Prima forma fondamentale
vorrei vedere se ho capito una cosa... qualcuno può darmi conferma di questo elementare ragionamento (o eventualmente darmi due schiaffoni)?
data una superficie X: D-->E^3 ne calcolo la prima forma fondamentale (E, F, G). dunque la metrica di X sarà $ds^2 = Edu^2 + 2F dudv + Gdv^2.$
se ho una curva I-->E^2 giacente su X, sia $gamma(t)=(u(t),v(t))$, che per composizione sulla superficie diventa $X(gamma)=X(u(t),v(t))$, per calcolarne la sua lunghezza col parametro $alpha
$L=int_alpha^beta [E ((du)/dt)^2 + 2F ((du)/dt)(dv/dt) + G((dv)/dt)^2.]^(1/2) dt$
se la curva è data in coordinate cartesiane v=f(u) $alpha $L=int_alpha^beta [E + 2F f'(u) + G (f'(u))^2]^(1/2) du$
è tutto corretto?
so che è un dubbio stupido...
merci.
data una superficie X: D-->E^3 ne calcolo la prima forma fondamentale (E, F, G). dunque la metrica di X sarà $ds^2 = Edu^2 + 2F dudv + Gdv^2.$
se ho una curva I-->E^2 giacente su X, sia $gamma(t)=(u(t),v(t))$, che per composizione sulla superficie diventa $X(gamma)=X(u(t),v(t))$, per calcolarne la sua lunghezza col parametro $alpha
se la curva è data in coordinate cartesiane v=f(u) $alpha $L=int_alpha^beta [E + 2F f'(u) + G (f'(u))^2]^(1/2) du$
è tutto corretto?
so che è un dubbio stupido...
merci.
Risposte
nessuno?

Io adoro la Geometria Differenziale
e infatti tra breve ci farò una tesina
sopra, con l'aiuto del mio prof. di
Analisi Matematica I/3 (materia in
cui, scusate l'euforia, ho riportato un
bel 30/30
). Sicuramente studierò le superfici.
Se non è urgente...
e infatti tra breve ci farò una tesina
sopra, con l'aiuto del mio prof. di
Analisi Matematica I/3 (materia in
cui, scusate l'euforia, ho riportato un
bel 30/30

Se non è urgente...
cosa intendi per "tesina"?
comunque hai ragione, le superfici sono molto interessanti, anche se decisamente più complesse delle curve
comunque hai ragione, le superfici sono molto interessanti, anche se decisamente più complesse delle curve

La curva $X(gamma)$ e' quella descritta sulla superficie dal punto (x(u,v),y(u,v),z(u,v))
allorche' al variare di t in $[alpha,beta]$ il punto (u(t),v(t)) varia su $gamma$
Le formule sono esatte e a questo livello si trovano su qualsiasi testo di Analisi II.
Archimede
allorche' al variare di t in $[alpha,beta]$ il punto (u(t),v(t)) varia su $gamma$
Le formule sono esatte e a questo livello si trovano su qualsiasi testo di Analisi II.
Archimede