Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
Come si può dimostare (se si può fare) che l'equazione 2^x=x^2-4 ha solo una soluzione? Io l'ho "dimostrato" ragionando sul grafico e sul rimto di crescita di 2^x e di x²-4, ma vorrei sapere se esiste un modo un po' più rigoroso di farlo

Legolas87
Un negoziante di mobili intende acquistare due tipi di sedie da cucina e non vuole spendere più di € 5.200. Ogni sedia del primo tipo costa € 20 e può essere rivenduta a € 50, ogni sedia del secondo tipo costa € 25 e può essere rivenduta a € 65. Sapendo che la richiesta delle sedie del primo tipo è almeno doppia della richiesta delle sedie del secondo tipo, determinare quante sedie di ogni tipo il negoziante dovrà acquistare per massimizzare il guadagno. Si accettano tutte le soluzioni (con ...
6
9 dic 2004, 19:42

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, la prossima settimana ho un compitino di matematica 1 all'uni...spero che qualcuno possa rispondermi il prima possibile!! Come si fa a trovare l'insieme di definizione di un integrale da un numero "a" ad x, di una funzione f(t)??? Non sono molto sicuro dei metodi che uso ora, quindi vorrei sapere se qualcuno sa precisamente come si fa. Io calcolo l'insieme di definizione della f(t), poi tengo in considerazione il massimo insieme che comprende quel numero a. Faccio un ...

_admin
mi è venuto un dubbio: lo zero è primo? lo si può definire pari o dispari?

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, mi chiamo Ivana e ho bisogno del vostro aiuto. Sono piuttosto scarsa in matematica e ho bisogno del vostro aiuto. Mi aiutate?? ES 1: stabilire se la seguente serie e' convergente,se converge uniformemente o puntualmente su [0,2pi]: sommatoria (cos(kx)/(2^k)) ES 2: usando la serie di Fourier f(x)=x in [-pi,pi] quando vale la sommatoria da 1 a infinito ((-1)^n/(2n+1)) ES 3: f(x)= 0 [0,pi] e f(x)= (x-t) [pi,2pi].Calcolare la serie di Fourier e discutere la ...

Sk_Anonymous
Il mio libro di matematica tira in ballo 2 principi,quello di estensione e quello di astrazione,senza neanche spiegarli accuratamente.C'è qualcuno che li sa definire? Il quantificatore esistenziale E ammette come caso particolare quello universale?In altre parole con la proposizione "esiste almeno un bionda in classe" si intende che "nn possono essere tutte non bionde"e pure che "possono essere tutte bionde"?Perchè nel mio libro quando dà la definizione di insieme proprio: "Dati 2 insiemi A ...

Sk_Anonymous
Salve ragazzi, ho di nuovo un grosso problema con l'algebra...!! Ho un endomorfismo di R^3 con matrice associta alla base ((1,0,1) , (0,1,1) , (0,1,0)) : 1 0 1 0 1 1 0 1 1 Ora devo determinare la matrice associata alla base canonica...! Ricordando che le colonne della matrice sono le componenti dei trasformati attraverso f rispetto alla base quindi: f(1,0,1)=1 (1,0,1) + 0 (0,1,1) + 0 (0,1,0)= (1,0,1) f(0,1,1)=0 (1,0,1) + 1 (0,1,1) + 1 (0,1,0)= (0,2,1) f(0,1,0)=1 (1,0,1) + 1 ...

Sk_Anonymous
Una pallina di massa m e carica q= 1microC è attaccata a un filo di lunghezza l= 3 m. L'altro capo del filo è attaccato all'estremo superiore di una asticella verticale carica di lunghezza L= 4 m e densità di carica di 0,001 C di segno uguale a q. Determinare la massa della pallina per cui il filo rimane orizzontale. A me viene una massa di 0,4 Kg anzichè d 0,122 Kg ma non riesco a capire xchè? help me please. TheWiz@rd

Sk_Anonymous
ti ricordi che mi risposi così al mio problema con taylor : La f(x) e' di classe C^inf in ]-1/2,+inf[ 1) sviluppo in serie di ordine 5: 4x^4-16x^5 2)La parte principale e' 4x^4 e l'ordine di infinitesimo (per x-->0) e' 4. Infatti: (ometto il simbolo x-->0) lim[f(x)/x^4]=lim(4x^4-16x^5)/x^4=lim(4-16x)=4 e dunque diverso da 0. 3)f''''(0)=96 4)lim[f(x)]/(cos(2x^2)-1)= lim[(2x^2)^2/((cos(2x^2)-1))][(4x^4-16x5)/(2x^2)^2]= =-2*1=-2. Mi domando chi e' l'originalone che chiede ...

