Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve ragazzi..Non riesko a finire sti problemi..il primo l ho avevo quasi finito ma ad 1 certo punto mi sn blokkata :
1)i cateti AB e AC di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 1 e 2 . Condurre x il vertice A una retta non secante il triangolo in modo ke valga (2+radical 3 ) tutto fratto 2, la misura del segmento B1C1,ke si ottiene proiettando su di essa l'ipotenusa BC.
qsto l'ho iniziato ponendo l'angolo CAC1 = x , ke implika C1CA =90 - x
x il 2 teorema suitriangoli ...

se la velocità è espressa in m/s la massa in quale unità va espressa?

Salve!
Sto cercando qualche fonte che analizzi il paracadute dal punto di vista fisico. Accetto qualsiasi fonte in qualsiasi lingua.
Ho guardato molti siti e c'è davvero poco, compreso il sito -manuale di volo-.
Se qualcuno ha qualche sito o qualche libro in cui si affronta il paracadute è pregato di dirmelo e io gli sarò riconoscentissimo!

ciao a tutti..
la mia poca intelligenza non mi permette di risolvere il seguente problema.. spero che qualcuno mi possa aiutare
in un triangolo rettangolo ABC di ipotenusa=BC=30 . coseno in B =3/5
costruisci triangolo isoscele di base BC e vertice D. CD=BD=39
trova AD
..
AC= 18.. e poi che faccio?!

Non riesco a risolvere questa derivata:
$[e^(1/x)-1]/x$
Lo so, probabilmente mi prenderete per ignorante ma non è colpa mia se il prof. ci fa fare un compito con le equazioni esponenziali e tutto il resto senza avercele prima spiegate..comunque è facilissima questa che non riesco a fare..forse sto troppo stanca e stralunata per farla ed è forse per questo che non riesco a trovare soluzioni..
comunque l'equazione è questa :
2^(x-1) + 4^(x-1) = 5 * 2 ^ -4
vi ringrazio anticipatamente!!!
Eve^^

In un triangolo isoscele ABC gli angoli alla base A e B hanno ampiezza (alfa); detto O il circocentro del triangolo, determinare il seno degli angoli AOB,COB,AOC sapendo che cos(alfa)=5/6
I risultalti sono 35/162*sqrt11, 5/18*sqrt11 e 5/18*sqrt11
PS sono a casa con la polmonite da un pò di tempo e trigonometria l'ho iniziata a casa da solo perciò non so come fare...mi basta anche il procedimento che più o meno ho capito ma mi blocco
ciao e grazie

Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un aiutino su un'antitrasformata che non riesco a risolvere.... sembra banale, ma non riesco a farla...
Sapete dirmi qual'e' l'antitrasformata di Laplace di "s"? "S " e' la variabile complessa del dominio di Laplace...
Vi ringrazio fin da subito per l'aiuto! Grazie!
Ciao!
Ciao a tutti...
Avrei un problema che mi tormenta... Probabilmente è una scemata ma non riesco a capire dove sta l'impedimento!
Sto facendo in Knoppix (3.7) un programma in C per costruire un polinomio di interpolazione e disegnarlo.
Ci è stato fornita una funzione per disegnare i grafici. Tra l'altro ci è stato dato anche un programma di esempio che disegna un poligono regolare di n lati. Compilando quel programma non ho nessun tipo di problema e tutto funziona.
Io nel mio metto la ...

[root@localhost aMule-2.0.0]# ./configure
checking build system type... i686-pc-linux-gnu
checking host system type... i686-pc-linux-gnu
checking target system type... i686-pc-linux-gnu
checking for a BSD-compatible install... /usr/bin/install -c
checking whether build environment is sane... yes
checking for gawk... gawk
checking whether make sets $(MAKE)... yes
checking whether to enable maintainer-specific portions of Makefiles... no
checking for g++... no
checking for c++... ...

Che ne pensate della seguente dimostrazione?
Se esiste un numero che non e' prodotto
di primi, allora c’e' il minimo, sia a. Allora a non puo` essere primo e percio' possiamo scrivere a = bc,
con 1 < b < a e 1 < c < a. Ma allora b e c sono prodotto di primi e quindi lo `e anche a:

salve!!qualche gg fa ho pstato un es. sul teorema di rolle..oggi vi chiedo aiuto sul teorema di lagrange...lo so che sono molto affini ma ho bisogno di essere indirizzata...l'es dice determinare le ascisse dei punti che verificano il teorema di L.per le seguenti funzioni definite nell'intervallo indicato:
y=-x2+5x [2;4]
grazie in anticipo

Parlando con una persona mi sono ritrovato col seguente problema.
Data una scatola di dimensioni finite, al suo in terno ci sono due palline (schematizziamole pure come punti materiali).
La prima si muove a velocita' costante in direzzione casuale rimbalzando elasticamente contro le pareti della scatola.
Dire se e' piu' probabile che le due palline si incontino se: a) la seconda pallina e' ferma in un punto ignoto all'interno della scatola; b) se anche la seconda pallina si muove come la ...
Dove posso trovare un programma per estrarre il testo da immagini , in particolare da file *.djvu?
Ciao e grazie

ciao a tutti,
se considero come norma di una matrice n*n quella definita dal
max|Ax| dove |x|

ciao a tutti, sono nuovo, spero di trovarmi bene con tutti
vengo subito al sodo.
sia a il piano di equazione: -x+y+2z=1
sia r la retta passante per il punto P(1,0,1)
1) P appartiene ad a.
ho sostituito il vettore direzione (1,0,1) nell'equazione del piano e ho verificato l'uguaglianza. VERO
2) v=i+j+2k e' un vettore direzione di r.
se non vado errato avendo noi gia' il vettore direzione della retta, il resto dei vettori direzione dovrebbero essere tutti i multipli di quel vettore, ...

sia $p$ una proprietà sugli interi positivi. Sia $P(a)$ la probabilità che un intero positivo $a$ verifichi $p$ e sia $N(s)$ il numero degli interi $a\leqs$ che verificano $p$. Dare un esempio di proprietà $p$ tale che $\sum_{k=1}^sP(k)=o(N(s))$.
...
...
magari è più semplice di quello che penso...

Ragazzi sapete se in Visual Basic si puo nella dichiarazione di una VARIABILE impostarla (valore che varrà in presenza di cicli, solo al primo) uguale ad un valore??
Spero di essermi spiegata bene..
THANKS

Ecco un elegante teorema che sono riuscito a dimostrare
Sia $phi(x)$ una qualsiasi funzione che si possa sviluppare in serie di Maclaurin, definiamo
$F(y)=sum_{n=0}^infty { phi(n) (-y)^n}/{n!}$
Allora per $s>=1$ intero
$1/{(s-1)!} int_0^infty y^{s-1} F(y) dy = phi(-s)$
buon lavoro!
Ciao Ciao

Ciao ragazzi,
Il mio professore mi ha detto che per calcolare la matrice inversa di A va fatto la sua trasposta poi si calcola
$(A^-1)^{\prime}$ = $((((-1)^(1+1)detA/detA,(-1)^(1+2)detA/detA),((-1)^(2+1)detA/detA, (-1)^(2+2)detA/detA))) $
Rifaccio la Trasposta ed ottengo L'inversa.
Fin qui tutto ok!
Però non capisco questa regola:
$(A^-1)=(bij) $
$bij=(-1)^(j+i)*(detAji)/detA$
marò che casino ho in testaaa