Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
steve5
buongiorno a tutti! Ho letto "l'ultimo torema di femat" di simon singh e mi sono appassionato all'argomento. sto cercandi in rete la dimostrazione di A. Ossicini, trovo il link a www.multiwire.net/fermat, ma con amarezza scopro che non esiste! Qualcuno sa dirmi dove trovarla? grazie steve
22
13 feb 2006, 10:42

Sk_Anonymous
Propongo 2 problemi per chi si vuole allenare per la prova di matematica della ormai prossima maturita'.So bene che ci sono varie fonti dove attingere simili prove (una proprio su questo Forum) ma tant'e' , qualcuna in piu' (sia pure di non grande calibro) non guastera'. Allora: 1)Sia $ f:[0,1]->R$ una funzione numerica definita e continua sull'intervallo $[0,1]$ . Supponendo che $f(0)=f(1)=0$ e che per tutti gli $x$ reali dell'intervallo ...
12
7 mag 2006, 15:57

Sk_Anonymous
Un proiettile di massa $m_1=0.1kg$, sparato orizzontalmente da un fucile a molla avente $K=40 N/m$, va a colpire e resta attaccato a un blocco di massa $m_2=1.3kg$, inizialmente fermo su un piano orizzontale. Sapendo che subito dopo l'urto,perfettamente anelastico,la velocità del proiettile e del blocco è $V_f=0.20 m/s$, si calcoli la compressione iniziale della molla. Premetto che lo so risolvere con i metodi di Newton, vorrei sapere se è possibile risolverlo ...

Sk_Anonymous
Ad una molla di $K=12000 N/m$ e compressa di $Deltax$, è appoggiata una massa $m=2 kg$. Lasciata libera la molla di allungarsi, la massa percorre un tratto rettilineo di lunghezza $s=2m$ e con coefficiente di attrito $u_1=0.8$. Dopodichè sale su un piano inclinato di $alpha=30°$, altezza $h=1.5m$ e coefficiente di attrito $u_2=0.5$. Calcolare la max compressione $Deltax$ tale da permettere alla massa di arrivare alla ...

matematicoestinto
Come si può fare a recuperare file cancellati anke dal cestino senza installare nessun programma? Cè un modo inoltre per leggere i file stampati quando qsti vengono inviati alla stampante da un floppy senza trasferirli prima nell'hard disk?
5
11 mag 2006, 15:16

lorandrum
In una casa con 4 piani + pian terreno c'è un ascensore che parte dal pian terreno con 5 persone. Non sale nessun altro e ognuno dei cinque scende a caso in uno dei 4 piani. Qual è la probabilità che l'ascensore arrivi esattamente con due persone al 4° piano?
4
11 mag 2006, 19:16

freddofede
$sum_(n=2)^(+oo)1/(lnn)(x-2/x)^n$ stabilire per quali x reali diversi da zero converge In realtà ho provato ha risolverla, ma tornano risultati un pò improbabili...
2
11 mag 2006, 15:42

stellacometa
Allora fanciulli..vediamo chi riesce a dirmi che mi succede... Tempo fa installai, dietro consiglio di un caro amico, Firefox..il problema sorse quando alla fine lo disinstallai perchè da quel momento ogni volta che mi connetto ad internet mi appare come prima cosa questa: Se clicco su Impostazioni: oppure accanto: A meno che con spunti dove dice "Visualizza a prossimo riavvio.." mi riapparirà ogni volta che apro una ...
8
9 mag 2006, 19:09

cat137
Salve a tutti... mi servirebberero delle spiegazioni su come applicare il teorema di rolle rispetto ad un esercizio che dice di determinare le ascisse dei punti che verificano appunto il teor di rolle per la seguente funzione definita nell'intervallo indicato y=X2-5x+4 in [1,4] se qualcuno gentilmente mi sa aiutare potrebbe non mettere quei simboli che io non riesco a decifrare vi ringrazio in anticipo
5
11 mag 2006, 18:03

gang_88
sia ABCD un trapezio rettangolo in cui A=D=90 gradi BC=25 AB=21 C=2alfa con cos2alfa=7/25 determinare gli elementi incogniti del trapezio e verificare che tale trapezio è circoscrittibile a una circonferenza.Indicato poi con O il centro di essa sia P un punto di BC tale che risulti OP+PC=KOC porre POC=x grazie a chiunque lo risolva
3
11 mag 2006, 17:44

son Goku1
sia $f:RR^2toRR$ t.c $f(\theta\,gamma)=\theta^gamma$ quanto fa $lim_{\theta\toinfty,gammato0} f$? e come si risolve?
3
11 mag 2006, 13:03

Sk_Anonymous
Un'alta ciminiera a forma cilindrica si abbatte percedimento della base. Trattandola come un' asta sottile di altezza $H$, si esprima: a) la velocità angolare della ciminiera; b) la componente radiale; c) la componente tangenziale dell' accelerazione del vertice della ciminiera in funzione dell'angolo $Theta$ formato dalla ciminiera con la verticale e in funzione di g; d) per quale angolo $Theta$ l'accelerazione tangenziale è uguale a g?

