Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pirata111
come imposto questa funzione della quale dovrei studiare il grafico? f(x)= tutto sotto radice( log^2 |x| -|2log|x|-1|) grazie[/url][/quote]
4
24 giu 2006, 22:18

papone1
Sto studiando il dominio di questa funzione: Senx ------ Log sen X So già che il il senx deve essere maggiore di 0 e che per non essere =0 la x deve essere diversa da 1. Il mio domino attualmente è: per ogni X appartenente a R tale che x sia maggiore di 0 e diversa da 1 più 2k pigreco ( perchè la funzione è ciclica ). Quello che vorrei sapere è: che cosa succede nell'intervallo 0
2
24 giu 2006, 11:11

baraccone1
CIAO RAGA AIUTATEMI NN RIESCO A SVOLGERE 2 ESERCIZI ADESSO VI DICO: VOLETE INVESTIRE UN CAPITALE 20000 IN REGIME DI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE AL TASSO ANNUO EFFETTIVO DEL 3.01% PER T=3 ANNI. SE DECIDETE DI EFFETTUARE UNA CAPITALIZZAZIONE INTERMEDIA FRA T=1.5 ANNI QUALE E' L'INCREMENTO DI MONTANTE FINALE? 18.25 52.92 7.29 40.77 OPPURE NESSUNA DI QUESTE? LA VOSTRA BANCA VI PROPONE UN TAN DI 11.03% PER UN PRESTITO PERSONALE SCADENTE TRA 8 ANNI. QUALE E' IL TASSO EFFETTIVO MENSILE ...

papone1
Dunque, sto avendo delle rogne con i sistemi lineari con variabile K: vorrei postare a grandi linee il procedimento per svolgere la soluzione dell esercizio postato. Per limitazione della simpatica professoressa non si puo' risolvere il sistema con i metodi studiati al liceo, ma solo con il metodo di Kramer e/o di Rouchè-Capelli. ( x-2y = -5 ( kx-4y = -10 ( 3x-6y = -15 ( x+y = 2 La prima considerazione che ho fatto è che essendo un sistema di quattro equazioni in 2 incognite, la K è ...
10
22 giu 2006, 12:36

PoLe1
Ciao a tutti! Sto studiando per l'esame di matematicaII, ma ho riscontrato diversi problemi nel capire il funzionamento degli esercizi. Tutto questo a causa delle lezioni semplicemente PESSIME del docente, e ad una mancanza di testi da dove studiare (ne ho trovati alcuni, ma capire tutto da solo è davvero dura). Volevo sapere se qualcuno è disponibile a spiegarmi o anche a linkarmi un sito o un libro, su cui possa capire come fungono questi esercizi. Sono ben consapevole che non sono pochi ...
5
23 giu 2006, 17:36

rematrix
Prima di tutto un saluto a tutti voi..Sono una new entry del forum..Voglio fare questa osservazione:nella seconda parte del primo problema molti siti hanno posto nell'assegnare le due parti del filo , x per delimitare l' aiuola circolare e l-x per l'aiuola quadrata..Ora vi chiedo : E' sbagliato fare il contrario?ovvero assegnare x a quella quadrata e l-x a quella circolare?In tal caso si avrebbe 2pi*r=l-x da cui ...
5
23 giu 2006, 11:47

Giravite
Salve a tutti. Dopo tre ore che sto' impazzendo con un esercizio di algebra ,mi sono chiesto perche' non proporlo a voi,con la speranza che qualcuno possa aiutarmi. Siano a,b,c,appartenenti all'insieme Z. Dimostrare che se m.c d.(a,b)|c allora esistono x,y appartenenti a Z t. c. c=ax+by tutto qua'. Vi ringrazio un mille volte in anticipo ,con la speranza che possiate aiutarmi. Aloa egrazie ancora

ben2
Il coefficiente angolare di tutte le linee di livello della funzione z = 3x+4 é: a) nessuno b) parallelo all'asse delle Y c) parallelo all'asse delle X d) 3
3
23 giu 2006, 14:31

davidcape1
Buongiorno a tutti, martedì mattina ho l'esame di Analisi 1, sò fare abbastanza bene gli integrali e me la cavo alla meno peggio con gli studi di funzione. Ho imparato, grazie al forum a risolvere i limiti con l'uso della formula di Taylor. MA QUESTI ESERCIZI non mi riescono, non capisco cosa devo fare! Devo fare le derivate e sostituirle nella formula di Taylor e poi vedere il risultato? Devo considerare il monomio di grado maggiore? Che devo fare? Sono disperato, se qualcuno può spiegarmi ...
6
23 giu 2006, 09:43

