Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

come posso trasformare la curva
x=sen2t
y=cost
in forma cartesiana?
primo tentativo
x=2senty
oppure elevando al quadrato e sommando membro a membro
x^2+y^2=cos^2t(4sen^2t + 1)
in entrambi i casi mi incarto...

Salve a tutti!
Ho smarrito il mio vecchio cubo di Rubik e vorrei acquistarlo di nuovo, anche usato. Qualcuno sa dove e come?
Grazie, saluti.

Ho un problema, qualcuno è capace di rispondere a questa domanda:
- Mostrare che nucleo e immagine sono sottogruppi
GRAZIE

Dato l'integrale generalizzato:
numeratore: cosx
denominatore: (1+sinx) * [log(1+sinx)]^alpha
da calcolarsi tra 0 e pigreco mezzi
a) si determino i valori di alpha appartenente a R in modo tale che risulti convergente
b) lo si calcoli per alpha = 2/3
non riesco a fare nessuno dei due !!!! qualcuno mi da una mano per favore??
grazie
Bags
Off Road Band Guitarist
http://www.offroadband.com

Il fondamento teorico del suggerimento avuto dovrebbe eseere questo:Vi è un legame tra limiti di successioni e limiti di funzioni,in particolare il limite di una successione è un numero finito se e solo se il limite della funzione"associata",cioé che si ottiene sostituendo alla n che compare nell'espressione analitica della successione la x,è lo stesso numero(il teorema sul testo di esercizi che uso recita:Sia f(x) definita nell'insieme X e sia x con zero di accumulazione per X.Allora lim per x ...

Salve,
mi chiamo Francesco e sono alle prese con l'esame di matematica generale ad economia.Mi è capitato di vedere un esercizio in cui un limite di successione veniva calcolato con lo sviluppo di Taylor e la cosa mi ha lasciato un pò perplesso.Mi sembra come se si volesse calcolare il limite di una funzione per x che tende a più infinito con Taylor.Il centro non deve essere finito?Mi piacerebbe avere qualche chiarimento in merito.
P.S.:è la prima volta che mi iscrivo ad un forum e non so ...

In un triangolo isoscele ABC di vertice A, traccia le bisettrici BP e CQ degli angoli alla base.
Dimostra che BP congruente CQ e che BQ congruente CP.
Come dimostrereste?

come si calcola il valor medio di
int da pi/2 a x di (cos x)dx
fratto
x - pi/2
grazie.

se non sbaglio il teorema dice che un insieme X chiuso e limitato e Ai una famiglia arbitraria di aperti che costituisce un ricoprimento di X, allora esiste una sottofamiglia di aperti che è ancora ricoprimento di X, un insieme che ha questa proprietà si dice compatto.
X è compatto è chiuso e limitato;
Ora volevo sapere che rapporto c'è tra insieme compatto e continuità e l'importanza di tale teorema.

Ciao!
Ragazzi non so come fare questi problemi!
Un aeroplano mentre si sta dirigendo verso Nord alla velocità di 160 m/s vira a Nord 60° Est e aumenta la velocità a 200 m/s. Eseguendo una rappresentazione in scala, determinare il modulo e la direzione della variazione di velocità. Se tale variazione è avvenuta in 20 s, calcolare l'accelerazione media dell'aereoplano durante tale intervallo di tempo.
[183 m/s; 9,16 m/s²]
Un operatore radar fermo individua a un certo istante un aereo a ...

Salve!Come da subject..cos'è la funzione di ripartizione?come si calcola?Ho preso degli appunti scandalosi di statistica..quindi..mi sono rivolto a voi;) grazie

Volevo far conoscere una curiosa ( e direi divertente)
dimostrazione del teorema di Carnot o del coseno.
Sia ABC il triangolo (vedi fig.,suppongo a>c altrimenti
si permutano opportunamente i vertici).Si prolunghi
CB di BP=a e si descriva la circonferenza di diametro PC
che intersechi in N ( oltre che in C) la retta AC e
in M ed L la retta AB.Risulta:
Mi fate sapere che ne pensate?
karl.

