Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi,
mi rivolgo a Voi in quanto ho acquistato dei DVD, ma ne il mio lettore dvd, ne il mio computer (ho tra l'altro un Windows 98) riescono a leggere. Il formato dei file è AVI, ma mi hanno consigliato di scaricare dei codec per supporto dvd.
Ma cosa sono i codec? e sopratutto come scaricarli.
Vi sarei grato per ogni eventuale risposta.

Ciao ragazzi ho un problema con questo limite, anche se uso de l'hopital non viene fuori nulla.
$Lim_(x->+oo)$ $x^3(pi/2-arctanx)$
che tattica potrei usare?

vorrei vedere se ho capito una cosa... qualcuno può darmi conferma di questo elementare ragionamento (o eventualmente darmi due schiaffoni)?
data una superficie X: D-->E^3 ne calcolo la prima forma fondamentale (E, F, G). dunque la metrica di X sarà $ds^2 = Edu^2 + 2F dudv + Gdv^2.$
se ho una curva I-->E^2 giacente su X, sia $gamma(t)=(u(t),v(t))$, che per composizione sulla superficie diventa $X(gamma)=X(u(t),v(t))$, per calcolarne la sua lunghezza col parametro $alpha<t<beta$ è sufficiente ...

Ciao a tutti, non riesco a risolvere questi tre esercizi di fisica...come si risolvono? Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille...
1) In un’automobile, avente una massa di 1600 kg, la distanza tra l’asse anteriore e quello posteriore è 3 m. Se la reazione normale sulle ruote è maggiore del 20 % di quella sulle ruote posteriori, (a) si determini la posizione del baricentro rispetto all’asse anteriore e (b) la reazione normale su ogni ruota.
2) Una scala a pioli di 15 m pesante 500 N poggia ...

Come fareste il prodotto di convoluzione tra i segnali
$x(t) = (-t^2 + 2*t)$
e
$h(t) = rect( t - 3/2) $
In generale la convoluzione tra due segnali è questa
$y(t) = int_(-oo)^(oo)x(tau)*h(t-tau)*d tau$
In questo caso avrei solo questo intervallo?
$y(t) = int_(0)^(t)(-tau^2-2*tau)d tau$

Due esercizi che non riesco a fare:
1) Su $R$ definiamo la relazione di equivalenza $xrhoy$ sse $x-yinZ$. Mostrare che il quoziente $R/rho$ con la topologia quoziente è omeomorfo alla circonferenza $S^1$.
2) Sia $f$:$X->Y$ continua e surjettiva fra due spazi topologici di cui $Y$ è T2. Si supponga che esista una successione $K_n$ di compatti di $X$ tali che la famiglia ...

Trovare il punto $P$ della parabola $y=-x^2+4x$, per cui sia minima la distanza dalla parabola alla retta $y=-x+8$.

Si consideri il rettangolo ABCD, con AB=16 e BC=10. Partendo da ogni vertice, si tracci in senso orario lungo il rettangolo un segmento della stessa lunghezza, $x$. I nuovi segmenti AP, BQ, CR, DS. Per quale $x$ il parallelogramma PQRS ha area minima?

Io ho risolto i seguenti problemi ma non ho le soluzioni e vorrei sapere se sono giusti ma soprattutto ve li sottopongo per vedere se qualcuno usa un metodo migliore del mio, così poi correggo e modifico:
1) dato il triangolo ABC del quale sappiamo che $cosalpha=-4/5$, AB=10a, inoltre la bisettrice AL dell'angolo $alpha$ è lunga $sqrt10$. Determinare il perimetro e l'area del triangolo ABC e le funzioni goniometriche degli angoli B e C.
Disegniamo poi la ...

allora, sta cosina mi ha fatto un po' penare... sono giunto a una conclusione ma e' stato piu' che altro per culo.
quindi vi chiedo se vi viene in mente qualcosa di piu' immediato:
$sum_{n=1}^{+oo}log[n*sin(1/n)]$ (1)
l'idea e': se $0<=t<=pi/2$ allora $sin(t)<=t$ quindi $sin(1/n) <= 1/n$ per $n>=1$, quindi per $n -> oo$ l'argomento del logaritmo va
a 1 da valori piu' piccoli di 1, e quindi la serie _non_ e' a termini positivi.
Supponiamo pero' che ...

Come posso affrontare questo esercizio? Io ho usato un procedimento e ho ottenuto un risultato che mi convinccono poco e niente:
$lim_(x->+oo)sqrt(x^2-x+1)-ax-b$
Trovare a e b in modo che il limite tenda a 0

Riguardo alle equazioni differenziali....
qualcuno mi può aiutare?
avendo 1 equazione f(x,y)=y'
non ho capito esattamente.....se trovo che il teorema di cauchy locale è definito su tutto R verificando la continuità in x e derivabilità in y....posso dire che è verificato il teorema globale??
se la risposta è no, perchè?
grazie a tutti
claudia

In una circonferenza una corda AB è lunga 11 cm e interseca in P una corda CD. Sapendo che CP=4cm e PD 6 cm determinare le due parti in cui AB resta divisa dal punto P.
Aspetto con ansia

Ciao a tutti ragazzi,
pur riusciendo a risolvere integrali indefiniti, impropri etc.etc. non ho ancora ben chiaro cosa sia l'integrale e a che cosa serva. mi potreste aiutare?
ciaoo

Dimostrare che data una successione $(a_n)_{n in N^0}$ si ha
$1/(1+x/(a_1-x+{a_1x}/(a_2-x+{a_2x}/(a_3-x+{a_3x}/(a_4-x+...)))))=1+sum_{n=1}^infty {(-1)^nx^n}/{a_1a_2a_3...a_{n-1}a_n}$
ovviamente sotto le condizioni di convergenza della serie a destra
Ciao Ciao

Qualcuno potrebbe spiegarmi brevemente, o suggerirmi un link, per capire gli integrali impropri
per esempio se volessi calcolare l'area compresa fra l'asse x e l'iperbole $y=1/x$ come devo fare?
GRAZIE

Avrei 2 problemi da chiedere:
1)Qualcuno saprebbe spiegarmi il metodo di bisezione per trovare approssimativamente valori di ascisse ( mi riferisco al PROBLEMA D’ESAME 2 corso PNI del 2003).
2) avendo $x^3+x^2-5x+a=0$
- trovare il numero delle soluzioni dell’equazione in funzione del parametro a
- trovare le soluzioni (se possibili esatte) in corrispondenza dei valori di a : -1,0,25/27,3,4.
Grazie in anticipo. Ciao.

Salve a tutti....avrei una domanda (credo molto stupida) della quale però vorrei avere il vostro parere.
Se $ f(x) \in L^p \rightarrow f(x) \in L_{Loc}^p$
Qlc mi puo aiutare...io non ne sono molto convinto di questa cosa ...
Magari con qlc esampio....Grazie

grazie