Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come da subject,----->la relativa risposta prevede una discussione del moto del proiettile?!Su qst ne sono abbastanza sicuro...[:P] .... ma ho dei dubbi su come esporre la "teoria" della traiettoria,, le informazioni che ho mi sembrano troppo poche...AIUTINO!!
ps:comunque volevo ringraziare tutti gli utenti del forum per avermi fatto passare mesi fa l'esame di istituzioni di matematiche ^^ speriamo porti bene. ciauzz e grazie

Ho fatto questi due esercizi:
1°
integrale su A di xz/(x^2+y^2) dxdydz con A={(x,y,z)€R^3: 1=0)}
2°
calcolare il volume di A={(x,y,z)€R^3: x^2+y^2+2

Salve a tutti,
Funzione 1: vorrei stabilire se è differenziabile in (0,0); (credo) di aver dimostrato che non lo, per farlo ho cercato di imboccare due strade:ho trovato con la definizione che le derivate direzionali valgono sempre 1, poi ho supposto che la funzione sia differenziabile e ho applicato il metodo del gradiente con il vettore (uno su radice di 5,due su radice di 5) e sono giunto ad un assurdo(derivata direzionale diversa da 1); se volessi applicare la definizione come farei ...

Ciao!
Non capisco la formula della velocità nel moto armonico:
Vx=-v sinOMEGA*t
Perché quel segno meno??? Da dove lo ricava???
Stesso discorso vale per l'accelerazione (sempre nel moto armonico) in cui compare anche lì il segno meno.
Grazie:)
Topic rivolto a coloro che sono in 5 liceo: Cme sarà la vostra tesina finale?
La mia sarà su Escher...

ciao,
per facilitare la comprensione del testo di un esercizio, vorrei usare un programma tipo MathType 5.2, ma non riesco a fare "copia incolla" qui nel topic, ne è attivo il tasto "inserisci immagine".
Come fare?
grazie
Ciao
E' vero che
tgALFA=5/12 con PIGRECO

Ciao ragazzi, sono bloccato nel calcolo di questo integrale...
(t^2 + 4)/(4-t^2)^2
Non è che mi date una mano?
-=( Buddo )=-

ho difficoltà con questi esercizi:
calcolare la somma elle seguenti serie:
1: somm per n=2-->+inf ( 5^(n+1) )/(n*3^(2n) )
2: somm per n=1-->+inf e^(-n^2)*(e^(2n-1)-1)
grazie a tutti.
TheWiz@rd

ho bisogno di un piccolo aiuto 5/18 sta a (3/4 - x ) come ( 1 -7/9)sta a x poi anche questa
(5/3-x) sta a x come ( 5/2-1) sta a(3/4-1/2-1/6)
grazie

in un rombo la somma delle lunghezze delle due diagonali misura 544cm e la minore è i 3/5 della maggiore. Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente al rombo e avente la base i 6/5 dell altezza;l area del quadrato avente il perimetro uguale agli 11/17 del perimetro del rettangolo. c è qualcuno che lo sa fare grazie

Aiuto devo dimostrare che:
il prodotto di due variabili positive x e y aventi somma costante è massimo quando x = y

2 statistici A e B addetti alle analisi dei dati di durata di un certo itpo di lampadine discordano sul modello da adottare per descrivere la v.a. T=tempo di funzionamento di una generica lampadina:
a) secondo A i dati sono ben descritti da una distribuzione esponenziale con funzione di distribuzione cumulativa:
F(t)=1-exp(-at)
b)secondo B i dati sono ben descritti da una distribuzione dello stesso tipo ma con un esponenziale in base 2 anzichè e ossia con funzione di distribuzione ...

Non mi è molto chiaro questo metodo...
Quando è che occorre integrare più di una volta?
Mi potete aiutare a risolvere questi due integrali?
xe^x dx
(x^2)senx dx

Quanto fa?C'è chi dice che vale 1,c'è chi dice che è una forma indeterminata...

ragazzi mi servirebbe una aiuto per questi problemi di maturità....ke ne dite?
l. In un piano riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy è dato il Ao (1,0).
Si costruisca il triangolo rettangolo OAoA1 avente il vertice A1 sull'asse delle ordinate e sia a l'angolo . Si conduca per A1 la perpendicolare alla retta AoA1 che incontra l'asse delle ascisse in A2; si conduca per A2 la perpendicolare alla retta A1A2 che incontra l'asse delle ordinate in A3 e così via, ottenendo una ...

ciao a tutti
vorrei proporre un esercizio (mi viene come soluzione a>0 ma nn sono sicuro)
discutere la continuità , derivabilità(parziale e direzionale) e differenziabilità della seguente funzione
f(x,y)= { (|x|^a) * sin(y) in R^2 \{(0,0)} a appartiene a R
{ 0 in (0,0)
ps:(mi viene come soluzione a>0 per continuità e differenziabilità ma nn sono sicuro e la derivata parziale rispetto ad x in (0,0)esiste per ogni a, mentre la derivata parziale ...

V={(1,0,-1,5)(1,1,1,0)(0,-2,-4,10)} che chiamerò rispettivamente v1,v2,v3
Wh={(x,y,z,t) x+2y+z=2x+y+2z=2x+4y+2z+ht=0}
Calcolare:Base BV? dim Wh,per ogni h?Base BWh per ongni h?Base BV+W0 (con parametro =0)? determinare i valori di h per i quali R^4=V+Wh (con + voglio indicare la somma diretta)? trovare i complementari di W0?
ragioniamo:
devo vedere innanzitutto se la combinazione lineare di v1,v2,v3 è =0.Poichè i primi due sono indipendenti allora posso verificare se la combinazione ...

Buonasera a tutti,
desidero chiedere cortesemente qualche suggerimento su un paio di problemini.
1)
Dimostrare per induzione che
sommatoria per k da 1 a n di 1/(k^2)

Se la derivata della posizione rispetto al tempo di un punto materiale fornisce la velocità del punto stesso e la derivata della velocità rispetto al tempo fornisce l'accelerazione a cui è soggetto il punto materiale, la derivata della accelerazione, sempre rispetto al tempo, cosa rappresenta? Perchè nella cinematica non ve n'è traccia?