Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$int_-1^1(x^2arcsenx)/(sqrt(1+x^2))dx$

Risolvetemi qst problema: devo stampare un file .mdi (estensione dei file della stampante immaginaria di office) da un pc ke nn ha installata qst caratteristica.
Non posso installare l'office cn la caratteristica richiesta xkè il pc è della scuola.
Non posso stampare da altro pc xkè mi serve la stampante laser
Non posso spostare la stampante
Non posso convertire il file in altri formati se no addio qualità
AIUTO X FAVORE
INVENTATEVI QLCS

Haloa!!
Ho provato a fare qs esercizio, ma nn so perche` nn mi viene...
Una sfera pesante appoggiata su di una molla elastica produce una compressione statica di 10 cm. calcolare la massima compressione della molla se la sfera cade sopra la molla dall'altezza di 120 cm, nell'ipotesi che la massa della molla sia trascurabile.
la soluzione data e` 60 cm.
io ho calcolato k in funzione di m eguagliando energia finale e iniziale:
mgh=1/2kx^2+mg(h-0,1).
quindi ho eguagliato energia iniziale e ...

$lim_(x->0^+)(e^(x^2sqrtx)-(1+x^2*root{4}x)^3+senx^3)/(xlog(1+root{8}x^5)

e così ricominciano le lezioni... non ho tempo di fare esercizi, ma perlomeno ve ne posso proporre qualuno!... l'argomento è analisi... è un esercizio per chi ha voglia di esercitarsi con le convergenze di funzioni... in realtà l'ho trovato scritto oggi come passaggio "scontato" di una dimostrazione ... scontato lo sembra, ma forse un pò di formule le richiede
Proposizione: sia $f:R_1xR_2->R$,$(x,t)->f(x,t)$ (ho distinto $R_1$ ed $R_2$ per le notazioni, ma ...

Salve ragazzi!
Ultimamente con gli esercizi che ci danno a scuola mi sto letteralmente perdendo in nebbia!
Mi potete aiutare a risolvere questo?
Bisogna integrare rispetto a t e x,y,z parametri!
Poi devo calcolare df(Pi/2,Pi/3,0)
Grazie!

$int_0^1 (arctan e^x)/((e^x + e^-x)(1 + arctan^2 e^x)^2)dx$

$intx^2ln(x+1)dx$
$intx^(1/3)lnxdx$ ad esempio

Salve a tutti!
Premetto che in fisica non me la cavo molto bene...
Ho bisogno di qualcuno che mi spieghi bene tutti i passaggi per fare il seguente esercizio...
un carrello di massa 20 kg e` in moto senza attrito con velocita`di 3 m/s su una guida orizzontale. Improvvisamente cade verticalmente nel carrello un corpo di massa 10 kg.
calcolare le variazioni di quantita` di moto ed energia cinetica del sistema dopo la caduta.
Grazie mille in anticipo per le risposte!
P.S. esiste un metodo ...

Haloa!!!
Ho un piccolo dubbio su un problema...
si consideri l'ellisse di equazione $x^2/16+y^2/4=1$ e il fascio proprio di rette con sostegno nel punto P(0;4).
determinare l'equazione cartesiana del luogo dei punti medi dei segmenti aventi per estremi i punti di intersezione della generica retta del fascio con l'ellisse assegnata.
riconoscere e rappresentare il luogo ottenuto.
Io ho trovato le coordinate generiche del punto medio del segmento avente per estremi i punti di intersezione ...

Siano $(X,d)$ uno spazio metrico ed $A, B \subseteq X$ tali che i) $A \cap B = \emptyset$; ii) $A$ è compatto e $B$ è chiuso nella topologia indotta su $X$ dalla distanza. Provare che esiste allora $k \in \mathbb{R}^+$ tale che $d(x,y) \ge k$, per ogni $x \in A$ ed ogni $y \in B$.

Il mio problema e' il seguente: dati i 4 punti che compongono un rettangolo nel piano cartesiano, e dato un quinto punto, esiste un algoritmo per capire se il punto e' contenuto nel rettangolo?


Scusate ma la funzione arcotangente si chiama anche acotangente oppure l'acotangente è un'altra funzione? perchè nel mio libro non parla dell'acotangente ma l'ho sentita nominare. Scusate, sò che è banale ma voglio chiederlo a qualcuno che sà bene queste materie.

Ciao a tutti ragazzi
Se possibile potreste dirmi se ho fatto bene?
$lim_(x->0) (cosx-1)/x^3 - 1/(2x)$
da cui
$lim_(x->0) -(1/x * (1-cosx)/x^2) - 1/(2x)$
$lim_(x->0) -(1/x *lim_(x->0) (1-cosx)/x^2 )- 1/(2x)$
$lim_(x->0) 1/(2x) -1/(2x)$
$lim_(x->0) 0=0$
grazie a chiunque voglia rispondere


Mi spiegate per bene quali siano le condizioni di integrabilità (magari andando al di là della continuità che in teoria è solo condizione sufficiente ma non neccesaria ) ...e poi mi spieghereste la differenza tra integrabilità e la possibilità di trovare primitive di quella funzione !? Trovare primitive è sempre possibile ?
E poi se non riesco a calcolare l' integrale (ammettiamo che per via analittica sia impossibile ) posso dire che l' integrale non esiste !?
Magari se mi spiegate sto ...

Ragazzi chiedo scusa, non riesco a risolvere questa equazione lineare a coefficienti costanti del II ordine:
Y''+Y' = senX + cosX
la cui soluzione è ===> y=C1+C2e-x - cox}
NOTA: e elevato alla -X
Grazie per le risposte e la pazienza

Il problema è un po' complesso:
Ho quattro punti in ordine casuale nello spazio 3D.
I quatto punti appartengono allo stesso piano.
Il problema consiste nel creare due triangoli qualunque che abbiano i vertici nei quattro punti, ma che non abbiano sovrapposizione di aree.
Possibile soluzione in R2 (mondo 2D):
se i punti sono tutti su uno stesso piano (XY, XZ o YZ) allora posso utilizzare questo metodo:
Creo un triangolo con i primi tre punti (A,B,C)
Prendo il quarto punto D e ...

Il problema è un po' complesso:
Ho quattro punti in ordine casuale nello spazio 3D.
I quatto punti appartengono allo stesso piano.
Il problema consiste nel creare due triangoli qualunque che abbiano i vertici nei quattro punti, ma che non abbiano sovrapposizione di aree.
Possibile soluzione in R2 (mondo 2D):
se i punti sono tutti su uno stesso piano (XY, XZ o YZ) allora posso utilizzare questo metodo:
Creo un triangolo con i primi tre punti (A,B,C)
Prendo il quarto punto D e ...