Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Siano $a, b \in \mathbb{R}$, con $a < b$, e $C^k(a,b)$ lo spazio delle funzioni k volte derivabili con continuità in $[a,b]$ con la metrica usuale dell'uniforme convergenza, i.e. la metrica indotta dalla norma $|| \cdot $|$|_k$ $: C^k(a,b) \to \mathbb{R}: f \to \sum_{i=0}^k $s$up_{x \in [a,b]} |f^{(k)}(x)|$. Stabilire se l'operatore $T: C^1(a,b) \to C^0(a,b): f \to \frac{d}{dx} f$ è continuo. N.B.: agli estremi dell'intervallo $[a,b]$ le derivate s'intendono monolatere. EDIT: fissati alcuni dettagli nella traccia ...

parallel1
Come si determina il dominio di una funzione integrale, per esempio della seguente ? $ int_2^x 1/(t-1)dt$ Grazie
1
26 mar 2006, 07:51

*franchy1
Salve ragazzi mi date una mano a risolvere questi esercizi, ve ne sarò molto grato : Cominciamo cn questo: Calcolare la quantità di calore occorrente per portare allo stato di vapore 100g di ghiaccio che si trovano alle temperatura di -40°C. Quante cal. occorrono per fondere un cubo d'argento di lato 10cm,se il cubo è inizialmente alla tempertatura di 20°C? Si versano 10g di piombo fuso in una cavità praticata su un blocco di ghiaccio alla temperatura di 0°C: calcolare la quantità di ...

mauro742
Un saluto a tutti. Mi sto preparando per l'orale di Fisica I e ho qualche piccola difficoltà nel comprendere la dimostrazione del calcolo della derivata di un versore, utilizzata per ricavare le relazioni dell'accelerazione centripeta e tangenziale nel moto circolare. La dimostrazione che devo capire si trovata a pagina 10 di questi appunti: http://www.fisica.uniud.it/~soramel/cin ... punto2.pdf Le mie domande sono: 1) come è possibile affermare che du è parallelo a u di n? 2) Il differenziale dell'angolo è ...
4
25 mar 2006, 12:20

89mary-votailprof
mi aiutate a fare questi grafici? y=||x| -1| +2 y=$sqrt(2|x|-x^2)$ per quanto riguarda il primo avevo pensato di eliminare entrambi i valori assoluti e di considerare la retta y=x-1. poi su questa ho preso la parte corrispondente alla funzione y=|x|-1 e infine ho considerato la funzione y=||x|-1| . poi per quanto riguarda il 2 che stava fuori al valore assoluto l'ho preso, diciamo, come punto di riferimento. dato che il grafico della funz. partiva da -1 (sulle y), ho tracciato una ...

elena110
da che cosa nasce la regola che permette di ricavare la frazione generatrice dei numeri decimali?? ciao
17
23 mar 2006, 19:02

son Goku1
che cos'è l'econofisica? è collegata alla teoria dei giochi? è vero che tutti i mercati finanziari evolvono verso un eqiulibrio e quindi chi ce lo fa fa' a risparmiare tanto tutto andrà all'equilibrio?

89mary-votailprof
ciao, ho bisogno di una mano per questa funzione non mi riesce proprio! y= $(2x^2 + ax-1)/(2x-b)$ trova a e b in modo che il campo di esistenza sia R- (4) e il grafico passi per il punto (1; 1/2) risultati : a= - 4 b= 8 ho provato ma non mi viene...per prima cosa ho messo le cordinate del punto nell'espressione analitica...poi? grazie

antonio89x
Mi è sorta una curiosità… Sapete per caso come si fa, con visual basic, a cambiare le associazioni file e, in caso, ad assegnare un tipo file ad un altro programma? Non so se mi sono spiegato bene… Grazie in anticipo
34
11 mar 2006, 17:05

Ahi1
Ciao a tutti ho un problema con questo esercizio... Tre cariche elettriche q'= -4*10^-8C q"= 3*10^-8C e q'''=2*10^-8C sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato l=60cm. Calcolare la forza F esercitata da q' e q" su q'''. Il risultato del libro è così: Fx= ((K)*(q'''*cos30)/l^2))*(q'-q") = -4.33*10^-6N Fy= ((k)*(q'''*sin30)/l^2))*(q'+q") = -1.75*10^-5N F= 1.8*10^-5*(-0.24*ux-0.97uy) in realtà credo che il risultato del libro sia sbagliato, o almeno spero in qundo ...

