Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Ragazzi c'è questo integrale doppio che mi sta facendo diventare pazzo... 1 tutto fratto radice quadrata di (x^2+4y^2) Il dominio è il triangolo di vertici A(1,0) B(2,0) C(2,2) fatemi sapere!! C'è quella radice maledetta che rompe...
5
Studente Anonimo
9 set 2004, 19:09

fireball1
Come si arriva alla soluzione del seguente logaritmo? log di base 1/radice quarta di 8 di 1/radice quinta di 4. Risultato 8/15.
3
9 set 2004, 18:37

goblyn
Ciao, Ho un atroce dubbio sulla trasformata di : p4(t+2) -p4(t-2) ... a me viene: e^(j 2 omega) 2 sin(omega)/omega - e^(-j 2 omega) 2 sin(omega)/omega un professore mi scrive che viene: e^(4 pi j omega) (2 sin 2 omega)/omega - e^(-4 pi j omega) (2 sin 2 omega)/omega Chi mi spiega qual'è corretto ? se è corretto il secondo mi spiegate come ci si arriva ? grazie
3
9 set 2004, 11:45

Studente Anonimo
qual è la differenza tra insieme chiuso e limitato ? sembrano uguali apparentemente... cioè l'insieme chiuso non deve per forza essere anche limitato ? qual è la particolarità che li contraddistingue ?
2
Studente Anonimo
9 set 2004, 08:09

eafkuor1
Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere queste equazioni differenziali? Grazie (di tipo omogeneo) y' = - [(x + y + 1)/((2 * (x + y)) + 1)] ho provato con la sostituzione di (X + Y) = t ma poi arrivato ad un certo punto non riesco più ad andare avanti. (del secondo ordine a coefficienti costanti) il metodo di eulero è troppo lungo quindi avrei provato con il generico polinomio di terzo grado ma ho difficoltà a svolgerlo y'' + y = x^3 Gentilmente potete dettagliare i vari ...
26
27 ago 2004, 12:27

dazuco
L'esercizio chiede di studiare la convergenza semplice di: [8]log(1 + (x(n)^n)) **** HO CORRETTO Sommatoria per n che và da 1 a infinito La cosa lampante è che solo quando x = 0 la serie converge. Quindi c'è convergenza semplice solo in 0???? Quindi X = 0 insieme di convergenza Inoltre se studio log(1 + (nx)^n) noto che c'è anche convergenza uniforme perche Lim sup |log(1 + (nx)^n) - 0| = 0 n-->+inf x e X in quanto sup = 0 Grazie!!
1
8 set 2004, 11:02

dazuco
Ho provato ha risolvere questa serie, ma non sono sicuro se ho fatto bene. Qualcuno potrebbe darci un'occhiata? Grazie [8](((1+(n^2))/((2*(n^2)) - 1))^sin(1/n)) * (x/2)^n da 1 a infinito Ho isolato la x in modo da riportarla in forma più leggibile ad una serie di potenze. Ho calcolato il raggio di convergenza rho e mi viene 2. Quindi direi che conv. assolutamente in (-2,2) Poi verifico che succede in -2 e 2 In 2 diverge In -2 converge per leibnix Quindi la serie converge ...
1
8 set 2004, 10:56

Maverick2
Salve a tutti, avrei necessita' di effettuare questo calcolo delle possibili combinazioni. Abbiamo N insiemi, ogni insieme puo' essere fatto di un numero n1-nk generico di elementi quindi l'insieme N1 ha n1 elementi , N2 ne ha n2 ecc. Poi decido quanti elementi prendere da ogni insieme k1-kn. (dall'insieme N1 prendo k1 elementi alla volta, da N2 k2 ecc) Quante solo le possibili combinazioni dato un vettore di k1-kn ? (nelle combinazioni sono comprese anche le ...

vecchio1
Secondo voi c'è una soluzione? Ad ogni click il colore delle bilie viene invertito seguendo un certo ordine. Mi ricorda il gioco dell'Otello. Si potrebbe scrivere un programmino che, simulando le mosse, tenti di risolvere il problema.... Qualche idea ? http://www.aquapiper.it/gioco.swf
45
6 lug 2004, 17:08

_admin
x'=(6-x) x'=x+4 f: e g: y'=-2-y y'=y-1 sono rispettivamente: a)una simmetria centrale e una traslazione b) una simmetria assiale una traslazione c) una traslazione e una simmetria centrale d)due simmetrie assiali e) due simmetrie centrali inoltre qualcuno mi può dare una spiegazione esauriente su simmetrie traslazioni e di come dall'equaz si possa risalire ad essa.grazie
1
7 set 2004, 08:15

