Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
.... a convertire $10^(-4)$ in una somma di potenze di 2?

Data la circonferenza $T$ di equazione:$x^2+y^2=4$ e il punto $P(2,2)$, scrivere l'equazione della retta che passa per $P$ e intercetta sulla $T$ una corda di misura 2.

Disegnare il grafico di |exp(x-pi/2)-3|.
Io partendo dal grafico di exp di x l'ho translato verso destra di pi/2 e poi verso il basso di 3. Fatto questo ho ribaltato rispetto all'asse x la parte sottostante per rispettare il valore assoluto.
ecco il disegno di derive, che corrisponde al mio ragionamento.
Fatto il sistema per vedere le intersezioni con gli assi mi torna che interseca l'asse Y nel punto y=|exp(-pi/2)-3| equivalente circa al punto di coordinate (0, ...

Ciao, potete darmi una mano e una piccola spiegazione su come risolvere questo esercizio?
3. Un ascensore accelerato verso il basso con accelerazione a0 si muove lungo un’asse
verticale X, portando un piano inclinato di un angolo θ sull’orizzontale (vedi figura).
Sul piano inclinato e’ posto un corpo puntiforme di massa m. Non c’e’ attrito radente m-piano inclinato.
Trovare il valore dell’accelerazione a0X dell’ascensore che consente alla massa m di scendere lungo il piano inclinato ...

Mostrare che l'aggiunto di un operatore lineare continuo e compatto di uno spazio unitario completo in sé, sul campo reale o complesso, è esso stesso un operatore lineare continuo e compatto.

Una circonferenza $gamma$ variabile è tangente alla retta $y=x$ e taglia sull'asse x un segmento di misura 2.
Scrivere l'equazione del luogo descritto dal centro di $gamma$.

se io dico:
$f(x)=0$ se $x in QQ$
$f(x)=1$ se $x in {RR-QQ}$
è integrabile su un intervallo qualsiasi(c'è bisogno di specificarlo)?

1)$int_(pi/4)^(pi/2) cosxlog*(senx*(1+cosx))/(1-senx)dx$
2)$int_0^1 (1-root{3}(log(1+x^2)))/(sqrtlog(1+x^2)-root{3}(log(1+x^2)))*x/(1+x^2)dx

Ciao!
Ho dei problemi per calcolare il determinante di una matrice di ordine quarto o superiore.
Si sa che per snellire i calcoli si deve cercare di rendere nulli gli elementi di una linea, eccetto uno.
Chi mi spiega come fare ciò?
Ad es. prendiamo questo determinante di quarto ordine:
$[(1,2,-1,0),(2,-1,3,1),(1,2,1,-1),(-2,1,3,2)]$


ho risolto questo integrale con due sostituzioni e un po' di fortuna, voi come lo fareste?
$inte^xsqrt(1-e^(2x))dx$

Ragazzi help me! eheh
1)
La funzione è
Dovrei trovare tutti i punti in cui f(x,y) è differenziabile e calcolarne la derivata
2)
La funzione è
dovrei calcolare le derivate parziali di questa funzione e dire se la funzione è differenziabile su tutto R^3
3)
Devo verificare la relazione di Eulero
Dove f è differenziabile ed omogenea di grado alfa, cioé vale che


ho un problema di matematica finanziaria......
un persona ha impiegato un capitale di 20.000 euro al tasso annuo del 5 %. dopo un certo tempo ha ritirato il montante e lo ha rimpiegato subito al tasso dell 8%. sapendo che il montante finale dopo 15 mesi è di 21580, determinare la durata del pirmo impiego!!!
ti prego aiutami


[(y')^2](1 - x^2) - x^2 = 0
Qualcuno riesce ad aiutarmi con questa equazione differenziale?[/quote][/code]

Raga scusate se vi disturbo ma mi sn intestardita cn qst diseq. esponenziale e nn riesco ad andare avanti se qlk1 fosse così gentile da farmi capire cm fare mi farebbe un gran piacere……grazie e scusate il disturbo……(vi scrivo fino a dv sn arrivata)
(e×-e)(3²×-3×+3)>0
(3²×-3×+3) >0
(e×-e)
nn so se è giusto ma cmq…
| 3²×-3×+3>0
| e×-e>0
poi ho posto tre elevato a x uguale y e risolta cm una diseq. di 2° grado
3×=y
y²-y+3>0 ...

Scusate se vi posto qua qst problema di esame, ma nn ho trovato la soluzione e io nn so dove mettere mano:
Sia $f(x)$ una funzione reale di variabile reale, continua su tutto l'asse reale, tale che:
$int_0^1 f(x)dx=2$ e $int_0^2 f(x)dx=-5$
dire se queste informazioni sono sufficieni per calcolare i seguenti integrali e in caso affermativo quanto valgono?
$int_0^1 f(x/2)dx$
$int_0^2 f(x/2)dx$
$int_2^4 f(x/2)dx$
$int_0^1 f(2x)dx$
GRAZIE CIAO

Ciao a tutti,
io sono in quarta liceo e ho incominciato a studiarmi da solo la teoria della relatività; vorrei approfondire l'argomento. Sapete consigliarmi dei libri che possa leggere? So che bisogna avere per affrontare l'argomento conoscenze sicuramente più avanzate delle mie attuali, ma per me non ci sono problemi, posso acquisire almeno il minimo indispensabile per conto mio.
Grazie in anticipo...
CMFG

Mi spiegate perchè le combinazioni favorevoli per ottenere una coppia al poker sono
$((13),(1))((4),(2))((12),(3))((4),(1))^3$?
Grazie.
PS: il mazzo è il solito da 52 carte.