Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*pippuzzo80
Sono uno studente di informatica. Sto ultimando la realizzazione di un applicativo sulle immagine e devo calcolare la deviazione standard. Ora tutte le formule che utilizzo sembrano portare ad un risultato errato, ed è per questo che chiedo un consiglio: di una immagine considero i tre canali (Red,Green,Blue) separatamente. Di ognuno,quindi, ottengo un array di 256 elementi. Ogni elemento rappresenta il numero di occorrenze di quel pixel nell'immagine (es. se ho un immagine di 23200 pixel il ...
1
6 giu 2006, 15:46

stanley1
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questi esercizi…qualcuno può aiutarmi? Grazie mille… 1)Una massa di gas perfetto m = 2.71 g alla temperatura t = 18 °C e alla pressione p = 1.0197 * 10^5 pascal occupa un volume V = 1.29 * 10^(-3) m^3. Calcolare il peso molecolare del gas. (Non capisco una cosa: peso molecolare e massa molare sono la stessa cosa?) 2)Un cilindro con area di base di 100 cm^2 contiene aria. Un pistone si trova a 50 cm dal fondo del cilindro. Il pistone si abbassa di 10 cm ...

Piera4
Utilizzando il teorema dei residui, calcolare $int_0^1dx/root[3](x^2-x^3)$ Vista la notevole complessità dell'integrale dò un suggerimento: guardare in fondo a http://www.dmi.units.it/~tironi/ pag. 74 del capitolo 1 sulle funzioni di variabile complessa.
4
5 giu 2006, 20:20

leo203
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi se sapete dirmi come risolvere questo limite... $ Lim x-->o ((2*(1 - cos(8x)))/x*1/sin(x) + 8cos(8x - pi) + x^-1 ln(1+8x^2))$ Vi ringrazio molto! Leo...
6
5 giu 2006, 18:24

_ViRuS_1
salve ragazzi!! è molto che non scrivo! allora, mi sono incastrato in un problemino di probabilità che mi sta facendo sbattere la testa al muro... eccolo qui: Due tiratori, indipendentemente l'uno dall'altro, tirano un colpo ciascuno sullo stesso bersaglio. La probabilità di centrare il bersaglio è 0.8 per il primo tiratore e 0.4 per il secondo. fin qui niente di strano.. definendo gli eventi: C=(si fa centro) T1=(tira il tiratore 1) T2=(tira il tiratore 2) sappiamo che ...
0
6 giu 2006, 11:15

giuseppe87x
Si trovino tutte le soluzioni intere dell'equazione $(x+1)*(y+1)=2xy$
6
5 giu 2006, 22:10

ennekappa1
Salve, sto cercando di capire se e come il paradosso di Russel del barbiere (e quindi quello degli Insiemi) e' riconducibile al paradosso del mentitore e quindi risolvibile introducendo il concetto di linguaggio e metalinguaggio arrivando di conseguenza al teorema di Godel. Il paradosso di Russel non e' risolvibile con la matematica attuale perche' al di fuori dei limiti imposti dal teorema di Godel? Grazie
12
23 mag 2006, 13:01

xyz3
Premetto che di fisica ho studiato solo la meccanica mi potreste spiegare che cos'è l'etere.

giuseppe87x
Forse sarà banale ma in questo momento non riesco proprio a calcolarla. $sum_(k=1)^infty1/(k(k+1))$
11
4 giu 2006, 20:32

Akillez
Torno ora dal compito e all'esame ho avuto questo integrale indefinito $int((COSx)/(SIN(x)^2 + 4·SIN(x) + 5)dx)$ faccio sostituzione senx=t da cui dx=1/cosx dt da cui segue che $int(dt/(t^2 + 4·t + 5))$ $Δ$=16-20=-4$<br /> <br /> $int(dt/((t+2)^2+1))$<br /> <br /> sia $t+2=z $<br /> $dt=zdz$<br /> <br /> $int(dz/(z^2+1))$<br /> $arctan(t+2)$ sia $t=arcsin(x)$<br /> <br /> $arctan(arcsinx+2) + c$<br /> <br /> il problema è che derive riporta=$arctan(sinx+2) + c$ però una volta il prof ci disse che ...
6
5 giu 2006, 11:49

smemo89
Ciao a tutti volevo sapere se la formula per ricavarci il lavoro è L=F X S quale sono le sue formule inverse (per trovarci la S e la F)? Ringrazio tutti anticipatamente dell'aiuto che mi offrirete.