Sk_Anonymous
Mi sapete dire la definizione di mediana di una variabile aleatoria?

dazuco
Potreste darmi un'altra mano su questa equazione? y'' - y' = (e^x/(e^x + 1)) Io ho proceduto in questo modo ho risolto l'omogenea associata ed avendo il polinomio caratteristico con determinante positivo (soluzioni a= 0 b=1) u1(x) = 1 u2(x) = e^x quindi l'omogenea ha le seguenti soluzioni y(x) = c1 + c2 * (e^x) con c1 e c2 costanti Ora devo trovare una soluzione dell'equaz (metodo di eulero) ossia imposto il sistema [h'(x) u1(x)] + [k'(x) u2(x)] = 0 [h'(x) u1'(x)] + [k'(x) ...
8
2 set 2004, 10:45

Sk_Anonymous
ciao, anche se questa serie sembra facile, non riesco a capire i passaggi per cui allafine esce come risultato 1/2... me lo spiegate perfavore ?

_admin
Salve, sono un laureato in Scienze Naturali e mi appresto a fare le domande di supplenza per la classe di concorso 59/a. Purtroppo non avendo alcuna esperienza non ho idea dei programmi da svolgere nella scuola media. Mi potreste aiutare fornendomi delle linee guida precise? Grazie Maurizio P.S. So di chiedere qualcosa che va contro la nuova idea di scuola (ho letto i programmi ministeriali), ma ho necessità di sapere quali argomenti affrontare in ogni classe ed in che ordine. grazie ancora.

*marcellopedone
ciao a tutti. sul mio piccolo oxford c'è: fair play = ... equal conditions for all. ora sentite questa: [1] - i finalisti della gara dell'anno scorso riconosceranno nel gioco 18 una duplicazione quasi totale di uno dei quesiti della finale. [2] - essi (avendolo risolto) e altri spettatori (avendo letto le soluzioni pubblicate) si trovano perciò in condizione di vantaggio rispetto ai "nuovi" che non ne sono al corrente. [3] - io penso che la giuria dovrebbe: [3.1] - pubblicare ...
8
3 set 2004, 08:10

Sk_Anonymous
Risolvere il seguente sistema x^2 + 2x – 3 > 0 2x – 3 > 0 la prima disequazione del sistema ammette come risultati x1 = - 3 , x2 = 1. Fin qui ci so arrivare, ma non ho capito come arrivare al fatto che essa è soddisfatta per valori esterni all’intervallo delle due radici: S1 = { x appartenente R : x < -3 V x > 1 }. Mentre per la seconda disequazione mi è facile giungere al risultato : S2 = { x appartenente R : x > 3/2 } Così come riesco a capire che la soluzione del ...
1
4 set 2004, 17:31

WonderP1
Qualcuno potrebbe aiutarmi nel ragionamento tramite il quale arrivare alla costruzione delle equazioni per la soluzione di questi due problemi? Grazie. 1. La cifra delle decine di un numero di due cifre è inferiore di 4 alla cifra delle unità e dividendo il numero per 7 si ha 8 per quoziente e 3 per resto. Trovare il numero. Risp. [59] 2. Si vuole conficcare un palo nel terreno. Ad ogni colpo il palo il palo affonda di 1/8 della sua lunghezza; dopo tre colpi la parte emersa del palo è ...
5
21 ago 2004, 13:15

Sk_Anonymous
Ragazzi un insieme si dice compatto quando è "chiuso e limitato"? Thank you:-))

dazuco
sto cercando di risolvere questi quesiti .. qualcuno può aiutarmi? 1)Data la funzione f(x)= sqrt(log sen(1-x^2)) determinare, ove esiste, f'(x). Dire inoltre se esiste limite per n che tende a a +OO f(x) 2) int ((5x+3)/ sqrt(x^2+4x+10)) dx 3)Calcolare il limite della successione: (an)= (sqrt(ennesima)(n!/n^n))
3
3 set 2004, 12:12

fireball1
[Far riferimento a qualche figura] Siano P,N,a i vettori peso,reazione vincolare ed accelerazione totale della biglia nel suo movimento. Sara': P+N=m*a da cui proiettando su di un asse congiungente i centri della sfera e della biglia (tenendo conto che la componente di a e',in modulo,l'accel. centripeta): -mg*sin(alfa)+N=-mv^2/(R+r) La biglia lascia la sfera quando N=0, pertanto: (1) v^2=g(R+r)*sin(alfa) Per la conservazione dell'energia (applicabile in quanto l'unica forza ...