Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate ho un dubbio...ma perchè ,se 1 elevato all'infinito è una forma indeterminata,il limite notevole per di n che tende a infinito di a ^ n = 1 se a = 1? non sarebbe questa la stessa forma indeterminata di cui sopra???
La stessa cosa per il limite notevole lim n che tende a infinito di n^b : se infinto elevato a zero è una forma indeterminata, perchè il limite per n che tende a infinito di n^b è uguale a i se b=0????

Raga che ne dite di sto coso:
lim x-> 0 (log (1+xsenx) + 1-e^x)/(radice(1+x^2)-1)
Grazie a tutti.
Marko!
think different

Quali regole bisogna adottare per tracciare il grafico di una funz. composta?
Grazie mille

Ciao, come si risolve questo integrale (per parti)?
S=simbolo di integrale
S e(elevato all'arcsenx)dx
Grazie...buone vacanze a tutti

Gli stabilimenti O1 e O2 producono, rispettivamente, q 300 e q 500 di merce che viene inviata ai depositi D1, D2, D3 aventi, rispettivamente, la capienza di q 200, q 150, q 450. Data la seguente matrice dei costi di trasporto per quintale, determinare il piano di trasporto ottimo:
Ciao, Ermanno.

Un'impresa per la produzione di una merce sostiente una spesa fissa settimanale di € 3.000 e un costo di produzione di € 2 al pezzo fino a 500 pezzi e di € 1,6 al pezzo per i pezzi eccedenti. Vende la merce a € 10 al pezzo. Sapendo che la massima capacità produttiva è di 1.200 pezzi, determinare per quale quantità il guadagno è massimo.
Ciao, Ermanno.

In un ipotetico ex. in cui si detremini il grafico di una funzione..e successivamente si chieda di determinare min,max sup ed inf..trovo dei problemi nel determinare questi punti guardando direttamente il grafico..si deve seguire qualche regola particolare..?!Xchè cercando i max e min in base alla loro definizione trovo delle difficoltà..
Grazie

E' facile dimostrare che la derivata di una funzione pari (risp.dispari) è una funzione dispari (risp.pari).Mi chiedevo se era vero che l'integrale di una funzione pari (risp.dispari) fosse una funzione con dispari (risp.pari).Mi vengono in mente casi come quello delle funzioni sinusoidali e/o cosinusoidali,ma mi chiedo se la proprietà sia generale.Scusate per la banalità del quesito ma spero che qualcuno risponda.
Grazie.

Ho gravi problemi con queste serie ...sinceramente non so mai come iniziare .
Vi sottopongo 2 ese :
http://william85.altervista.org/Immagine.JPG
Mi dite come si risolvono e magari qualche consiglio su come risolvere problemi del genere grazie !!!

Buondì a tutti.
Espongo brevemente i miei problemi relativo al calcolo dei limiti:
-conosco la definizione del simbolo di Landau, altrimenti detto "o piccolo", ma ignoro completamente in che modo venga utilizzato, il suo significato operativo. La mia prof parlava di una sorta di "cestino", da cui comprendo che o piccolo sia qualcosa di trascurabile e che semplifichi in qualche modo miei calcoli.
Potete descrivermi in che modo si utilizza o-piccolo? (meglio senza circonvoluzioni ...

Calcolare la radice di un numero intero facendo
uso dela sola operazione di sottrazione.
karl.

1) Verificare che :
4*arctg(2)-arctg(17/31)=45°
2)Dimostrare che se risulta tg(2*alfa+beta)=7*tg(alfa)
e' pure :
sin(3*alfa+beta)=4/3*sin(alfa+beta).
Naturalmente sono gradite le relative..pezze di appoggio.
karl.

può sembrare banale, io a prima ''botta'' non mi sono trovato col risultato. Per soddisfazione di chi lo risolve, è tratto dal primo compitino di analisi Matematica I del CDL in Matematica dell'Università di Pisa..
lim x--> +inf di x * (sin 2)^x
nn posto il risultato per ovvi motivi. Mi interessa lo svolgimento. Ciao.

Chi mi sa risolvere questa disequazione per via grafica?
-|lnx|> x-2 / x-3
liceo scientifico (quinto anno)
Grazie

qualcuno mi dimostra questo per favore??
Se f: I = [a, b] --> R è una funzione strettamente monotona ed assume tutti i valori compresi tra f(a) e f(b), allora f è continua.
grazie mille^mille
Bags
Off Road Band Guitarist
http://www.offroadband.com

C'è un gioco che consiste nel sommare 5 numeri dispari per arrivare alla cifra pari di 32.
Io mi ricordo che c'era una specie di "trucco" , voi che ne dite? avete una soluzione?

... per voi, ma non per me.
1) che cos'è l'inverso??
2) che cos'è l'antiimmagine??
CIAO A TUTTI

Se l'immagine non si vede portate la freccetta
del mouse sul quadratino colorato,premete il tasto
destro e cliccate su "View image"
karl.

propongo di seguito un esercizio di analisi II spero che qualche appassionato del "settore" vogli cimentarsi nel risolverlo per aiutarmi
ESPRIMERE IN FUNZIONE DELLE COORDINATE POLARI ( RO e THETA ) IL SEGUENTE DOMINIO:
D: { (x, y) in R2 : y >= 0 ; x^2 + y^2 >= 25 ; (x^2)/25 + (y^2)/36

ciao a tutti!
qualcuno mi sa indicare dove posso trovare nella rete la dimostrazione del criterio del confronto tra serie?? perchè non riesco a trovarala.. grazie!!
bags
Bags
Off Road Band Guitarist
http://www.offroadband.com