Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come si dimostra che dato un insieme A di $R^n$, con $n>=2$, la cui frontiera è limitata, A o il suo complementare sono limitati?
Siano $\varphi$ e $\psi$ due applicazioni lineari e sia $\psi\varphi$ la loro composizione.
Supponiamo che la composizione sia invertibile.
È vero allora che $\varphi$ deve essere iniettiva e $\psi$ deve essere suriettiva?
Se sì, come si dimostra?
Grazie

Non mi ricordo una cosa:
siano date tre applicazioni $f,g,h$ tali che $f=h°g$ e g è surjettiva. Sia A un sottoinsieme del codominio di f (che è anche il codominio di h). é vero che:
$f°g^{-1}(A)=h(A) ??

E' vero che ogni spazio topologico di Hausdorff separabile è pure necessariamente numerabile del primo tipo?

ciao a tutti...qualcuno si ricorda come si calcola la primitiva di e^(-(x^2))??
no perchè io ho provato a farlo per parti, ma ancora non mi è tornato...
ps quando ero ancora un baldo giovane che frequentava questo forum, avevo visto una o due discussioni su questa funzione, ma adesso...valle a trovare...
grazie mille
ciao

$intsecx/(sin^2x+1)dx=int1/(cosx(sin^2x+1)dx$ pongo $sinx=trArrx=arcsinthArrx in[-pi/2,pi/2]rArrdx=1/(sqrt(1-t^2))dt$ allora:
$intsecx/(sin^2x+1)dx=int1/((1-t)(1+t)(1+t^2))dt=1/4int1/(1-t)dt+1/4int1/(1+t)dt+1/2int1/(1+t^2)dt=-1/4ln|1-t|+1/4ln|1+t|+1/2arctant+c=-1/4ln|1-sinx|+1/4ln(1+sinx)+1/2arctan(sinx)+c$
come si può aggiustare un po' $arctan(sinx)$???

Legge di Faraday: Induzione!
Riguardo questo argomento volevo sapere come calcolare il dB in Weber ovvero la variazione di flusso magnetico attraverso una spira e come calcolare il dB/dt di un onda elettromagnetica! Conosco le caratteristiche della sorgente dell'onda e la sua distanza!
Una sorgente d'onde elettromagnetiche funziona alla frequenza di 100khz con una potenza di 10 Watt, alla distanza di 100 metri ho una spira collegata ad un circuito con una resistenza di 1kohm ed ...
...non mi viene:
$lim_(k->oo)(ln(1+ 4/k)k^(3/2))/(sqrt(3k + 4))$

ciao a tutti!
vi chiedo aiuto per un problema di cui non riesco a risolvere la parte geometrica:
i due cateti AB e BC del triangolo rettangolo ABC sono tangenti a una semicirconferenza di raggio r il cui diametro che la limita sta sull'ipotenusa. determinare l'angolo in B=x in modo che la somma dei cateti misuri mr.
ma non riesco a capire: perchè dobbiamo considerare l'angolo noto di 90° come variabile???
cercando di risolvere il problema ho provato a fare tanti procedimenti che mi hanno ...

Oggi in rete ho trovato una cosa che se vera sarebbe veramente incredibile!
Per quelli di Voi che hanno Excel 95 in versione americana (non l'Excel di Office 97), provate questo,
Apri una nuova scheda
Posizionati nella fila 95
Clicca col mouse il bottone col numero 95 così la linea completa rimane selezionata
Premi il tasto di tabulazione per muoverti alla seconda colonna
Adesso, col mouse seleziona nel menù Help l'opzione About Microsoft Excel
Premi i tasti ...

Salve!
Sto preparando l'esame di controlli automatici ma ho incontrato difficoltà nel reperire materiale adeguato.
Sapreste consigliarmi dei libri italiani o inglesi dove sono spiegati veramente bene i diagrammi di Nyquist?
Grazie!

qs e l'ultimo es che mi manca...il problema e che nn so da dove partire per farlo ...
abbiamo un proiettile di 10 g sparato orizzontalmente in un blocco di legno sospeso di 0,890 kg, che si conficca.
a)qual e' subito dopo l'urto la velocita del blocco che contiene il proiettile espressa in termini della velocita iniziale vi del proiettile?
b)se il blocco, con proiettile conficcato, oscilla verso l'alto in modo tale che il suo centro di massa si solleva di 0,40 m , qual era la velocita ...

ciao, chi mi aiuta ad impostare il seguente esercizio? mi dite anche quanto vi vengono i risultati così vedo se lo svolgo in maniera corretta? grazie!
http://img101.imageshack.us/my.php?image=fisica4aq.gif

Forse non è il forum giusto, ma sto studiando gli integrali indefiniti esattamente le funzioni razionali e sto avendo problemi quando $b^2 -4ac < 0$ perchè il mio professore non è stato chiaro.
Esiste un sito dove viene riportato il procedimento di risoluzione perchè ci sono stato una giornata intera ma non capisco cosa si inglobi e cosa no.. boh?!?
ciao e grazie per l'eventuale aiuto

Sia CD una corda di una data semicirconferenza di centrO e di diametro AB e sia E il punto comune ai prolungamenti delle corde AC e BD. Sapendo che il rapporto tra CD e AB è 7/25 si determini l'ampiezza X dell'angolo OAC in modo che $(AE/AB)+13/25(BE/AB)=K$.
Potete darmi una mano..?
Grazie in anticipo..

Scusate il disturbo..sto facendo il teorema della corda e dei seni ma anke dopo averne studiato la teoria nn riesco ad arrivare alla conclusione di alcuni problemi..qualkuno se ha tempo da perdere con me potrebbe risolverli xfavore? ''
1) in una circonferenza di centro O e raggio r la corba SB è lunga 4/5r. Determinare le funzioni goniometriche dell'angolo convesso AòB
2) nella circonferenza di centro O e raggio 2(radice di 5)a -scusate ma sulla tastiera nn c'è la radice ) si consideri ...

Bhè non sapevo dove postare e ho postato qui...
Vabè, basta con le chiacchiere, chi sa dimostrarmi la famosa formula di Leibniz per il calcolo di $pi$ cioè
$pi/4=1-1/3+1/5-1/7+1/9-...$
Grazie

Ancora una volta chiedo l'aiuto del pubblico...!!
Il problema in questione e il seguente:
un astronauta di 90 kg e alla deriva nello spazio e si trova in un punto situato a 12 m dalla sua navicella.
per tornare alla navicella l'astronauta decide di lanciare un pezzo del suo equipaggiamento, la cui massa e 0,50 kg, in modo tale che esso viaggia a 4 m/s in verso opposto rispetto alla posizione della navicella.
quanto tempo impieghera l'astronauta a raggiungere la navicella?
la soluzione ...

devo calcolare:
$intx(x+1)root{6}(e^(2x^3+3x^2+6))dx$ vorrei sostituire allora $1/3x^3+1/2x^2+1=t$. come posso esplicitare x per andarmi a calcolare il differenziale di t in casi simili?cioè praticamente questa è una funzione solo suriettiva, non invertibile dunque. allora mi sa che non si può fare la sostituzione....

devo fare le scritture di assestamento e di chiusura dei conti in Partita doppia.
nn riesco a fare questi punti:
- gli sconti passivi su effetti si riferiscono per € 590 a cambiali aventi scadenza nell'esercizio successivo: di tale importo , la quota di competenza dekl'esercizio è di € 215;
- nel futuro esercizio saranno liquidati e riscossi interessi per dilazione di pagamento accordate a clienti per un importo complessivo di € 285, di cui i 2\3 sono di competenza dell'esercizio in via di ...