Principe2
A me pare che si possa fare.... Sia $\{x_n\}$ una successione di punti in uno spazio metrico $X$. Sia $g:X\times\bar{R^+}\rightarrow X$ una funzione continua sulla seconda variabile $t$ ($\bar{R^+}$ denota la compattificazione dei reali nonnegativi). Sia $t_k$ una successione crescente di $\bar{R^+}$. Sia fissato comunque $k$, supponiamo che per ogni $\varepsilon>0$ esiste $N(k,\varepsilon)$ tale che $g(x_n,t_k)\leq\varepsilon$ per ogni ...
4
22 giu 2006, 18:08

Thomas16
Ecco, io non le so proprio risolvere queste equazioni... come si può fare questa? Non mi serve una soluzione "bella" (non credo esista), ma vorrei capire a cosa è asintotica la funzione all'infinito ... e per far questo vorrei trovare una $y=f(x)$ esatta (magari farcita di integrali), per poi magari semplificare la $f$... ecco la semplificazione mi piacerebbe provare a farla da solo (nel caso...) ma qualcuno è in grado di trovare la $f$, ovvero la ...
21
6 giu 2006, 18:04

_Tipper
Qualcuno mi potrebbe spiegare il funzionamento del rilevatore zero-crossing? Grazie
2
23 giu 2006, 09:30

matematicoestinto
Dove posso trovare il sito delel soluzioni maturità 2006? Sono ansioso di vede ke ho combinato

pirata111
Sentite: Ho un filo di lunghezza L che viene usato una volta per disegnare un quadrato e un'altra una circonferenza quali tra le 2 figure a parità di perimetro occuperà area massima???
3
22 giu 2006, 21:45

matematicoestinto
Grazie tante agli autori del sito e a tutti voi che avete avuto la pazienza di rispondere alle mie domande.... Grazie... senza di voi non sarei mai riuscito ad affrontare l'esame! Grazie aa Fireball, IlaCrazy, GiuseppeRoma, Giuseppe 87, Karl a tutti gli altri ke nn nomino per il solo motivo che nn ricordo bene il loro nick ma ke come gli altri hanno saputo rispondere ai miei quesiti a volte insopportabili e a colmare le lacune ke gli ultimi 2 anni di scientifico mi hanno regalato! Che ...

Pablo5
Salve, sto trattando l'argomento della rappresentazione di numeri reali interpretati dal calcolatore. Ho quindi afrfontato concetti quali MANTISSA ESPONENTE(O CARATTERISTICA) Solo che poi non riesco a capire un punto sui miei appunto ho scritto: "per questo sistema si usano di solito 32 bit" 1 bit per il segno 8 bit per la rappresentazione dell'esponente e tutti gli altri per la rappresentazione della mantissa ora la mia domanda è: che siginficato ha la frase "2+127 per non avere ...
2
22 giu 2006, 21:03

Sk_Anonymous
(o quasi) hanno fatto il primo esonero di fisica2 sabato scorso. per sentirmi piu' tranquillo nel frattempo che escono i risultati posto un paio d'esercizi che non sono al cento percento sicuro. Un condensatore a facce piane e parallele (avente superficie $Sigma$ e distanti $h$) viene caricato mantenendo una differenza di potenziale $V=V_A-V_B$ tra le armature. SUccessivamente una lastra di dielettrico, di costante dielettrica relativa $epsilon_r$, ...

son Goku1
sia $S$ un insieme di interi positivo dispari, provare che esiste una successione $(x_n)_(n=1)^oo$ tale che per ogni intero positivo $k$, la serie $sum_(n=1)^oox_n^k$ converge quando $k$ appartiene a $S$ e diverge quando $k$ non appartiene a $S$
1
21 giu 2006, 20:28

ortiz1
Salve a tutti è il mio primo messaggio in questo forum, spero riusciate ad aiutarmi Ricopio il testo dell'esercizio: Cinque mesi fa un risparmiatore ha depositato presso una società finanziaria 15000 euro con l'intento di prelevare alla fine di ogni mese 800 euro. Le parti concordano di utilizzare il regime dell'interesse composto e si impegnano a mentenere il tasso di interesse costante. Si determini il massimo numero di prelievi che potranno essere consecutivamente effettuati ...

cavallipurosangue
Ciao a tutti, mi sevirebbe un programma con il quale posso fare dei disegni relativamente semplici in 2d, non necessariamente in 3d, con il quale si possa scrivere anche del testo contenente anche simboli matematici ed alfabeto greco, chiedo troopo oppure esiste qualcosa che fa al caso mio? Ah ne esiste mica qualcuno che mi riesce a salvare direttamnete in formato .eps? Grazie dell'aiuto in anticipo.
2
21 giu 2006, 15:08