Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jack110
1)calcolare equazione della tangente alla curva 2/x+3 nel punto y=2 2)calcolare equazione della tangente nel punto x=3 di y=radice cubika x^2-5 (tutto sotto radice) help...e grazie a tutti
7
28 dic 2004, 15:34

Mistral2
vi propongo un fatto che mi ha dato da pensare... dimostrare (possibilmente in maniera costruttiva) che è sempre possibile trovare un intervallo di lunghezza n arbitraria di interi che non contiene numeri primi.
5
30 dic 2004, 09:06

Nidhogg
1) DATA L'EQUAZIONE Y=(X^2-5X+4)/(X-5) MI FARESTE VEDERE PRATICAMENTE COME SI CALCOLA L'ASINTOTO VERTICALE DESTRO E SINISTRO? HO ANKORA DELLE INCERTEZZE! 2)CALCOLARE ASINTOTO VERTICALE E ORIZZONATALE DESTRO E SINISTRO DI Y=RADICE QUADRATA DI (X^3-1)/X HELP E GRAZIE ISABEL
5
29 dic 2004, 14:52

GIOVANNI IL CHIMICO
f:[a,b], continua ==> f ammette max e minimo assoluto lo devo dimostrare per funzioni di 1 variabile. La dimostrazione utilizza le successioni. Se qualcuno la conosce può darmi una mano? Non la trascrivo.. mi servirebbero i passaggi commentati. La dimostrazione del mio libro comincia prima col dimostrare che f è limitata, con le successioni. Suppone per assurdo che non sia limitata inferiormente ecc... non ho tempo per trascriverla perché è lunga.. comunque se qualcuno mi ''assicura'' ...

WonderP1
Come potrei risolvere questi limiti tramite lo sviluppo di Taylor? lim (x^2-sinx^2)/x^5sin2x per x ->0 Nel libro dice di mettere x^2=t e 2x=t per sviluppare sinx. A me non è chiaro come riesce ad arrivare a 1/12. L'altro è: lim (xe^xcosx-log(1+x))/x^2 per x->0 Per e^x e cosx dice di usare TAYLOR al primo ordine e per log(1+x) al secondo ordine. Questo secondo limite dovrebbe dare 3/2.
4
28 dic 2004, 19:55

fireball1
=Oscillatore armonico Per determinare ampiezza(A) e fase (teta)(due incognite) e’ necessario conoscere almeno due punti del moto (la posizione in due tempi diversi, la velocita’ in due tempi diversi, posizione e velocita’ a un certo istante…). La situazione piu’ comune e’ quella in cui si conoscono posizione e velocita’ al tempo t=0. Parleremo in questo caso di condizioni iniziali. Supponiamo di sapere che a t=0 la componente della velocita’ e’ v0 e la componente dello spostamento e’ x0. ...
5
29 dic 2004, 12:47

fireball1
Nella mia qualita' di nonno (di 10 nipoti), voglio distribuire, come regalo di Natale a tutti gli studenti alle prese con i triangoli, un mio vecchio programma che li risolve tutti quanti. Devo alla collaborazione di fireball, che ringrazio, la messa a disposizione dello spazio necessario in Internet e segnalo che il programma puo' essere scaricato da: http://matfisinf.supereva.it/TRIANG.EXE Devo anche segnalare che il funzionamento richiede il programma interprete di VisualBasic3 nella ...
4
23 dic 2004, 11:34

Nidhogg
CALCOLARE L'ASINTOTO ORIZZONTALE, VERTICALE, DESTRO E SINISTRO DELLA SEGUENTE FUNZIONE y=(x^2-5x+4)/(x-5) ISABEL
6
28 dic 2004, 17:38

fireball1
DATA L'EQUAZIONE Y=X/X^2+1 SI DEVE CALCOLARE L'ASINTOTO ORIZZONTALE E VERTICALE DESTRO E SINISTRO! IL MIO PROBLEMA è KE NN HO CAPITO COME SI CALCOLA L'ASINTOTO DESTRO E SINISTRO! GENTILMENTE POTRESTE MOSTRARMI TUTTI I PASSAGGI FACENDOMI CAPIRE QUALKOSA IN+? JAK TI RINGRAZIO MA NN CAPISCO DA DOVE VIENE FUORI IL TUO -2! PURTROPPO IO E LA MATEMATIKA CI ODIAMO! HELP ISABEL
2
28 dic 2004, 15:39

jack110
DATA LA FUNZIONE Y=X/X^2-1 SI DEVONO CALCOLARE GLI ASINTOTI VERTICALI E ORIZZONTALI DESRTO E SINISTRO! TALE PROBLEMA MI è STATO GIà RISOLTO MA VORREI CAPIRE XKè : LIMITE PER X->(-1)+ DELLA FUNZIONE è -INF LIMITE PER X->(-1)- DELLA FUNZIONE è +INF LIMITE PER X->1+ DELLA FUNZIONE è +INF LIMITE PER X->1- DELLA FUNZIONE è-INF SUPPONGO KE MI MANKI QUALKE NOZIONE MATEMATIKA X COMPRENDERE COME SI OTTIENE IL RISULTATO! HELP! GRAZIE DI TUTTO FIREBALL ISABEL
2
28 dic 2004, 11:38

