Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stellacometa
Allora picciò... Considerando che in merito di conoscenza sono una persona molto curiosa, e considerando che non ho mai studiato e sicuramente a scuola non studierò mai gli argomenti menzionati nel titolo, avrei intenzione di studiarmeli come autodidatta!! Ora, so che sicuramente avrò un estremo bisogno di voi in questo, ma siccome penso di iniziare in estate, per ora vorrei raccogliere più informazioni possibili in merito.. Quindi..postate i vostri link a tutta forza!!!!!
20
17 mag 2006, 19:47

Federico210
Salve a tutti,come faccio a trovare l equazione cartesiana di un piano passante per 3 punti dati ? thx

JvloIvk
Trovare il numero dei divisori di $n!$.
13
21 mag 2006, 12:30

maximo1992
potreste scriverle?
7
21 mag 2006, 13:32

gioccaso86-votailprof
save ragazzi ricorro a voi per risolvere un piccolo problemino sui limiti di successioni... vorrei capire il comportamento dei logaritmi in una successione che tende ad infinito... logn tende ad infinito o ad 1?e perchè? con la calcolatrici mi tende ad infinito ma mi trovo con i risultati solo se tende ad 1 qualcuno mi potrebbe dare un aiuto a risolvere questo limite(cortesemente spiegandomi i passaggi): lim n->inf. di (2^n^2 - 2^n) e di (-1)^(n^2+n) (il primo è il limite di 2 alla n ...

stefanofet
Ho un paio di domande da porre Il problema di elettrostatica che non capisco è questo: Ho un foglio rotondo in rame di 1 m^2 di area e spessore 1 mm collegato al polo positivo a 100Volt di un generatore. Di quali altri dati ho bisogno per sapere quante cariche elettriche positive (in Coulomb) ci sono in piu nel foglio rispetto a quando è scollegato dal generatore? e se fosse collegato al polo negativo? Oppure dovrei trovare una formula che legasse la densità di cariche elettriche ...

Giusepperoma2
chi lo conosce non posti la soluzione (magari si limiti a dire di conoscerlo) chi non lo conosce magari lo trovera' simpatico... ecco a voi il problema $\int$fantino $d$cavallo ciao e buon divertimento
8
20 mag 2006, 20:32

Sirya
buonasera! ho un problema: dovrei risolvere graficamente per poter applicare il metodo di bisezione la funzione $e^x-1/e^(3x)-4=0$ qualcuno mi potrebbe aiutare a capire come la dovrei dividere? Se non sono abbastanza chiara vi faccio un esempio. Grazie e buona serata a tutti!
9
15 mag 2006, 21:21

mauro851
Non riesco ad eseguire questo problema, qualcuno può aiutarmi per favore... 1)Due cariche di valore rispettivamente Q1=+6*10^-8 e Q2=+3*10^-8 distano tra loro 60 cm. Quanto vale, in modulo, direzione e verso, il campo elettrico nel punto di mezzo del segmento congiungente le due cariche? 2)risolvilo anche nel caso in cui le due cariche siano Q1=-6*10^-8 e Q2=+3*10^-8 grazie mille, ciao mauro

spassky
Mi sono letteralmente impantanato nel "trattamento" delle eq. di Maxwell... Il problema è questo : Partendo dalle equazioni 3 e 4 di Maxwell ( quelle ai rotori, senza sorgenti), supposto che E e H siano scindibili in componeti trasversali $H_t(x,y)$ e $E_t(x,y)$ ed in z-componenti $E_z(z)$ e $H_z(z)$, devo "giocherellare" col calcolo e con le equazioni di Maxwell per ottenere: $-del(E_t)/(del(z))= i*omega*mu*(I+ (grad_t grad_t)/(mu*epsilon*omega^2))*(H_t xx hat z )$ dove $I$ è la matrice unitaria, ...

stefanofet
Ho un problema di Cauchy ai valori iniziali in cui non capisco rispetto a cosa integrare se rispetto alla x o rispetto alla y $y'=y^3/(x^2+4)$ $y(0)=-2$ è l'integrale che mi mette in difficoltà! Suggerimenti? stefano
13
20 mag 2006, 16:52

cinzclock
ciao potete aiutarmi ? scrivi l'equazione dell'ellisse,riferita al centro e agli assi,sapendo che la somma dei semiassi è 18 ,i fuochi si trovano sull' asse x e la distanza focale è12. Grazie 1000!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
6
19 mag 2006, 16:05

Principe2
Sia G un gruppo finito per il quale esiste un suo automorfismo di ordine 2 che non fissa alcun punto di G. Mostrare che G è abeliano e di ordine dispari

habibi1
PROBLEMA 2A 4anni fa sono stati fatti i seguenti investimenti: a)versamento di 3000euro in una banca con capitalizzazione trimestrale al tasso annuo nominale convertibile triemestralmente del 3%; b)investimento in un prestito di 1500euro al tasso annuo di interesse del 2,5%; c)deposito presso le Poste Italiane di 4000euro al tasso annuo del 3,2% A quale taso si sarebbe potuto impiegare il capitale complessivo per avere fra un anno da oggi lo stesso montante ottenuto dagli investimenti ...

_prime_number
Dovrei configuare Knoppix per poter eseguire dei programmi in C (quanto lo amo, si vede? ). Ho provato a seguire queste instruzioni: Dopo l'avvio ho digitato nella shell su - e ho premuto invio. Ho poi digitato emacs /etc/X11/XF86Config-4. Scorrendo sono arrivata alla Section Device e prima di End Section ho digitato Option Backingstore. Poi nella Section Screen ho modificato DefaultColorDepht 16 inserendo il valore 24. Poi ho salvato e sono uscita e ho anche salvato queste ...
6
20 mag 2006, 09:42

TomSawyer1
Qualcuno conosce funzioni in C++ o VB6 per trasferire dati tra computer collegati in una LAN?
8
17 mag 2006, 16:55

matematicoestinto
Ho problemi a fare qst integrale.... penso ke la via dell'integrazione per parti o sia inconclodente o molto lunga..... potreste darmi una mano? $intsent^3dt$

abac00002
salve a tutti...stamattina ho fatto una verifica e non sono riuscito a risolvere questi due esercizi..se qualcuno avesse voglia di trovare il procedimento risolutivo gli sarei veramente grato. Sono sicuramente facili ma la matematica non è esattamente il mio forte... premetto che entrambe sono date come equazioni $sin10x+sin14x+1-2sin^2x=0$ $sin(beta-gamma)=(b^2-c^2)/a^2$
3
20 mag 2006, 13:19

Pivot1
Salve a tutti. Volevo un chiarimento in merito all'inversa di una matrice. Per esempio devo calcolare l'inversa della matrice A: |3 -1| |2 1| Per calcolare la sua inversa si potrebbe applicare la definizione di prodotto matriciale per poi confrontare il risultato con la matrice identica. Però per matrici più grandi è meglio usare il metodo di Gauss: Non ho ben capito come si applica? (perchè a lezione non l'abbiamo fatto) in particolare cosa si intende per: matrice dei ...
4
19 mag 2006, 20:41

Camillo
Vi propongo questo esercizio su applicazioni lineari e matrici : Si consideri lo spazio vettoriale M(n,n) delle matrici reali (n,n) e sia F:M(n,n) ---> M(n,n) l'applicazione lineare data da : $F(A) = A + A^T$, dove con $A^T $ si indica la trasposta di A. Verificare che F è lineare e determinare la Dimensione e una Base di Ker(F) e Im(F) .
4
20 mag 2006, 12:36