spiegarmi com'è la matrice hessiana e qualche esempio per favore. grazie

Sk_Anonymous
Qual è l'energia elettrostatica di una sfera conduttrice carica e di una non conduttrice? GRAZIE

fireball1
mi riferisco in primis ad Admin...ma come mai adesso stanno diventando improvvisamente, con scadenza sempre + ravvicinata, rossi tutti i semafori??? io per via degli esami non ho ancora avuto tempo di affrontare i quesiti dall'8 in poi!!! fra quanto diventeranno a semaforo rosso quelli??? spero non presto perchè sinceramente ora non ho proprio tempo di pensarci!! chiedo dunque, qualora vi fosse bisogno una proroga per suddetti quesiti...visto che in questo periodo sono molto impegnato con la ...
4
30 mag 2004, 21:46

Pachito1
Qual è il momento torcente applicato al fluido rotante con velocità angolare proporzionale al cubo del volume del cilindro che lo contiene e che scende lungo un piano inclinato di angolo alfa = 60°? Anche gli orologi fermi segnano l'ora esatta..almeno due volte al giorno.. by Emmanuel Kant

_admin
Ho notato che da circa 20gg. non è stato fatto alcun aggiornamento della classifica. C'è una ragione o è solo mancanza di tempo ? cioa Camillo
6
14 mag 2004, 23:13

vecchio1
Rieccomi nuovamente, come ho gia scritto nell'altro topic ho il prof di matematica più matto d'italia, ci ha messo lunedi 17 il compito su logaritmi e equazioni esponenziali e sono in 3:-) Per adesso ho solo un paio di quesiti dato che ha spiegato alcune cose, ma non ha fatto neanche in tempo a prendere appunti poiche in 10 minuti è impossibile: come si risolve l'equazione 5^x=17, il nostro prof ci ha fatto un esempio con 2^x=4, in questo caso x vale 2, e ci ha detto di trovare il valore ...
38
1 mag 2004, 17:28

Principe2
Ciao a tutti! è da molto ke vengo su qsto sito ma solo ora ho deciso d iscrivermi..anke xkè mi serve 1aiutino. Lunedì ho compito di fisica sui seguenti argomenti: forza e lavoro momento d'inerzia energia potenziale d energia cinetica centro di massa integrali.. gentilemente potreste scrivermi degli esempi di esercizi(cn la risoluzione se si può) su qsti argomenti?! grazie mille 1 sorriso piccola bluerose
3
29 mag 2004, 18:27

Sk_Anonymous
Ragazzi non riesco a capire che formula devo applicare per calcolare le radici 4 di -1. Adesso so la formula per calcolare le radici di un numero complesso in forma algebrica ma, ripeto, che formula devo applicare per calcolare radici quadrate di numeri negativi? AIUTO!!!

Principe2
Il mio libro dice che il rango di questa matrice è 2... Ma io non sono d'accordo: secondo me è 1 ! Voi che mi dite? [1 0 0 0 0] A = [0 0 1 0 0] [0 0 0 0 0] Ho sbagliato io (cosa molto probabile) o il libro?
9
25 mag 2004, 20:50

Sk_Anonymous
Qualcuno mi aiuta a risolvere questo esercizio? Si consideri la trasformazione: x'= 2x + y + a y'= bx - y + 1 1.Determina a e b in modo che la retta 3x'-2y'+1=0 sia unita. 2.Per quali valori di a e di b la trasformazione non ha punti uniti? Bush: "Leggo la Bibbia ogni giorno". George, sei arrivato alla bellezza di quasi 60 anni, finisci il libro!!!
6
28 mag 2004, 22:24