Akillez
$((senx0)(cosh)+(cosx0)(senh)-senx0)/h$ fin qua tutto ok Poi raccolgo per senx0 e viene così $(Senx0)*((cos-1)/h)+cosx0*(senh)/h$ Il problema mio è perchè al primo membro senx0 non è scritto come $(senx0)/h$?
2
25 mar 2006, 11:02

Empty Head
Ciao Ho un "bisogno disperato" di capire come si trovano gli elementi invertibili in questi esercizi. A) Quali sono gli elementi invertibili rispetto al prodotto in Q[x]? B) Quali sono gli elementi invertibili rispetto al prodotto in Z7[x]? Q[x] e Z7[x] sono gli anelli polinomi a coefficienti nei relativi campi. Grazie

df2
c'è un problema che non riesco a risolvere, magari pensandoci e ripensandoci mi verrà ,cmq vi propongo il testo: Al(4 appendice) C(appendice 3)+ 12 H (2 appendice) O = 4 Al (OH)(appendice 3 ,quindi preso tre volte) + 3 C H(appendice 4) -quante moli di acqua sono necesarue per reagire con 100g di Al(appendice 4)C(appendice 3) ? -quante moli di Al (OH)(appendice 3 quindi preso 3 volte) vengono prdotte quando si formano 0.6 moli di CH(appendice 4)? Grazie.
16
df2
10 mar 2006, 15:22

nicko89c
Salve ragazzi. Per caso qualche d'uno di voi sa qual'è l'agoritmo per risolvere il gioco del 15?? Mi serve perchè devo fare un programma che lo sappia risolvere, ma non ho idea di come si possa fare. IL gioco dove ci sono 15 tasselli numerati dall'uno al quindi ci ed uno spazio vuoto e bisogna ordiarli in ordine crescente, muovendo un tassello alla volta nello spazio vuoto.
9
22 mar 2006, 20:16

Superlilu1
Salve a tutti!!!ho bisogno del vostro aiuto spero che qualcuno possa aiutarmi...ho bisogno di un programma fatto su visual basic che dato in input un numero lo dia in output in lettere....ovvero 2150 --->duemilacentocinquanta Grazie a tutti!!!
6
23 mar 2006, 20:00

miuemia
ciao, ho di nuovo un problema coe faccio a dimostrare che se gli stabilizzatori di elementi di una stessa orbita sono sottogruppi coniugati???? ho dimostrato che presi due elementi nella stessa orbita i rispettivi stabilizzatori hanno la stessa cardinalità ma da qui posso concludere che sono coniugati?? cioè mi basta dire che se hanno la stessa cardinalità sono coniugati??? grazie. spero possiate aiutarmi.

Pablo5
vorrei tanto sapere come mai e sopratutto PERCHE' il seguente codice di programma va in crisi se nell'operazione di scelta metto un valore diverso da quelli prestabiliti, quindi entro in default. La compilazione non mi da errori ma quando nel testare il programma metto un valore di default questo continua a 1- pulire lo schermo 2- a presentare il messaggio di default e tutto questo all'infinito (nei case ci sono chiamate a funzioni) questo è il codice: int main() { do ...
15
23 mar 2006, 16:54

Piera4
Nel piano cartesiano, trovare l'equazione dell'insieme risultante dall'unione di tutti i segmenti di lunghezza unitaria che hanno un estremo sull'asse x ed un estremo sull'asse y.
8
23 mar 2006, 22:17

KURGAN
Vedete se potete aiutarmi, non riesco a trovare un idea chiave per risolvere questo problema: Tre orologi digitali A, B e C, hanno ritmi differenti e il loro zero non coincide. Qui esposte alcune letture simultaneamente effettuate su coppie di orologi in quattro istanti differenti: 1 2 3 4 A(s) 312 512 B(s) 25 ...

gcappellotto
Buon giorno, Ho tentato di semplificare la seguente espressione: [a^(3m+4)]+{5[a^(4m+2)]*[b^(n+m)]}-[3a^(2m+6)]*b^m Ho proceduto così: (a^3m)*(a^4)+5(a^4m)*(a^2)*(b^n)*(b^m)-3(a^2m)*(a^6)*(b^m) Ho raccolto a^2m (a^2m)*[(a^m)*(a^4)+5(a^2m)*(a^2)*(b^n)*(b^m)-3(a^6)*(b^m)] Ho raccolto a^2 (a^2m)*(a^2)*[(a^m)*(a^2)+5(a^2m)*(b^n)*(b^m)-3(a^4)*(b^m)] A questo punto non so come procedere, oppure di più non si può fare ???? Grazie e saluti a tutti Giovanni C.
2
24 mar 2006, 09:30