Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_annina_11
Ciao a tutti!!! nn mi viene qs esercizio... c'e` qualcuno che mi aiuta?? quali sono i passaggi da fare?? non capisco!!!!!! una persona si trova sopra un carrello in movimento con velocita di 3 m/s. la massa dell'intero sistema e 100 kg. la persona vuole arrestare il carrello sparando dei proiettili di massa 200 g ciascuno a velocita 180 km/h. in quale verso e quanti proiettili deve sparare la persona? soluzione data: 30. Grazie in anticipo!!

luca881
Ciao a tutti!! Ho difficoltà con questo di geometria solida (trigonometria applicata alla geometria solida) che dovrebbe essere facile, ma non avendo io mai studiato l'argomento... Allora, in un cono circolare retto il raggio della base misura $r$; nel cono è inscritta una sfera che tocca la superficie laterale del cono secondo la circonferenza $C$. Determinare la semiapertura del cono (cioè la meta del suo angolo al vertice) in modo che la misura dell'area ...
2
30 apr 2006, 16:54

stradlin
La funzione è y=log |x^2+3x-4| studio i due casi ovvero quando x^2+3x-4 è maggiore e minore di 0. Il problema è che quando è >0 ho un minimo in -3/2 e quando è
3
1 mag 2006, 10:53

cmfg.argh
Potete controllare se il rpocediamento che ho usato è giusto e aiutarmi nella risposta al terzo quesito? Ho tre soluzioni differenti di 120 ml: I soluzione: HI forte con M [0.00147] II soluzione: $CH_3COOH$ con M [0.0102] e $Ka=1.78*10^(-4)$ III soluzione: $CH_3COOH$ con M [0.01] e $CH_3COO-$ M [0.0001307] (a) calcola il pH delle tre soluzioni. (b) Se verso nelle tre soluzioni dell’NaOH [0.001]M rispettivamente: 21 ml nella prima soluzione 21 ml nella seconda ...
3
28 apr 2006, 18:03

giuseppe87x
La prof ci ha detto che noi non le studieremo. Io però ho visto che sono presenti in molti test d'ammissione.
6
30 apr 2006, 20:50

sastra81
mi sono posta una domanda ma è vero che vogliono togliere da mezzo la sicsi se è si quando e cosa metteranno al suo posto? Io sono una laureanda in matematica e visto che vorrei fare l insegnante anche se tutti mi dicono che è una cosa difficile perche il mondo della scuola e molto chiuso etc etc mi piacerebbe avere delle informazioni in merito Grazie

Sk_Anonymous
premetto che sto studiando gli integrali sul libro del liceo e non so secondo che definizione li spiegano (reimann ecc). conosco il concetto di differenziale come strumento di approssimazione puntuale di una funzione. mi interesserebbe sapere perchè nel calcolo integrale viene inserito il termine dx... che significa? che ruolo ha dx nel calcolo della nostra primitiva? grazie

Masse1
Abbiamo una particella di massa M che viaggia con velocità V e urta una parete con un angolo di incidenza di 30°, rimbalza con un angolo di 60°. Se durante l'urto perde 3/4 della sua energia cinetica, calcolare l'impulso J e l'angolo da esso formato con la parete. è un urto anelastico, ma si può usare la conservazione della quantità di moto? potreste chiarirmi le idee?

brontolinalove
devo fare le scritture di assestamento e di chiusura dei conti in Partita doppia. nn riesco a fare questi punti: - gli sconti passivi su effetti si riferiscono per € 590 a cambiali aventi scadenza nell'esercizio successivo: di tale importo , la quota di competenza dekl'esercizio è di € 215; - nel futuro esercizio saranno liquidati e riscossi interessi per dilazione di pagamento accordate a clienti per un importo complessivo di € 285, di cui i 2\3 sono di competenza dell'esercizio in via di ...
2
28 apr 2006, 16:17

giuseppe87x
Si calcoli la probabilità che, lanciando tre dadi non truccati, si ottengano almeno due facce con lo stesso numero. L'ampiezza dello spazio è ovviamente $6^3$ 1° caso: due facce hanno lo stesso numero; in questo gli eventi favorevoli sono: $((6),(2))((5),(1))$ 2° caso: tre facce hanno lo stesso numero; gli eventi favorevoli sono: $((6),(3))$ La probabilità cercata è dunque $P=(((6),(2))((5),(1))+((6),(3)))/6^3$ Vi sembra giusto?
14
28 apr 2006, 17:32