Sk_Anonymous
Vi propongo alcune serie di cui bisogna studiare il carattere che a molti risulteranno facili, ma siccome non ho le soluzioni mi piacerebbe avere qualcuno cn cui confrontare. Premetto che sono tutte serie a termini positivi e che omettero' il simbolo di serie(anche perchè nn saprei come scriverlo): 1)(n+3)/(2*n^3+2*n+2) 2)(radice terza di n)/(rad quadrata di(n^2+n+1)) 3)(n!)/n^n 4)(n^(1/n))/n! 5)(2^n)/e^(2*n) Le mie soluzioni: 1)Convergente perchè ~ 1/n^2 2)Convergente perche vedi ...

pica1
Salve potreste risolvermi questo sistema di 2 equazioni,con passaggi espliciti: 2yx(e^x) + (x^2)(e^x)y=0 (x^2)ye^x + 2log(y)=0 grazie..
5
8 dic 2004, 16:01

carlobetto
vorrei sapere qual'è la percentuale minima per passare il 2° modulo dell'ECDL.grazie
7
23 nov 2004, 20:01

Sk_Anonymous
Salve ragazzi, non so se sono ot...ma ci provo perchè solo voi potete aiutarmi!! Mi è capitato un esercizio di questo genere : Nello spazio vettoriale standard R3 si considerino i sottospazi vettoriali: W= L((1,1,0,0),(0,1,-1,0)) e V =L((t,2,-1,0),(1,0,1,0)) con t appartenete a r Dire per quali valori di t w = v...! Io ho ragionato in questo modo: Se i due sottospazi sono uguali la loro intersezione deve avere dimenzione pari allo spazio generato da W...quindi per il teorema ...

Pachito1
salve a tutti, spero che qualcuno possa aiutarmi a risolvere questo dubbio. entro un'ora prima delle 18.00 ad esempio, indica un arco temporale che termina alle 16.59 e 59 secondi o alle 17.00.00? le 17.00 e 1 secondo sono già da considerarsi oltre il termine prefissato dall'espressione "entro un'ora prima delle 18.00.00"? ringrazio anticipatamente chiunque voglia rispondermi o al massimo darmi qualche indicazione per risolvere il mio dilemma.
1
8 dic 2004, 12:42

fireball1
Calcolare lim [n sen(2 [}:)] e n!)], per n che tende all'infinito. Luca.
45
14 nov 2004, 17:18

fireball1
Ciao a tutti, ho alcuni esercizi che non riesco a fare sulle equazioni lineari. Per favore mi potete spiegare come si fanno? 1. Devo disegnare le rette che hanno le seguenti equazioni. Ma come faccio a trovare i punti per cui passano? Che formule devo applicare? Le tre equazioni sono: 2x-3= 0 7x-5y+1= 0 2x-3y= 0 Problema 1 Dati i vertici A(1; 1), B(3; -2), C(5; 0) del parallelogramma ABCD, si determinino le coordinate del vertice D, il punto d’incontro delle ...
9
6 dic 2004, 19:15

dazuco
ciao, vi volevo fare alcune domande sul confronto asintotico che si usa per studiare il carattere delle serie. Come al solito sul mio libro non è riportato [:(], cmq vi volevi chiedere se quello che ho capito è corretto. Allora, ammettiamo che voglia studiare questa serie: dato che sinn/n è un limite notevole, posso dire che la serie si comporta come la serie 1/n e che quindi converge per n -> +inf ? Come anche se voglio studiare questa: posso dire che si comporta come n^2 ...
7
6 dic 2004, 13:30

Nidhogg
qualcuno sa come risolvere un sistema a tre equazioni e tre incognite (lineare) con excel tramite metodi iterativi? grazie a chi mi saprà rispondere! Zwan
24
3 dic 2004, 17:09

Sk_Anonymous
Ho un piccolo problema... Una cosa che mi capita abbastanza spesso, ma non so risolvere... Spesso quando apro un programma mi si apre la finestra ridotta e mi tocca sempre ingrandirla... A volte lo fa e a volte no... C'è un modo per impostarla grande come predefinita? Il problema nasce perchè ultimamente a scuola stiamo lavorando su una classe java che prevede la creaizone di una finestra con vari elementi grafici all'interno... Solo che si apre sempre ridotta e nel momento in cui la vado ...
3
6 dic 2004, 15:17

fireball1
Quasi sicuramente la soluzione alla mia domanda è impossibile cmq ci provo: è possibile esprimere Arcsenx -Arccosx in funzione delle loro inverse(cosx e senx)?