Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
Sono quasi disperato[V] perche non riesco a risolvere il seguente problema:
Dovrei spedire via mail alcuni campi di un record che visualizzo su una maschera. Chi mi sa dare una dritta sul codice da utilizzare?
Grazie in anticipo
Masi

A)
Determinare per quali valori interi
di n l'espressione 3n^2-n-2 e' divisibile per 11.
B)
Stabilire il numero di cifre di 7^(123)
C)
Senza ricorrere all'Analisi calcolare il
minimo ed il massimo assoluti di 5sin(x)+12cos(x)
al variare di x in R.
karl.

(x + 1)·e^(x/(x - 1)) -xe il risultato del limite deve essere 2e ma a me risulta, e ,mi potete aiutare a capire dove sbaglio.

Vado ad un classico (3 ore di mate a settimana...) e la mia prof di mate è un'incompetente pazza! Basti pensare che x lei le proprietà del comporre e dello scomporre son "cose da università, che nemmeno io mi ricordo, non ve le posso spigare" (cito testualmente. vorrei consigli x imparare la matematica da autodidatta, e peraiutare i miei compagni che, siccome io ho il pallino della matematica, mi chiedono ripetizioni. Grazie mille!!

come affrontare questo tipo di integrale: INT:x/sqrt(x-2)
Ho provato a sostituite sqrt(x-2)=t ma non funziona.

Qualcuno potrebbe dirmi, facendo i passaggi, qual è lo sviluppo di Taylor con centro 0 di e^senx?
Grazie

Salve,
io ho il dominio
C={ (x,y): 0
http://www.math.unipd.it/~candiler/dida ... llabus.pdf
Segnalo come da oggetto il link sopra relativo al syllabus di matematica dell'Unione Matematica Italiana.
Cito testualmente:
"Il Syllabus si rivolge principalmente agli allievi degli ultimi anni delle Scuole Secondarie Superiori che intendono mettere alla prova le proprie doti individuali e le conoscenze apprese in vista di una possibile, prossima iscrizione ad una Facoltà scientifica e, più precisamente, a uno dei corsi di laurea dell’area scientifica e ...

ciao, mi rivolgo a te solo perchè sei quello che potenzialmente ne sa di più, ma ovviamente ogni consiglio è ben accetto.
ho un problema da risolvere e ci sto sbattendo la testa da un po' di giorni senza cavarne niente, perciò lo chiedo a te anche se un po' mi scoccia usarti come "solutore" per scopi didattici personali...
cmq...
devo dimostrare, con un esempio, che una funzione continua f da uno spazio di banach B INFINITO dimensionale a R, definita su tutto lo spazio B e che ha come ...

1)Risulta:
xy=a;x+y=b;x^(2002)+y^(2002)=c;x^(2003)+y^(2003)=d;
Esprimere in funzione di a,b,c,d l'espressione:
x^(2004)+y^(2004);
2)Dimostrare che se e':
a^2+b^2+(a+b)^2=c^2+d^2+(c+d)^2
allora e' pure:
a^4+b^4+(a+b)^4=c^4+d^4+(c+d)^4
karl.

scusate il disturbo ma volevo sapere una cosa: se io ho un'ellisse di equazione 9x^2+25y^2=225 qual è la sua forma normale?? e come faccio a trovare le tangenti all'ellisse date due ascisse (x=3 e x=4)?

Devo dire che mi diverto anche a farne ultimamente...
14 mi sono uscite, ma la quindicesima..mi mette un pò in difficoltà??!?!?!
come posso risolvere questa:
3sin x + sqrt3 sin x < -sqrt3
???
che faccio...porto -sqrt3 di la..
3sin x + sqrt 3 sin x + sqrt 3 < 0
non so come muovermi
vi ringrazio
-Sana-

slave a tutti, ho un problema:
un corpo di massa m=7 g ,posto alla sommità di una semisfera, di raggio r=8 m, inizia a cadere; supponendo che l' attrito sia trascurabile, trovare l' angolo critico [:X](in gradi), tale che dopo questo angolo il corpo non rimane più attaccato alla semisfera.
potreste anche postarmi i passaggi?
grazie...

Sia f(x) una funzione definita in R e verificante
la relazione:
2*f(x)+3*f((2x+29)/(x-2))=100x+80
Calcolare f(3).
Ve la lascio per fine serata ...se ne avete
voglia.
karl.

Determinare tutte le soluzioni intere
dell'equazione:
(2^x)*(4-x)=2x+4
giustificando l'eventuale risposta.
karl.

nn mi ricordo come si fa quando nel trovare l'equazione di una retta il denominatore esce uguale a 0, in pratica: A(-3;0) B(-3;-8) la retta x questi due punti viene x+3/-3+3 = y+8/-8 help..
Delfy

Lo so sarà pure stupido ma io non sono riuscito a farlo....
Un razzo è lanciao vertic. e sale con acceleraz costante di 20 m/s^2
per un minuto poi sale come un corpo libero.
calcolare h max raggiunta e il tempo totale di lancio. Risultati:[110 km,332s]

Libro - Il diavolo in cattedra - Piergiorgio Odifreddi
Perchè la logica, scienza che è fondamento di ogni sapere, è ritenuta una disciplina "diabolica"? Ce lo spiega PIergiorgio Odifreddi, docente all'università di Torino e alla Cornell University di New York. Grazie a una prosa piacevole e accattivante, ricca di aneddoti e curiosità, Odifreddi ci conduce all'interno di una materia ardua ma affascinante, facendoci scoprire il profondo valore culturale di una disciplina ingiustamente ...

Salve,
non riesco a capire come risolvere questo esercizio. Il testo dice :
Vogliamo trovare il numero di telefono di una persona nell'elenco
telefonico. La probabilità che vi sia il numero è p. Nell'elenco
telefonico troviamo m persone con lo stesso cognome e cominciamo a
provare dal primo. I primi k risultano non essere la persona che
cerchiamo. Qual'é la probabilità alfa che il numero della persona
cercata sia tra le m - k persone rimanenti ...

Chi saprebbe consigliarmi un libro sulla geometria Euclidea che sappia meravigliare e stupire il lettore della bellezza di quest' ultima?
Grazie [:)]
-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen