Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cat137
qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questa deivata? y=ln(al quadrato)x+3x+5 attendo risp grazie mille
13
20 apr 2006, 19:07

marraenza
due problemi: 1) nel triangolo rettangolo ABC l'ipotenusa BC è i 5/3 del cateto AB e il perimetro è lungo 72 cm. Da un punto P dell'ipotenusa che, a partire dal vertice C divide in parti proporzionali ai numeri 3 e 7 si conduca la perpendicolare all'ipotenusa. Determinare il perimetro e l'area delle due parti in cui è diviso il triangolo. 2) è dato un triangolo isoscele ABC il cui lato AB è di 150 cm ed è i 5/6 della base BC. Si conduca l'altezza BK relativa al lato AC e si consideri su AB il ...
6
26 apr 2006, 18:11

ana2
ho bisogno di qualke genio... Uno sciatore scende lungo un pendio,inclinato di 30gradi.Il suo peso è di 70kg(compresi gli sci);il coefficiente d'atrito è 0,10. Calcolare: A. la forza d'atrito B. l'accellerazione C. la velocità dopo 5 secondi D. la distanza che percorrerebbe su un piano orizzontale prima di fermarsi,se vi giungesse con la velocità calcolata in C e se il coefficiente d'atrito è lo stesso. grazie per le risposte.....
20
24 apr 2006, 15:41

davidcape1
1)La funzione |ATAN(X)+(pigreco/4)| ha un campo di esistenza compreso tra 0 e pigreco/2 giusto? In altre parole il limite di questa funzione con x che tende a più infinito è pigreco mezzi giusto? Ve lo domando perchè derive fregandosene disegna allegramente la funzione anche sopra pigreco mezzi, mi chiedevo come mai. Allego il grafico. 2)Inoltre devo calcolare l'area della parte di piano delimitata da questa funzione, l'asse x e le rette verticali x=-1 e ...
4
26 apr 2006, 18:12

Charlie Epps
Qual'è la differenza tra sistema di riferimento inerziale e non inerziale; la terra a quale appartiene, se appartiene?

matematicoestinto
Ho imparato dallo studio di funzione ke il segno derivata prima determian la crescenza o decrescenza di una funzione, mentre il segno della derivata seconda determian la concavità.... Un bel giorno il professore (sbirciando fra le soluzioni di un quesito si esame) ha tirato fuori anke la derivata III a proposito di nn ho capito bene cosa. Qualcuno mi può spiegare a cosa servono le derivate successive alla II? GRAZIE MILLE

matematicoestinto
Come si fa a trovare la funzione inversa di un'altra es credo ke quella inversa di $y=2x$ sia $y=frac(1)(2)x$ e finora le ho calcolate ricavandomi la $x$ e poi sostituendo $x$ con $y$ e $y$ con $x$ DOMANDA N°1 E' GIUSTO QST MODO DI PROCEDERE? DOMANDA N°2 (quella principale) e qnd le cose si complicano per esempio qui come devo fare: $y=3x+lnx$ GRAZIE e per favore spiegatemelo in modo ...

stellacometa
Sapete se si può creare un programmino con VB in cui si andrà ad inserire un presentazione in Power Point e poi, una volta creato l'eseguibile, la presentazione partirà automaticamente?? THANKS!!
11
23 apr 2006, 18:46

blackdie
Dimostrare la convergenza e trovare a cosa converge la seguente serie: $sum_(n=1)^oo1/((2n),(n))$ Buon divertimento . Edit:corretto un typo.
24
24 apr 2006, 21:30

Sk_Anonymous
$log_(2/3)(2x^2-2/5x)<log_(2/5)log_(4/9)(8/27)^(1/5)$
15
24 apr 2006, 19:38

