Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Estraggo 2 carte da un mazzo di carte francesi (sono 52, vero? senza jolly) . Devo calcolare quale è la probabilità che almeno 1 carta sia di cuori? e quella per ottenere 2 assi?
come si ragiona?
EDIT: l'estrazione delle due carte non rende indipendenti i due event giusto?

salvino a tutti..
in primis buona domenica..
in secundis ho naturalmente bisogno di voi...
allora il problema è il seguente:
una pallina ha massa di $15$ $g$ e muovendosi nell'aria, risente di una forza di attrito pari a $-$$k$$*$$v$, con $k$$=$$0.03kg$.
la pallina cade da ferma nel campo gravitazionale terrestre.
quanto vale la sua velocità ...

Salve a tutti
Avrei un problemino con il linguaggio c.
Vorrei creare una calcolatrice con l'istruzione switch solo che essendo da poco che lo uso commetto parecchi errori di sintassi
che non so riconoscere.
Per favore qualcuno potrebbe postarmi il codice di questo banale programmino, in maniera più semplice possibile anche con solo 2 operazioni? es somma e differenza in modo da poter eseguire l'operazione richiesta e se l'operazione non compare tra le predefinite stampare "errore" o ...

scusate ma sono due giorni che non ci dormo sopra.
queste cose possono succedere soltanto a me.
ho un problema con media player. mi è successo che il non riesco più a visualizzare la schermata
quando lo apro mi si riduce a icona e non c'è verso di poter passare alla modalità normale.
quando clicco sull'icona nella barra degli strumenti il programma si apre normalmente e immediatamente si riduce a icona.
vi ho detto tutto se qualcuno sa rispondermi sono lieto di ascoltarvi

Come faccio a calcolare la lunghezza di questa curva?
$f(x)=-1+sqrt(x^2)$ (la radice è cubica, non sono riuscito a trovare il codice per disegnarla...)
Intervallo da [0;8]

ai chimici del forum chiedo: se ho un liquido composto da glicerina e acqua (quest'ultima in proporzione molto minore) le due come si combinano?
in particolare, la viscosità del liquido come sarà rispetto alla viscosità di acqua e glicerina? una semplice combinazione percentuale? (mi sembra troppo semplice).
leggo che la glicerina ha tre gruppi OH, quindi dovrebbe essere solubile... (il fatto è che ho molta più glicerina che H20). e poi c'è il discorso della viscosità, come me la devo ...
La docente di analisi per stabilire la convergenza di
$sum_(k = 1)^(+oo) (1/2)^(sqrt(k))$
ha utilizzato il confronto asintotico. Mi domando: è legale considerare $sqrt(k)$ avente lo stesso comportamento asintotico di k, e quindi ridursi a una serie geometrica di ragione $1/2$, che converge? Se no, perchè?

salve a tutti..
avrei bisogno di una mano per la risoluzione di questo esercizio che magari è banale ma del quale mi sfugge la risoluzione
ecco il testo:
una sfera di raggio 40 cm e densità relativa rispetto all'acqua 1.3, si trova immersa in acqua appesa ad un filo la cui altra estremità è attaccata auna barca.
quanto vale, in newton, la tensione del filo?
io avevo pensato di trovare la massa tramite la densità; trovare B con il principio di archimede e fare la sommatoria delle forze per ...

Salve ragazzi!!!
Ho urgente bisogno di Matlab!! Dove posso trovarlo?!
Grazie!
buonasera!!!
la parabola y=$x^2 + 4x$ incontra il semiasse positivo delle ascisse nel punto A e O è l'origine del sistema di riferimento; condotte la tangente $t$ e la normale $n$ alla parabola nel punto A, determinare sull'arco OA di parabola un punto P in modo che l somma delle sue distanze da $t$ e da $n$ sia $22/sqrt17$
ma cos'è la normale $n$?
non riesco a proseguire perchè non so cosa è una ...