Sk_Anonymous
Un blocco di massa $m_1=2.0 kg$ scivola su un piano privo di attrito alla velocità di $10m/s$. Davanti a questo blocco, sulla stessa linea e nello stesso verso, si muove a $3m/s$ un secondo blocco, di massa $m_2=5 kg$. Una molla priva di massa, con costante elastica $k= 1120 N/m$ è attaccata sul retro di $m_2$. Qual è la massima compressione della molla quando i due blocchi si urtano? qual è il procedimento da seguire?

Bob_inch
Due nuclei di deuterio si avvicinano lungo una retta con velocità opposte, aventi lo stesso modulo. a) Quale energia dovrebbero avere per arrivare fino a d=2.0exp-15 m fra loro? b) Se tale energia dovesse essere quella dovuta all'agitazione termica, quale temperatura sarebbe necessaria? [5.8exp-14J; 2.8exp9K] Per quanto riguarda a, dovrei calcolarmi la carica del nucleo considerando protoni, elettroni, neutroni? Considera due superfici conduttrici, sferiche e concentriche, di ...

miuemia
ciao a tutti mi è sorto un problema con suse 10.0 ho alcuni file audio tipo .wma però non riesco ad ascoltarli neanche ad aprirli. come mai??? con gli mp3 non ho problemi ma con i file .wma si. qualcuno mi può aiutare??? sono un principiante di linux. grazie mille
1
9 mag 2006, 18:44

freddofede
... col limitino stupidino di turnino: $lim_(x -> +oo)((cos(1/x) - 1)ln((x^2)/(x+1))x^2)/(lnx)$
12
9 mag 2006, 00:31

torrenter89
domani ho una verifica e i problemi sono tipo questi ma nno so risolverli potete darmi una mano 1)UN CARRELLO VIENE POSTO SU UN PIANO INCLINATO . VIENE LEGATO CON UNA PICCOLA FUNE CHE PASSA PER UNA CARRUCOLA E REGGE IL PESO DI 200 GRAMMI. LA LUNGHEZZA DEL PIANO VALE l=25 cm MENTRE LA BASE VALE b=20 cm QUANTO PESA IL CARELLO? 2)UN UOMO IN UNA CAMPAGNA HA BISOGNO DI SAPERE QUANTO PESA UN CEPPO MA NON HA UNA BILANCIA ,SICCOME POSSIEDE UN PESO CAMPIONE DA 1 Kg , DECIDE DI PRENDERE UN ...

_annina_11
haloa ! avrei bisogno di un aiuto per risolvere qs problemino che nn mi viene... un pendolo e`costituito da un filo lungo un metro al cui estremo e` fissata una massa m1 di 0,1 kg. la massa m1 viene spostata in modo tale che il filo formi un angolo di 45 gradi rispetto alla verticale e quindi viene abbandonata a se stessa. giunta nel punto piu` basso della sua traettoria, essa urta elasticamente e frontalmente una seconda massa m2 del valore di 0,2 kg, appesa a un filo lungo 2 m. le due ...

Kroldar
Ho modificato un programma (prima perfettamente funzionante) aggiungendo i template di classe e di funzione e il risultato è che il DevC++ non me lo lancia... dava un errore del tipo "[Linker error] undefined reference to" e questo per ogni classe, funzione membro, dato membro. Qualcuno sa come ovviare al problema?
1
9 mag 2006, 15:32

vl4dster
Avete letto il libro di Polya? Io l'ho trovato molto interessante. Cerca di analizzare l'euristica del ragionamento matematico. Chiaramente e' da intendere come un aiuto verso il "ragionamento plausibile" nella matematica e non come una ricetta per fare la torta-dimostrazione. Qual'e' la vostra opinione sull'euristica ? Voglio dire, molte dimostrazioni sembrano uscite dal cappello magico... un lavoro di una facciata puo' nascondere giorni di lavoro, io ritengo che le "ragioni-interne" ...
1
9 mag 2006, 21:43