Akillez
Ciao ragazzi solito appuntamento serale E' da qualche giorno che provo a risolvere questo limite, ma non ci riesco $lim_(x->+oo) ((x^3+1)^(1/3)-(x^3+2)^(1/3))x^2$ $lim_(x->+oo) (x(1+1/x^3)^(1/3)-x(1+2/x^3)^(1/3))x^2$ $lim_(x->+oo) ((1+1/x^3)^(1/3)-(1+2/x^3)^(1/3))x^3$ il problema è che così viene $(0*+oo)$ che è indeterminato. come fareste?
3
25 apr 2006, 23:36

IlaCrazy
Hola!! Ho provato a fare questi 2 esercizi,ma non sono sicura del procedimento...allora ho deciso di postarli per avere qualche conferma.. 1.Rappresentare e indicare il dominio di questa funzione: y= |x|+1/|x|-2 2.Indicare il tipo di conica e la traslazione: x^2-y^2-4x-2y+3=0 (qui ovviam ho usato il metodo del completamento del quadrato...) Grazie a tutti in anticipo!
15
24 apr 2006, 14:04

davidcape1
Il modulo del numero complesso w=-3+4i è 5 giusto? Come determino l'ARG (argomento principale) di w?L'argomento principale sarebbe la fase? Inoltre mi chiede di determinare le soluzioni dell'equazione z^3=W. Come faccio? Grazie, Buon 25 aprile a tutti!
19
25 apr 2006, 10:09

smak7
un trapezio ABCD rettangolo in B ha il lato obliquo AD perpendicolare alla diagonale BD e base maggiore AB=2a. Esprimere in funzione dell'angolo acuto del trapezio la somma della base minore e dell'altezza. ho trovato DB che dovrebbe essere $DB=2asenx$ a questo punto cosa devo fare? Non riesco proprio nè a trovare l'altezza nè a trovare la base minore... Per favore, illuminatemi grazie a tutti
5
25 apr 2006, 17:35

hal9k
Salve, ho questo problema. Data una sequenza di interi, devo poter stabilire se in tale sequenza sono contenuti n interi consecutivi. Per ora sono riuscito a fare questo: ad esempio se ho la lista 2,3,7,9,10,11 mi calcolo 2,3,9,10,11. Ora di questa lista mi interessa sapere se vi sono contenuti n interi positivi. Si accettano suggerimenti
6
24 apr 2006, 21:21

amel3
So che la domanda non è facile (o lo è?), ma provo a farvela lo stesso... Sia $Omega$ aperto in $RR^N$ e sia K compatto contenuto in $Omega$. Allora esiste una funzione $gamma$ di classe $C^oo$ su $RR^N$ a supporto compatto tale che: $chi_K<=gamma<=chi_Omega$ (per $chi_E$ intendo la funzione caratteristica di un insieme E, cioè la funzione definita su $RR^N$ che è 1 sull'insieme E e 0 fuori da E) Come fare per ...
11
25 apr 2006, 16:11

Akillez
Salve, ho visto in alcuni post che nei limiti che tendono a $-oo$ quando $sqrt(x$ vado ad estrarre la x diventa $|x|*sqrt(1/x)$ da cui $-x*sqrt(1/x)$. Volevo prendere in considerazione una situazione di questo tipo: $Lim_(x->-oo) (x-1)^3$ estraggo la x $Lim_(x->-oo) x^3(1-1/x)^3$ volevo sapere in questo caso il segno della x lo lascio stare oppure lo cambio?
6
25 apr 2006, 18:22

Lucked
la prima è questa: calcolo il lim con x -> 0 di log in base a di x viene - infinito se a > 1 e +infinito se 0
7
25 apr 2006, 17:32

TomSawyer1
Qualcuno sa come togliere un programma con VB6 (o con C++) dalla chiave Run del Registro di sistema?
4
20 apr 2006, 15:38

TomSawyer1
Quando un exploit che con la brute force tenta di accedere al mio computer, connettendosi al mio ip, di che login e password ha bisogno? Di quelle che uso per andare in internet o di altre?
6
20 apr 2006, 15:42