Un uomo in moto si accinge a salire perpendicolarmente e dafermo su di un gradino di altezza h=12cm.
Calcolare la minima forza F,che deve essere applicata orizzontalmente al mozzo della ruota anteriore(supposta rigida),sapendo che la massa totale(uomo+moto) è di 240kg,che tale massa è ripartita egualmente sulle due ruote e che queste hanno raggio R=30cm

Nel piano sono dati: il cerchio g di diametro OA = a, la retta t tangente a g in A, una retta r passante per O, il punto B, ulteriore intersezione di r con g, il punto C intersezione di r con t. La parallela per B a t e la perpendicolare per C a t s'intersecano in P. Al variare di r, P descrive il luogo geometrico G noto con il nome di versiera di Agnesi [da Maria Gaetana Agnesi, matematica milanese, (1718-1799)].
1. Si provi che valgono le seguenti proporzioni: OD : DB = OA : DP; OC : DP ...

Tre urne con caramelle rosse e verdi:
1° 5R 3V
2° 4R 4V
3° 2R 6V
Si prende una caramella da ogni urna.
Probabilità di avere:
- tre caramelle rosse
-tre caramelle verdi
-due caramelle rosse e una verde
-due caramelle verdi e una rossa
Qualcuno potrebbe spiegarmi la logica per capire questo problema?
Grazie in anticipo, ciao.

Determinare i coefficienti di $x^10$ e $x^13$ in $(2x-3x^2)^8$.
So che bisogna utilizzare la formula del binomio di Newton, ma non riesco a capire come utilizzarla in questo caso. Mi arrovello per capire, ma non ci riesco!
Poi ho un altro problema riguardante calcolo combinatorio:
Date due rette parallele a e b e 20 punti A1,A2,…A20 su a , e 12 punti B1,B2…B12 su b, determinare il numero di triangoli che è possibile formare:
- con due punti su a ed un ...

Un proiettile di $100g$ viene lanciato verticalmente verso l'alto comprimendo una molla di $Deltax_1=0.20cm$.
A) Se l'altezza massima raggiunta dal proiettile,misurata rispetto alla sua posizione iniziale quando la molla è compressa, è pari a $H=2m$ si calcoli la costante elastica della molla.
B) Calcolare con che velocità il proiettile dovrebbe arrivare verticalmente sulla molla a riposo per comprimerla di $Deltax_2=0.40cm$.
Da un punto di vista energetico?

Ragazzi, non sò risolverlo.
Nn riesco a fare neanche il primo passaggio.
Anche dividendo l'integrale in 2 non mi riesce.
Qualche buon anima che lo svolge e magari mi spiega almeno i passaggi fondamentali?
Mi rendo conto che magari sarà facile da fare ma io non sono in grado, e mi serve imparare.
Grazie

3) Mostrare in maniera diretta che l'alterno $A_5$ è semplice e che è l'unico gruppo semplice del suo ordine

ragazzi, lo so che potrei andarmi a guardare la dimostrazione di questo teorema benissimo su un libro di testo, però mi sono chiesto, visto che esiste internet e che ci sarà qualcuno che ne sa più di me, potreste darmi una dimostrazione comprensibile di questo teorema:
sia $f:OmegatoRR^3$ un campo vettoriale di classe $C^1$, Sia $Omega$ un dominio in $RR^3$ avente come limite una frontiera $Sigma$ chiusa:
$oint_{Sigma}f*hat(n)dSigma=-int_{Omega}gradfdOmega$
il versore n è normale ...

Vi prego aiutatemiiiii Non riesco a capire come si debbano risolvere...Mi dice solo di fare prima di tutto la discussione per i casi limite...
1) E' data una circonferenza di diametro AB=2r;determinare sul diametro AB un punto P e da P condurre la perpendicolare al diametro che incontri in M la semicirconferenza.Sia Q il punto della retta PM tale che AP=2PQ.Determinare la distanza di P da A in modo che sa verificata la relazione
$BQ^2 +2AM^2=kAB^2$
Porre AP=x
2)Nel triangolo rettangolo ...