Charlie Epps
Dsen3/4pigreco=cos3/4pigreco... Il mio libro dice che in questa derivata c'è un errore Ma la derivata del seno, Dsenx, non è uguale al cos x? Aspetto chiarimenti in merito, grazie... Inoltre volevo sapere perchè il limite (cos h -1)/h fa 0; qualcuno può darmi la dimostrazione, graziee.
4
30 apr 2006, 14:26

Sk_Anonymous
I punti A e B percorrono,rispettivamente, l'asse delle x e quello delle y, in modo che la somma dei segmenti orientati OA e OB rimanga costante. Determinare il luogo descritto dal punto medio del segmento AB.
9
29 apr 2006, 12:43

Sk_Anonymous
Fissata sul piano un sistema di assi cartesiani ortogonali $Oxy$, si consideri il punto $A(1,0)$ e la circonferenza $T$ di equazione:$x^2+y^2=4$. Se $B$ è un punto qualunque di $T$, diciamo $P$ il punto di incontro delle altezze del triangolo $OAB$. Al variare di $B$ sulla circonferenza il punto $P$ descrive una curva della quale si chiede l'equazione cartesiana.
2
29 apr 2006, 18:55

Bandit1
Vorrei farvi una domanda sulla risoluzione su alcuni esercizi di convoluzione. Consideriamo 2 segnali. Uno dei 2 segnali si ribalta. Quando vado a riolverlo per via grafica o per via analitica ( cioè con gli integrali) come devo considerare il segnale ribaltato?
2
29 apr 2006, 17:10

_Tipper
Siano $X$ e $Y$ due insiemi di vettori di uno spazio vettoriale $\mathcal{V}$ Indico con $L(X)$ e $L(Y)$ gli spazi lineari generati rispettivamente da $X$ e $Y$. Devo dimostrare che se $L(X) = L(Y)$ e $Y \subset X$ allora l’insieme X è linearmente dipendente. Io farei cosi: sia $x$ un vettore appartenente a $X$ ma non appartenente a $Y$. Dato che ...
1
29 apr 2006, 22:23

anastasia2m
In un trapezio isoscele la base minore è 5,6m e la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è 7,2m. Sapendo che la diagonale è perpendicolare al lato obliquo, calcola il perimetro e area del trapezio Soluizioni - 49,6m perimetro - 122,88metriquadrati area- -------------------------- In un triangolo ABC , l'angolo inC è di 120°, L'altezza AH relativa alla base BC è 5, il lato BC è (12-5radical3/3 cm).Calcola il Perimetro. GRAZIE ....AIUTATEMI
8
27 apr 2006, 17:40

Sk_Anonymous
Determinare $m$ in modo che la retta di equazione: $xlog((7+2^m)/9)-2ylog(5-2^(m+1))=0$ risulti ortogonale alla retta passante per i punti: $A(1,3)$, $B(sqrt2,14/(4+sqrt2))$.
4
29 apr 2006, 18:36

giuseppe87x
Esiste un'equazione simile a quella usata per i parallelogrammi che fa uso dei determinanti per calcolare l'area di un triangolo conoscendo i suoi vertici in un sdr cartesiano? Grazie.
8
29 apr 2006, 11:49

eallax
Please help me!!!! una spiegazione veloce veloce sulla differenz a tra trasformate, serie di funzioni ed integrali! in genereale e , se possibile anche nel caso del caro Fourier!!! grazie mille!
1
29 apr 2006, 18:17

giuseppe87x
Sapete dirmi di cosa si tratta e a cosa serve? Grazie.