Charlie Epps
Quello che riporto è un abbozzo di un'idea che avevo avuto: Parlando di un ipotetico scenario futuristico una scienza da cui sono affascinato è sicuramente quella dell'informazione. A tutt'oggi esiste una miriade di metodi di comunicazione di massa televisione, internet, ma tutti quanti sono caratterizzati dall'"estraneismo". Cioè preferiscono usare vocaboli complessi, e molte volte un linguaggio differente dal nostro. Immaginate se avessimo un treduttore in tempo reale integrato nel ...
1
4 giu 2006, 22:40

Charlie Epps
Avrei una domanda da porvi, sentite: tutte le volte che derivo una funzione, prima o poi arrivo a zero! Che sia la derivata prima, o la sua successiva, arrivo sempre a zero; c'è qualche funzione che sottoposta a derivazione non dia zero? e qualcuna che invece abbi la tendenza opposta verso infinito? Mi è sorta per caso, forse esiste da vero qualche funzione di questo tipo? boh? A voi.
12
4 giu 2006, 16:23

giuseppe87x
Sia $x=f(y)$ una funzione continua definita un dato intervallo $[a; b]$ a cui corrisponde, secondo la $f$, l'intervallo, chiuso anch'esso, $[f(a); f(b)]</strong>$. Domanda: L'integrale $int_(f(a))^(f(b))f(y)dy$ restituisce la superficie sottesa dalla curva all'asse $y$?
9
4 giu 2006, 21:20

MatematicoPerdente
Premetto che ho da poco iniziato (1 giorno) lo studio dell'Analisi matematica per diletto. Il testo che uso (e mi è stato consigliato per la semplicità) è "Analisi Matematica Uno" di Marcellini-Sbordone con eserciziziario. Ho studiato la parte relativa alla dimostrazione di biettività di una funzione e dall'eserciziario ho preso il seguente esercizio: Verificare che le due funzioni $f(x) = 2x - 3$ e $g(x) = x/3 + 5$ sono corrispondenze biunivoche da R in R. Calcolare inoltre le ...

Principe2
Sia $p:E->X$ una applicazione continua e surjettiva di spazi topologici che verifica la seguente proprietà: per ogni $x\inX$ esiste un aperto connesso $U\subsetX$ tale che se $e\inp^{-1}(x)$ e $V_e$ indica la componente connessa di $p^{-1}(U)$ cui appartiene $e$, allora $p:V_e->U$ è un omeomorfismo. (insomma $p$ è un rivestimento) Mostrare che se $X$ è $T2$ lo è anche ...
11
23 mag 2006, 10:56

AlbyPotter
Salve ragazzi, ieri per sbaglio facendo qualche esercizio di algebra lineare (molto spicciola e veloce, la principale) mi sono accorto di aver molto probabilmente creato una nuova formula per la risoluzione dei sistemi lineari. Mi spiego: conoscete tutti i 4 principali metodi di risoluzione di un sistema lineare. 1) Metodo della sostituzione; 2) Metodo del confronto; 3) Metodo dell'eliminazione; 4) Metodo di Cramer. Sperimentando e giocherellando con i numeretti ho trovato un 5° ...
26
25 mag 2006, 14:16

Sk_Anonymous
Le costanti di ionizzazione dell'acido $H_2Se$ hanno i valori $k_(a1)=1.9*10^-4$ e $k_(a2)=10^-14$. a)Calcolare il valore del $pH$ della soluzione acquosa di acido in cui $[HSe^-]=[Se^(2-)].<br /> b)Calcolare inoltre $[H_2Se],[HSe^-],[Se^(2-)]$ in una soluzione $0.01M$ dell'acido avente il $pH$ di cui al punto a.

fireball1
Un punto materiale si muove nello spazio secondo la legge oraria: $vecr(t)=-cos(2t)*hat i-2cos(t)*hat j+sin(2t)*hat k$, dove $cc B={hat i,hat j,hat k}$ è, al solito, la base canonica di $RR^3$. Provare che: 1) tutti i piani normali alla traiettoria descritta dal punto materiale si intersecano in un punto P; 2) il moto del punto materiale avviene all'interno di una sfera di centro P.

ficus2002
Dimostrare che $QQ$ non è un $G_delta$ ovvero non è intersezione di alcuna infinità numerabile di aperti.