Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate la domanda idiota (forse è meglio se aprissi un topic a parte come Sana) ma coem si fa a capire verso quale valore converge (se converge) una serie numerica? Che procedimento si usa?
Ad esempio verso ke valore converge la serie $1/2+1/4+1/8+1/16....$
GRAZIE CIAO

Sia $\phi$ la funzione di Eulero, qualcuno sa qualcosa riguardo a $\sum_{k=1}^n1/(\phi(k))$?

limite per n che tende a +infinito di:
radq(9log(n) - sin(n)) - radq(16log(n)-2cos(n))
Grazie!

$lim_(x->pi/2) (sin x - 1)/(x-(pi/2))^2$
Ho provato a manipolare il numeratore ma il denominatore non riesco a semplificarlo
avete un'idea?
grazie
Ciao a tutti!!
Mi potreste aiutare a risolvere questo problema??
Nel piano cartesiano xOy si rappresentano i seguenti numeri complessi:
u=1+i
z1=4+5i
z2=-2-3i
z3=5-2i
z4=1-4i
a) Calcolare il modulo dei numeri complessi:
z1-u; z2-u; z3-u; z4-u;
b) Dette A, M1, M2, M3, M4 le immagini rispettive di u,z1,z2,z3,z4, dimostrare che M1, M2, M3, M, sono su uno stesso cerchio e che il triangolo A, M2, M3 è rettangolo.
L'unico risultato ke mi da il testo è 5...
Grazie per ...

-In un rombo un angolo è di 60° e la diagonale minore è lunga 40cm:Determinare perimetro e area;
-Del triangolo ABC è nota la misura dell'altezza relativa al lato BC, AH=h e si conoscono gli angoli ABC=45° e ACB=30°.Determinare perimetro e area.
Almeno l'impostazione poi provo a procedere da sola
dubbio cretino: date $f(x), g(x), h(x)$ t.c $f(x) ~ g(x)$ tutte $R->R$, tutte diverse dall'identita'
1)$f(h(x)) ~ g(h(x))$
2)$h(f(x)) ~ h(g(x))$
quali sono,se esistono, le ipotesi necessarie affinche' 1 e 2 valgano?
altra cosa, io so che se $f(x) ~ g(x)$ allora puo' essere che $lim_{x->∞}f(x) - g(x) = ∞$ ma questa cosa mi sconquinfera un pochino... come possono due funzioni asintotiche avere una differenza che va a ∞? cioe' lo so che possono, ma non capisco il significato di sta ...
Se $\alpha$ è un numero reale, il suo corrispondente in dB è $10*log_10\alpha$ o $20*log_10\alpha$?
Grazie

Se considero una norma qualsiasi nello spazio vettoriale reale di dimensione n... la indico così:
N: R^n -> R
Come posso dimostrare che per ogni coppia di vettori x e y di R^n :
N(x) - N (y)

Conoscete qualche condizione necessaria per l'esistenza di un asintoto orizzontale di una funzione monotona
che coinvolga il minimo limite della derivata prima della funzione stessa?

ragazzi sto cercando nel fantastico mondo di internet ( ) la tavola periodica degli elementi e la tavola delle proprietà periodiche degli elementi
info che mi servono assolutamente
tavola periodica
num atomico, peso atomico stati di ossidazione simbolo (vabbè), struttura elettronica, nome (vabbè) densità, punto di fusione, punto di ebollizione
tavola delle proprietà periodiche degli elementi
elettronegatività calore di evaporazione calore di fusione, conduttanza, conducibilità ...

Il matematico Stefan Banach portava sempre due scatole di cerini, una per tasca, contenente ciascuna 10 cerini. Quando aveva bisogno di accendere una sigaretta, Banach sceglieva a caso una delle due tasche; se ad un certo istante trovava una scatola vuota, qual è la probabilità che nell'altra scatola fossero rimasti 4 cerini?

Ho letto su un libro di testo che i numeri, sia razionali che irrazionali, possono essere individuati da una coppia di classi numeriche che siano separate e contigue.
p.es.: il numero 1,41421 può essere individuato da
classe A1) 1; 1,4; 1,41; 1,414; 1,4142
e
classe A2) 2; 1,5; 1,42; 1,415; 1,4143
Conseguentemente, le operazioni di somma e sottrazione dei numeri reali possono essere effettuate considerando le relative coppie di classi che le individuano.
p.es: sia = 3,25 ...

Ciao a tutti...
Ho appena iniziato a svolgere esercizi per questo corso... Potete dirmi se quello qui sotto è corretto?
- Si consideri il seguente sistema SISO a tempo continuo descritto dalla seguente equazione differenziale:
$(d^2v(t))/dt^2+3((dv(t))/dt)+2v(t)=1/3u(t)$
1) Si determinino le radici dell'equazione caratteristica.
2) Si determini l'espressione dell'evoluzione libera del sistema a partire dalle condizioni iniziali:
$Vl(0)=1$ ; $(dVl(t))/dt=2$ Per t=0
3) Si determini la risposta ...

In molti parlano di "altri" universi o "universi paralleli" (al nostro), che dire?
Io propendo per la unicità dell'Universo: "Altri" universi, non avendo veruna connessione con questo, non sono -e non possono essere- percepibili dall'Osservatore, quindi non hanno senso concreto. Sarebbe come dire, tenendo per buona l'idea di certuni, secondo cui potrebbero farsi viaggi a ritroso nel tempo, che io considerassi questo attimo presente della mia vita, che chiamo T(n-h), né più né meno che il ...

mi dareste la definizione precisa di massa inerziale e gravitazionale? secondo quale ragionamento possiamo affermare che il loro rapporto vale uno e che quindi sono uguali?
grazie
ciao

scusate una curiosità, ma l'avvento dell'Euro ha prodotto ricchezza? se si, pare che noi non ne abbiamo visto nemmeno un centesimo. Dove è andata a finire la ricchezza prodotta dall'Euro?

è convergente $sum_{n=1}^(+oo) 1/(nln(n))$?

Ragazzi, non riesco a capire come fare. Ho la funzione y=|(e^(x-pi/2))-3|
Il grafico di f(x) è il seguente.
la derivata prima di f(x) è : e^(x-pi/2) , -e^(x-pi/2)
e^(x-pi/2) è sempre maggiore di 0
-e^(x-pi/2) è sempre minore di 0
Non mi sembra avere massimo assoluto.
E il punto di minimo?
Datemi una mano, grazie.
ps. ha un asintoto orizzontale in equazione y=3.
inoltre se uguaglio a 0 le derivate mi torna infinito.Che devo fare poi?

AIUTATEMI in questo problema.... è il primo punto e nn ho idea di come affrontarlo.....
Sia f la funzione così definita:
$f(x)=sen(pi/a)xcos(pi/(2b))x+x$
con a e b numeri reali diversi da zero.
Si dimostri che, comunque scelti a e b, esiste sempre un valore di x tale che
$f(x)=(a+b)/2$