Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come si risolve questo quesito?
Media (X) 5 Varianza (X) 4 Covarianza = 2
Media(Y) -5 Varianza (Y) 1
Calcolare Media (X+Y) e Varianza (X+Y).
Grazie 1000.

1)Prendiamo un sistema di riferimento solidale con la terra, cosa significa?
2) Come si calcolano velocità e accelerazione istantanea?
3) Come si rappresenta una terna cartesiana?
Grazie.

La probabilità che lanciando 3 dadi escano due facce uguali è $5/12$? (non considerando i casi in cui si presentano 3 facce uguali)
grazie
ciao

Esistono $14$ numeri interi positivi consecutivi ognuno dei quali sia divisibile per uno o più dei primi $p$ tali che $2<=p<=11$?

Ragazzi qualcuno può dirmi dove posso trovare qualche appunto per risolvere questi esercizi perchè ho un libro che nn tratta la parte di Geometria...:
Fissato nello spazio un riferimento cartesiano monometrico ortogonale,si considerino il punto A(1,1,1) e la retta
r:(x,y,z)=(1,0,0)+t(0,1,2)
Rappresentare il piano pigreco per A e r;
Rappresentare il piano pigreco' (cioè pigreco primo) per A ortogonale a r;
Sia r' =pigreco intersezione pigreco'(cioè pigreco primo).Qual'è la posizione ...

Salve a tutti nn riesco a risolvere questo esercizio:
Siano U=L((1,1,3,0),(0,1,1,3)) e W=[(x,y,z,t) appartenente a R^4:y-z-t=0,-x+y-z-t=0] due sottospazi di R^4.
a)Si determini la dimensione e una base di U intersezione con W.
b)Si determini la dimensione e una base di U+W.
c)Si completi una base di U ad una base di R^4.
nei punti a) e b) la dimensione si determina con la relazione di Grassmann???come si trova la base??
nel punto c) ovviamente si usa il teorema di completamento di ...

qualcuno è in grado di aiutarmi col seguiente problema??
Siano { $X_n$ } delle variabili aleatoria di Bernoulli di parametro p e sia $ S_n = sum_(k=1)^nX_k$. determinare la varianza della varibile aleatoria $E(X_n | S_n)$
Grazie mille a tutti,
Saluti,
Matteo

si consideri il fascio determinato dalle due circonferenze
x^2+y^2-2x+2y-8=0 x^2+y^2-4x-2y=0
trovare l'equazione della circonferenza del fascio
a)che interseca gli assi di riferimento in punti che determinano un quadrilatero la cui area misura 70
{x^2+y^2+2x+10y-24=0 x^2+y^2-15x-24y+44=0}
b)che stacca sulla retta x-y-4=0 una corda di misura 5 radical 2
{x^2+y^2-8x-10y+16=0 3x^2+3y^2-4x+10y-32}
vi ringrazio in anticipo....

dovrei dimostrare che n(n^2+5)/3 è un numero intero.
Come si puo fare??
Sono riuscito solamente verificarlo per i numeri dispari ma non riesco ad individuare il cao generale....
Qualcuno di voi ha qualche idea??

GraDirei una precisazione (anche se fose ovvia) sulle convenzioni usate dalla GraDiente:
Quando riferisce che il 79% gradisce l'analisi matematica implica:
a) - la SOLA analisi matematica
b) - l'analisi matematica eventualmente accompagnata da altre materie
propenderei per la b), cioè per un questionario a tre caselle, una per materia; sul 79% dei fogli risulta spuntata la casella "analisi", indipendentemente da quel che c'è nelle altre
rinGraZio
tony

Se r/s è una frazione irriducibile non nulla sia C(r/s) il cerchio nel piano di equazione
(x-r/s)+(y-1/2s^2)^2

c'e' l'ultimo punto di Messaggio Piani in ℝ3
devo dire che il nostro professore ci ha dato come libro ufficiale del corso un'emerita ciofeca. mancano argomenti che puntualmente vengono fatti nelle esercitazioni.
ad esempio in una compare questo esercizio:
Determinare l’equazione parametrica e cartesiana de
dopo aver verificato che non sono allineati:
a. P(2,1,3) A(-1,2,0) B(3,-4,2)
b. A(1,2,1) B(2,1,0) C(0,-1,-1)
lasciando perdere la mera risoluzione numerica, che non mi ...

ciao a tutti. le condizioni di cauchy-riemann parlano chiaro sull'olomorfia, ma solo a livello RAZIONALE.
potreste fornirmi un'interpretazione fisico-geometrica dell'olomorfia e delle condizioni di C.-R.?
poi, ho l'impressione che l'olomorfia, per il fatto che l'integrale di una funzione lungo una curva regolare chiusa contenuta col suo interno nell'insieme di oloforfia dell'integranda è uguale a zero, sia analoga alla conservatività di un campo vettoriale, dove, se delle condizioni ...

Ciao a tutti... forse a molti la mia domanda sembrerà elementare, ma sto veramente impazzendo perchè non riesco a raccapezzarmi nei miei stessi appunti!
Il problema è appunto il calcolo del versore normale ad una curva parametrica piana...non sono in grado di farlo!!
So che ci sarà sicuramente una regola generale della quale io non sono a conoscenza...L'esercizio tipo è il seguente:
Si consideri una curva piana di equazione
x(t)=t t appartenente ...

Maria lancia 7 volte una moneta e Davide la lancia 6 volte.Quale è la probabilità che maria ottenga piu teste di davide.
Per come l'ho risolto io il risultato è il50% ma non sono troppo sicuro che sia giusto, anche perchè il metodo che ho utilizzato è alquanto banale...

Dato un triangolo nel piano euclideo si indico con o il centro della circonferenza in esso inscritta e con t la circonferenza passante per o e per 2 qualsiasi degli altri vertici del triangolo.Provare che il centro di t si trova sulla circonferenza circoscritta al triangolo

Salve, scusate se "rompo" , ma purtroppo devo fare un esame lunedi,
Qualcuno mi puo aiutare con questo problema:
Una bobbina di 20 spire ri raggio 0,1 m circonda un solenoide di 0,03 m di raggio e 10^3 spire/m.Se la corrente nel solenoide interno varia come i=(5A)sen(120t) qual'e la f.e.m indotta nella bobbina di 20 spire?
grazie

ultimamente sono un po' in paranoia per il calore che emana il mio portatile (Packard Bell Easy Note), che mi sembra veramente eccessivo...
cosa mi consigliate di fare? chiamare l'assistenza?
oppure esiste una diagnostica fai da te?
grazie mille

Siano 'a' 'b' 'c' numeri razionali tali che
a^3+2b^3+4c^3=8abc
si mostri che a=b=c=0

In teoria SQL permette di usare gli operatori insiemistici (Union, Intersect, Except) all'interno di interrogazioni... tuttavia a me funziona solo Union, mentre gli altri due no, eppure non credo di sbagliare la sintassi visto che basta mettere la parola chiave Union/Intersect/Except tra due interrogazioni diverse. Qualcuno sa spiegarmi il perché?
Possibile che MySQL non le supporti? Non oso nemmeno pensarci...