Cheguevilla
Scuola, la riforma porterà venti licei Pronto il decreto sul secondo ciclo, gli indirizzi si moltiplicano ROMA - Venti licei, riduzione della flessibilità sugli orari e della relativa autonomia delle scuole, istituti professionali che passano alle Regioni e percorsi liceali che restano sotto la giurisdizione statale: sono le novità più evidenti che emergono dallo schema di decreto legislativo sul secondo ciclo dell'istruzione che, insieme ai nuovi quadri orari e i programmi allegati, è ...

g.schgor1
mi risulta oscuro il funzionamento del Flip-Flop SR a porte Nand...(e di conseguenza il Flip-Flop tipo D)non riesco proprio a capire come funziona...se ci fosse qualcuno in grado di spiegarmelo è benvenuto!! un'altra domanda è invece relativa ai transistors...avrei bisogno di maggiori delucidazioni sul loro funzionamento e su come sia possibile costruire una porta NOT e una porta NAND. grazie mille ciao il vecchio
1
28 dic 2004, 10:12

fireball1
HELP! PER TRACCIARE IL GRAFICO DELLA SEGUENTE FUNZIONE y=X/X^2-1 CALCOLARE L'ASINTOTO ORIZZONATALE, VERTICALE ( DESTO E SINISTRO) E LA DERIVATA! DATE LE MIE DIFFICOLTà CON LA MATEM...GENTILMENTE NON FATE PASSAGGI TROPPO COMPLIKATI E SCRIVETE LE FORMULE ADOPERATE SOPRATTUTTO X IL CALCOLO DELLA DERIVATA! GRAZIE A TUTTI ISABEL
2
27 dic 2004, 20:01

Maverick2
Premessa : La materia nel nuovo corso di studi non esiste più e la prof.ssa potrebbe essere più gentile e mettere esercizi più semplici, sopratutto perchè siamo sotto Natale.[:(] Compito : 1) Siano X1...Xn n numeri aleatori indipendenti e tali che Xi ha distribuzione uniforme in [1,4], i=1,...,n. Sia Ei = "X appartenente a [1,3]" i=1,...,n. Calcolare a) per ogni k=0,...,n P(E1,...,Ek,not E(k+1),...,not En). 2) Una segretaria va al lavoro ...
2
18 dic 2004, 18:41

Pachito1
Devo risolvere l'integrale in oggetto. Ho il risultato con derive, ma non so come impostarlo. Qualcuno puo' aiutarmi? Grazie .
9
26 dic 2004, 16:50

Sk_Anonymous
Chiedo aiuto al mondo universitario per questo difficile limite. Sono settimane che mi arrovello su come calcolarlo, ma non riesco a venirne a capo. Se qualcuno vuole cimentarsi, ecco il testo del limite [risultato = 1/sqrt(e)]. Mi raccomando: niente teorema di De L'Hopital, né tantomeno sviluppi asintotici et similia. Grazie a tutti per il vostro aiuto.

vecchio1
il mio computer ha avuto un ictus, e l'unica operazione che riesce a fare l'unità aritmetica è la sottrazione. vorrei gradualmente riabilitarlo con del software. son fermo su un punto che forse è banale, ma la testa mi fuma (approfittando degli ultimi giorni prima dell'entrata in vigore dell'ennesimo divieto): come si può eseguire una divisione con sole sottrazioni, ottenendo un quoziente con un numero prefissato di decimali? es. 31416:1000=31,416 a mano, intendo; poi ci penso ...
20
22 dic 2004, 10:57

MaMo2
Determinare la somma S (di n addendi) cosi' formata: S=2+22+222+2222+22222+......... Buon ...divertimento. karl. P.S. Si dice talvolta :determinare S in forma chiusa.
17
25 dic 2004, 18:06

_prime_number
Raga ho svolto questo limite secondo voi c'è qualcosa che non và? Mi potervo risparmiare di trasformare il denominatore?? Grazie a tutti!!! think different

Sk_Anonymous
ho problemi per la risoluzione di questi problemi chiedo se potreste aiutarmi. In una circonferenza di raggio r è data la corda AB di lunghezza r Radical 3; condurre per A due semirette che formino con AB angoli uguali e tali che, indicate con D e C le loro intersezioni con la circonferenza data, il perimetro del quadrilatero ACBD sia 5r.[R: angolo CAD con vertice in A deve essere uguale a 60°] In una semicirconferenza di diametro AB, lungo 2r, è inscritto un quadrilatero ABCD , tale che ...
2
25 dic 2004, 15:32