Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

CIAO!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ho un teorema che non riesco a dimostrare, potete aiutarmi???
Data una circonferenza di centro O, si consideri un punto P esterno ad essa. Congiungere O con P e trovarne il punto medio M. Dimostrare che le rette condotte dal punto P e passanti per l'intersezione della prima circonferenza e quella di centro M e raggio MP, sono rette tangenti alla prima circonferenza.
GRAZIE ANTICIPATAMENTE.


ciao a tutti sono nuovo del forum.
La mia e' una domanda, credo, un po' insidiosa[:D]:
Come posso trovare l'inverso di una serie...
sto trovando lo sviluppo in serire di Laurent della funzione
e^z(sinz)/z(1-cosz)
nell'intorno di zero dato che questa e' integrata su C:|z|=4
Il problema e' lo sviluppo di (1-cosz)=-[8][da1aOO](-)^n(z^2n/(2n)!)
e sta al denominatore come posso invertirla senza dovermi calcolare lo sviluppo di Taylor di (1/(1-cosz))???????[;)]
P.S.: tutto cio' per ...

ehilà da un futuro (si spera) ingegnIere elettronico.
dunque ho alcuni dubbi su un limite che non sembra eccessivamente tosto ma non esce
lim x--> -infinito di (x-2)*e^x
e un altro:
lim x--> + inf di
[radicequadrata(x^2 + 10x + 2) ]/ 4x^2 +2x+1 TUTTO MOLTIPLICATO PER
log(x^4 +e^x -2arctang3x)
la radice quadrata è solo al numeratore.... il logaritmo è a numeratore.... solo 4x^2 + 2x+1 è a denominatore.
sarei ...

Salve, ho un dubbio, come si fa da X = A^(-1) B a dire che xi=(det(Ai)/det(A)) (con Ai matrice ottenuta da A sostituendo la colonna i-ma con il vettore dei termini noti. ) è la sola soluzione?

Determinare quanti e quali sono gli interi
positivi x ed y tali che risulti:
xy/(x+y)=100.
E' richiesta una giustificazione di ogni eventuale
risposta.
karl.

Ciao a tutti...rieccomi tornato dopo un paio di mesi di assenza dal forum. Mi stavo chiedendo, ma non esiste un provider (magari anche sconosciuto) che fornisce la linea ADSL a prezzi vantagiosi? lo chiedo a voi...popolo di matematicamente...sapete qualcosa su questo argomento??? anche perchè le tariffe dei vari provider conosciuti sono troppo alte...
Grazie anticipatamente
Gandalph2004
tra poco sbatto la testa ad un muro..
ellisse d'equazione 2x^2 + 3y^2 = 2 mi servono le tangenti per il punto (2;1) con la formula di sdoppiamento, ma non mi riesce ;_; helppppp
Delfy
sempre di trigonometria - teorema delle corde- ho un altro problema da risolvere
"in una circonferenza il cui raggio è 15 cm, gli angoli alla circonferenza che insistono su una corda AB . sono di ampiezza alfa tale che coseno(alfa)=3/5. determinare la lunghezza della corda AB."
come faccio?
scusate ma ho un problema di trigonometria che non so risolvere....si accettano aiuti!!
il testo del problema è:
"determinare il perimetro di un triangolo rettangolo di ipotenusa 15 cm, sapendo che è 9/5 la somma tra il seno dell'angolo minore e il doppio del coseno dell'angolo maggiore" ...
come posso risolverlo?

Ciao, qualcuno mi fa passaggio per passaggio la derivata di questa funzione?
y=(tan(x^2))^(1/3)

Vi ringrazio, sopratutto a Lando, visto che mi serve più la sua di spiegazione, perchè il problema era un pò più complesso e l'ho semplificato io. cmq alla soluzione di vecchio c'ero arrivato anch'io e i due punti sono proprio quelli da trovare per rappresentare la parabola negli assi, oltre al vertice e al fuoco; ma poi il problema chiede di trovare il punto di incontro tra la parabola e la retta y=0 e provando la soluzione di Lando ho trovato proprio questo punto che mi serviva... Grazie ...

Problema:
Determinare le equazioni delle rette tangenti alla circonferenza di equazione x^2+y^2=52 in modo che risultino perpendicolari alla retta di equazione 2x+3y=6!
[Soluz:
2y-3x+26=0
2y-3x-26=0]

...nuovamente ciao a tutti!!!!
Ho bisogno ancora una volta del vostro aiuto:
oggi a scuola abbiamo visto i prodotti tra vettori (scalare e vottoriale), ma, come per altre cose, ne abbiamo omesso la dimostrazione. Ora, non è che ami complicarmi la vita, però studiare a memoria formule senza senso, senza capire da dove piovano, non è nel mio stile!!!!
sapreste indicarmi link utili affinchè io possa trovare le dimostrazioni di entrambi i tipi di prodotto???? o, in alternativa, sapreste aiutarmi ...

come faccio a verificare che: /x-1/+lnx presenta un punto angoloso?
e soprattutto come trovo questo punto?
PS: /x-1/ è il valore assoluto di x-1

Dimostrare che n ed n^5 (n numero intero)
hanno la medesima cifra delle unita'.
karl.

Ciao, come faccioa trovare l'angolo che la retta y=-x+90 forma con l'asse delle y?
Volveo usare la formula
tan(alfa)=valore assoluto di{[m2-m1]/[1+m1*m2]}
ma la pendenza delle retta cartesiano y qual'è? infinito?
E allora come calcolo l'angolo?

data la successione
u(n)=1/(n(n+1))
[altre richieste non interessanti]
calcolare i numeri reali a e b tali che:
per ogni n naturale [?]0 u(n)= a/n + b/(n+1)
dopo aver eguagliato
1/(n(n+1)) = a/n + b/(n+1)
ho sostituito n=1 ed n=2. dal semplice sistema a due incognite e due equazioni ho ottenuto a=1 b=-1
successivamente ho dimostrato per induzione che con a=1 e b=-1
1/(n(n+1)) = 1/n + -1/(n+1)
per ogni n naturale [?]0
vorrei chiedervi se a vostro avviso l'uso della prova ...

ho dubbi su funzioni in modulo se esse sono iniettive-suriettive-biettive qualcuno mi può aiutare? anche mediante rappresentazioni delle seguenti
y=/x-3/+2 y=/5x+2/

Salva a tutti. Cerco qualcuno che possa farmi capire cos'è il determinante di Van der Monde (dovrebbe essere scritto così). Sul mio libro di geometria non viene neppure nominato e su internet le ricerche non hanno risultato.
Grazie