Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
probteam
Ciao, c'è qualcuno tra voi che sa programmare in Scheme?? Mi potrebbe venir utile , e almeno saprei che non è solo nella mia uni che si divertono con quel mediocre linguaggio. L.L
2
23 gen 2005, 10:31

gicif
Perchè se a < 0 allora (e^ax - 1)/x^a ~ -x^(-a) per x--> +inf ciao a tutti e grazie mille! Legenda: inf = infinito --> = tende
7
24 gen 2005, 09:28

Sk_Anonymous
Ho fatto il secondo punto di questo problema e vorrei sapere se è corretto: https://www.matematicamente.it/matura/pr ... stoPNI.pdf Ponendo AH = x , ottengo: Volume max = ((pi*r^3)/81)*(28*sqrt(7) + 40) per x = (r/3)*(5 - sqrt(7))
4
25 gen 2005, 12:43

bibobibo85
Salve a tutti, vorrei chiedere a qualcuno di spiegarmi questa cosa: Ho una serie armonica generalizzata, quindi del tipo Sommatoria da n=1 a + infinito di 1/n^a (con a maggiore o uguale a 0). Voglio calcolare la caratteristica di tale serie e, dai libri, so che è divergente per valori di a compresi tra 0 e 1 e convergente per valori di a maggiore di 1. Io vorrei capire questo: perchè si considera 1 / 1 - a?? perchè non si considera 1/n^a??
4
24 gen 2005, 18:52

fireball1
ho bisogno di aiuto per la risoluzione dei seguenti problemi: 1)Determina il perimetro di un trapezio isoscele circoscritto a una circonferenza di raggio r la cui base maggiore è 4r; 2)Calcola approssimativamente l'area di un pentagono regolare di lato 20 cm 3)In un rettangolo la diagonale misura 15 cm e forma un angolo di 20° con uno dei lati. Calcola perometro e area 4)Dall'alto di una torre alta 411 m. si vede il tetto di un'altra torre alta 381 m. con un angolo visuale verso il basso di ...
5
24 gen 2005, 21:03

minniepippo
CHI LI SA RISOLVERE? 1) Una sorgente termica alla temperatura costante di 1200°C scambia un flusso termico pari a 1720 Kcal/minuto con un sistema a temperatura costante di 500°F . Supponendo che l'ambiente esterno sia alla temperatura di 284 K determinare: a) - la velocità di variazione entropica della sorgente b) - il flusso di exergia associatoal flsso termico perduto dalla sorgente c) - la produzione entropicaconseguente allo scambio termico d) - il flusso di exergia associato al ...

jack110
Buona Domenica Ragazzi, sono di nuovo io. un Prisma retto alto 32 cm ha per base un trapezio rettangolo avente la base Maggiore , Minore e altezza di 40cm, 37cm, e 4cm Calcola L'area della superfice totale e il volume ciao e Grazie
3
23 gen 2005, 18:56

probteam
Siano date due matrici strettamente triangolari inferiori (indicherò con x gli elemneti diversi da zero!!) | 0 0 0 0| | x 0 0 0| | x x 0 0| | x x x 0| il prodotto tra due matrici di questo tipo da come risultato una matrice di questo tipo | 0 0 0 0| | 0 0 0 0| | x 0 0 0| | x x 0 0| quest'ultima matrice può essere considerata matrice strettamente triangolare inferiore?????? In generale dal prodotto di due matrici n*n strettamente triangolari inferiori ottengo sempre una ...
1
24 gen 2005, 11:20

juppiter1
ciao a tutti! un piccolo dubbio...come e quando capisco se devo usare l integraz per parte o l integraz x sostituzione??? e un altra cosa...qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmi la risoluzione di questi 2 integrali? esercizio---> si calcoli sull intervallo [1;2] il valore medio delle seguenti funzioni: f(x)=(x-2)e^(-x/2) f(x)=(x-3)e^(2x-1) grazie davvero! piu passaggi mi spiegate e meglio sarebbe, non so come ringraziarvi colleghi!!!!! lore
4
23 gen 2005, 18:10

tony19
Tony, sono curioso di vedere la soluzione del tuo quesito. Ciao, Ermanno. "Il motore dell’invenzione matematica non è il ragionamento, ma l’immaginazione." Augustus De Morgan
2
24 gen 2005, 03:40