Salve ragazzi,
scusate se insisto ma martedì ho esame di calcolo delle probabilità
e non riesco a risolvere esercizi banali come questo.
Siano A,B,C tre eventi tali che ABC = {} e A V B V C = omega
con P(A) = 3/4, P(B) = 3/4 e P(C) = 1/2.
Stabilire se
a) tale valutazione è coerente
secondo i miei calcoli
P(A V B V C) = P(A) + P(B) + P(C) - P(AB) - P(AC) - P(BC) + P(ABC)
perciò è coerente se
P(AB) + P(AC) + P(BC) = 1
b) Assegnare P(AB), P(BC) e P(AC) in modo che tale ...

Salve ragazzi,
scusate se rompo!!!
Allora ho il seguente esercizio da svolgere:
Dato l'endomorfismo di R^4 determinare nucleo e immagine:
(x,y,x,t) -> (-x+y+2z,-x+y+z,-x+y+2z,-x+y+z)
Se mi volgio ricavare il nucleo faccio il sistema delle seguenti equazioni:
-x+y+2z=0
-x+y+z=0
-x+y+2z=0
-x+y+z=0
Da cui elimino quelle uguali e mi viene un sistema con queste equazioni:
-x+y+z=0
-x+y+2z=0
procedendo viene:
z=0
y=x
ok ma se è così lo spazio di un sistema di vettori ...

Relativamente al mio problema di cui ho parlato in un'altra discussione, c'è qualcuno che saprebbe decifrare questi tre html?
Sono gli html delle pagine http://amateur.freegayspace.com/leetage/gamma.html, http://amateur.freegayspace.com/leetage/vate.html, http://amateur.freegayspace.com/leetage/vatenam.html, pagine che ovviamente si aprono da sole.
Grazie
PRIMO HTML
SECONDO HTML
TERZO HTML
In qualunque pagina internet mi trovi vengo automaticamente indirizzato alla pagina http://amateur.freegayspace.com/leetage/bleh.htm
Inoltre mi appaiono in continuo messaggi a carattere erotico.
Mi sono inoltre accorto che nella cartella c:\windows\config vengono installati file dal nome mm.exe mt.exe loud.exe dtpriton.exe
Norton Antivirus dice di rilevare un virus dal nome Bloodhound.W32.EP proveniente da un file dal nome protector.exe
Andando su proprietà internet impostazioni visualizza file ho visto che c'è un ...

Salve, ho un problema di geometria da porvi, se qualcuno volesse cimentarsi nella risoluzione..è stato dato al mio cuginetto a scuola, che va in terza media. Non hanno idea di cosa sia una equazione, o strumenti matematici superiori, ne tanto meno concetti legati agli assi cartesiani.
Io ho esaminato il problema e considerato il professore poco chiaro visto che non ha fornito neanche una figura, ad ogni modo può darsi io sia in errore e semplicemente che non ricordi alcuni "vecchi" ...

si chiede di dimostrare che il gruppo degli elementi unitari dell'anello (Z14,+,*) è ciclico.
ho trovato U(Z14) = {1,3,5,9,11,13} che sono gli elementi unitari di Z14
esso è ciclico se ha un generatore...e l'ho trovato: è 5. quindi U(Z14)=
invece i sottogruppi di U(Z14) come si trovano?
dovrebbero avere periodo 1, 2, 3 e 6 visto che |U(Z14)|=6...ma per trovare gli elementi?
grazie a tutti!
ciaux [:)]

Siano x,y,z tre numeri reali tali che:
x>=y>=z>=0;5x+4y+3z=200
Determinare il minimo ed il massimo di
x+y+z
In verita' si tratta di un semplice
problema di ottimizzazione (o di programmazione
lineare) ma che puo' essere risolto anche con
considerazioni elementari.
Saranno cestinate soluzioni...orfane
di relativa giustificazione!
karl.

ciao!!!raga sono disperato...qcn moooolto gentilmente mi puo spiegare 2 cose???
1)- come si fa l inversa di una matrice 3x3 ???
2)- sapete spiegarmi brevemente come affrontare i limiti delle successioni???
sono in panico...grrr...grazie a un prof ke nn spiega un biiip !!!! argh....
vi prego aiutatemi...!!!
lore