Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antonio89x
Ho scaricato un documento di acrobat reader (perciò .pdf) protetto, quindi non posso stamparlo. Sapete qualche modo per ovviare a questo "problema"? Io vorrei stamparlo anche se è protetto... Grazie
12
10 apr 2006, 16:26

stefano19k
ciao, mi potreste dire dove sbaglio nella risoluzione di questo esercizio? Calcolare la densità del cromo (CCC) in g/cm^3, sapendo che la sua costante reticolare è 0.28846 nm e la sua massa molare è pari a 52.01 g/mole per trovare la densità ho moltiplicato il numero di atomi (2 per CCC) per la massa molare e ho diviso tutto per il prodotto tra la costante reticolare e il numero di avogadro. Il risultato non lo so, ma a me viene un numero molto piccolo e non corrisponde neanche l'unità di ...

TomSawyer1
Qualcuno di voi usa telnet? Con windows, intendo.
4
12 apr 2006, 20:21

Sk_Anonymous
sia $lim_(x->0)f(x)=-oo rArr f(x)<-M, AA M in RR^+$ immagino che questo limite $lim_(x->0)3sqrtx+lnx=-oo$ non sia dimostrabile secondo la definizione, troviamo infatti questa disequazione $xe^(3sqrtx)<e^-M$ che non mi sembra risolvibile per via algebrica qualcuno sa darmi qualche suggerimento? grazie

ZioAntonio1
Rieccomi ragazzi...soliti miei calcoli L'esigenza attuale sarebbe quella di disegnare un triancolo equilatero ma con la punta in alto...attualmente sono riuscito solo con punta verso destra... // - points calculate - _points.push({x:_size, y:0}) for(var i = 1; i < 3; i++){ var angle:Number =i*ang var cat1:Number = _size*(Math.cos(angle*Math.PI/180)) var cat2:Number = _size*(Math.sin(angle*Math.PI/180)) _points.push({x:cat1, y:cat2}) } ..dove _size è ...
4
10 apr 2006, 12:11

yena1
Buonasera a tutti, spero che mi possiate aiutare, sto elaborando un database con filemaker ma non ha le formule finanziarie (se non le più banali) a me servirebbe una formula per risolvere questo quesito Finanzio € 10.0000 in 60 mesi con una rata di € 198 come si calcola il TASSO ? Grazie in anticipo per le vostre risposte.

amel3
Scusate c'è una cosa che non mi quadra e non riesco a trovare sui vari libri di analisi e c. Ho visto che la seminorma dello spazio $L^oo(Omega)$ nel sottoinsieme $L^oo(Omega) nn C(Omega)$ è in realtà l'estremo superiore. Ci sono alcune cose che non mi sono chiare. E' richiesto come condizione che $Omega$ sia aperto? Se sì perchè? Inoltre, lo spazio l'estremo superiore è in sostanza la norma nello spazio $C(Omega)$ (perdonate il linguaggio non correttissimo). Ma affinchè sia una ...
25
11 apr 2006, 20:36

chip20
ciao,non capisco lo sviluppo gli ultimi 2 passaggi: x^2-9x+20 = x^2-(5+4)x+5*4 = x^2-5x-4x+5*4 = x(x-5)-4(x-5) = (x-5)(x-4) grazie e ciao. chip
1
13 apr 2006, 10:02

giuseppe87x
Dato un numero razionale, lo si scriva come frazione ridotta ai minimi termini e si calcoli il prodotto del numeratore per il denominatore. Per quanti numeri razionali compresi tra $0$ e $1$ esso risulta essere $20!$?
15
12 apr 2006, 14:51

Insubrico
Data la trsformazione di Lorentz: x' = y(x - vt) se la voglio risolvere rispetto a x io ottengo: x =( x' + yvt) 1/y mentre la soluzione giusta è : x = y(x' + vt). Come mai questa differenza?? e poi, Un orologio si muove lungo l'asse x con la velocità di 0.600c e segna zero quando passa per l'origine del sistema di riferimento. Quanto segna l'orologio quando passa per il punto x = 180m ???
1
12 apr 2006, 21:46

tony19
Mi era stato segnalato il testo di un recente post, che non riesco però a rintracciare sul forum. Perciò lo ribatto qui, scusandomi se sto generando un doppione (che sarò lieto di eliminare se mi si indicherà il post "perso"). "Ogni punto del reticolo Z x Z è colorato con un colore scelto tra n >= 1 possibili. Per quali n è sempre possibile determinare 2 punti dello stesso colore tali che la loro distanza sia maggiore di 100 e il segmento che li unisce non contenga altri punti del ...

Sk_Anonymous
$sqrt(3+2tgx-tg^2x)>=(1+3tgx)/2
3
12 apr 2006, 17:12

Sk_Anonymous
Come si fa a dimostrare che il moto definito dall'equazione: $y=5sen3tcos3t$, é armonico?

Francesco862
Salve sono nuovo, devo cercare di capire come si risolvono gli integrali. ho provato a fare questi due e non rieco a cavarci le gambe: ?x^2 arctg x e ?x cos x/2 potete darmi una mano? vi ringrazio in anticipo.

freddofede
Sapete indicarmi un programma di calcolo, tipo Derive per intendersi, col quale possa trovare integrali ecc... però sotto Linux?
9
10 apr 2006, 18:05

Christiantric
Ragazzi sto risolvendo una serie a segni alterni e per poter applicare Leibniz devo dimostrare che la funzione $sqrt(2+k^2)-k$ è strettamente decrescente. Ma non riesco a ritrovarmici...aiuto!

son Goku1
allora visto che la faccenda mi interessa, tutto è nato da questa affermazione di ubermensch: abbiamo una funzione del tipo A(x)B(x) e dobbiamo calcolarne il limite. allora limA(x)B(x)=limA(x)limB(x) se i limiti sono convergenti mi posso sforzare ad immaginare che tu avessi pensato questo ma non l'hai scritto per brevità. Ciò non toglie che, almeno per come hai scritto, formalmente il tuo ragionamento è scorretto e può portare ad errori in altri casi secondo me ...
12
12 apr 2006, 09:34

Christiantric
Ciao a tutti sono appena entrato per la prima volta in questo forum che mi sembra molto interessante. Cmq sono qui per proporvi un integrale improprio: $int_{0}^{2}dx/{(2-x)^{a}(x+2)}$ al variare del parametro a>0 non riesco a vedere la via risolutiva!! Help!!

giuseppe87x
Siano $f,g:ArarrA$ funzioni invertibili. Dimostrare che $f@g$ è invertibile e si provi che $(f@g)^(-1)=g^(-1)@f^(-1)$
8
11 apr 2006, 09:43

_Tipper
Ho provato a fare questo esercizio di algebra lineare: Io direi che sia alfa che beta sono applicazioni lineari. Ora al di là di tutte le domande che chiede l'esercizio, quello che importa davvero per risolverlo è capire qual è la matrice che rappresenta l'applicazione alfa. Qualcuno saprebbe dirmelo? Grazie
18
7 apr 2006, 11:40