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, premetto che in matematica sono molto arruginito, ma ognitanto mi succede di riprendere alla mano alcuni concetti. In questo caso ho un integrale con la seguente forma: A, dh, s, sono vettori nello spazio cartesiano (per il mio utilizzo a coordinate cartesiane). Specifico che il simbolo a 'v' rovesciata indica il prodotto vettoriale tra i vettori "dh" ed "s" ...e fin qui funziona tutto! Lo stesso integrale lo si può scrivere nella formula: Dove con "s^" ...

wedge
Determinare l'altezza minima dalla quale dovrebbe partire un corpo per percorrere interamente il circuito della figura sotto,nell'ipotesi che strisci senza attrito e che il raggio del cerchio sia 30 cm.[75cm] Il problema deve essere risolto utilizzando i principi di conservazione(niente 2as=v²-v(0)²).
6
20 gen 2005, 20:12

Camillo
ancora una volta chiedo una mano in qualche esercizio di ripasso
1
23 gen 2005, 20:03

Camillo
Ciao a tutti…domani ho un compito in classe e non mi vengono due esercizi… mi potreste dare una mano? Il primo quesito dice di trovare 3 numeri in progressione aritmetica sapendo che la loro somma è 18 e il loro prodotto è 285/2. Lo so che non deve essere difficile, ma io non riesco a farmi venire il risultato… mi potete dire come lo risolvereste voi?? Grazie anticipatamente.
2
23 gen 2005, 19:57

fireball1
Ciao a tutti, qualcuno mi potrebbe aiutare con questo problema di fìsica che proprio non riesco a risolvere? Due automobili viaggiano di moto uniforme lungo due strade rettilinee formanti tra loro un angolo retto. Calcolare a quale distanza, in linea d'aria, si trovano dopo 10 minuti, supponendo che le automobili siano partire nello stesso istante dall'incrocio delle due strade con velocità rispettivamnete di 90,0 km/h e di 144 km/h. ...
2
23 gen 2005, 17:03

wedge
Questo è un problema del mio libro di testo scolastico. In sostanza dice questo. Si prendano due armature di un condensatore piano (ne sappiamo le caratteristiche geometriche) scarico. Si colleghi quella inferiore a terra e l'altra ad un conduttore sferico di raggio R e potenziale V tramite un filo molto lungo di capacità nulla. si determini 1) Il potenziale che si viene a creare nel condensatore; 2) il potenziale della sfera; 3) la percentuale di carica della sfera passata al ...
13
21 gen 2005, 19:54

Marco831
non riesco proprio a risolvere questi integrali: 1) int e^(-5x^3)x^5 dx 2) int (3x^2-2x)/(x^2+x+2) dx 3) int (1+sin^2x)^2 dx 4) int (cosx)^4 dx ma come devo fare per risolvere integrali con rapporto fra polinomi (per esempio il 2)? TheWiz@rd
4
20 gen 2005, 21:10

fireball1
ciao a tutti, non riesco a trovare una descrizione passo passo adeguata al mio quoziente intellettuale. vorrei sapere la dimostrazione della derivata di sinx. il metodo della formula di prostaferesi non la capisco, forse è più semplice in questo modo che ho trovato ma non capisco dai primi passaggi come poter ottenere il primo "cosx" (nella prima riga): limh->0 (sen x cos h - sen x) / h + limh->0 cos x sen h/ h= =limh->0 sen x (cos h - 1) / h + limh->0 cos x ·(sen h/ h)= =(sen x)· ...
24
22 gen 2005, 11:04

MaMo2
un filo retilineo AB di lunghezza l e sezione trascurabile, disposto lungo l'asse x è uniformemente carico con densità lineare di carica lambda.si calcoli il campo elettrostatico genertao dal filo in un punto D dell'asse x poso a distanza l dall'estremo B del filo. non riesco ad utilizzare il teorema di Gauss. Grazie a chiunque voglia illuminarmi TheWiz@rd

Camillo
Salve ragazzi ho il seguente endomorfismo di R^3: F(x,y,z,t)= (-x,y+z,y+z,-t) devo determinare gli autovalori e autovettori. dunque creo la matrice associata alla base canonica che risulta essere: -1 0 0 0 0 1 1 0 0 1 1 0 0 0 0 1 e la tabella per il polinomio associato: -1-t 0 0 0 0 1-t 1 0 0 1 1-t 0 0 0 0 -t mi trovo cosi gli autovalori: -1 0 -2 voglio trovare il sottospazio relativo all'autovalore -1 quindi la matrice diventa 0 0 ...
6
20 gen 2005, 20:57