Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Wal1
ciao a tutti per caso sapreste come fare a calcolare anni mesi e giorni quando dalla matematica finanziaria trovo il tempo in modo decimale tipo es. 2,346677?? mi sono perso in calcoli ma nn quadrano... ciao grazie
2
30 ago 2006, 14:59

ZacJessica
Ciao a tutti volevo chiedere le formule(2p,p,i.c1,c2,etc) x i triangoli,rombo,i trapezi,quadrato,rettangolo.. xfavore aiutatemi ho l'esame domani!!! MI SERVONO [size=150]TUTTE[/size] LE FORMULE NN SOLO QUELLE DEL PERIMETRO E AREA!! TUTTE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! grazie mille X FAVORE
4
28 ago 2006, 20:50

spiderontheweb
Ciao a tutti Sto cercando materiale sulle liste di liste, in particolare semplici programmi svolti. Mi sapete dare qualche link? Dato che in italiano non ho trovato quello che cercavo, mi sapete dire la traduzione di "lista di liste" in inglese? Ciao
3
30 ago 2006, 12:15

carlo232
Questo è un bel problema: Dati $a,k in N$ con $a>1$ dimostrare che esistono un numero finito di numeri primi $p$ tali che $p|sigma_k(a^p-1)$ dove $sigma_k(n)$ è la somma di tutti i divisori di $n$ elevati alla potenza $k-$esima. Ciao Ciao
2
30 ago 2006, 00:38

Lindoro
Vi propongo un problema non difficile ma un po' "intricato": dato un triangolo qualunque ABC, si costruiscano su i suoi lati tre triangoli equilateri ADB, BEC, AFC; si conducano i segmenti AE, BF, CD. Dimostrare che i tre segmenti sono uguali.
9
24 ago 2006, 22:46

Mortimer1
Data la funzione: $f(x)=cot(x)-x$ $AA(x)in[pi/6,pi/2]$, provare che esiste uno ed un solo $x_(0)in[pi/6,pi/2]$ tale che $f(x_(0))=0$
14
29 ago 2006, 14:39

beppe86
Ciao a tutti sono nuovo, vorrei subito chiedere una cosa... avrei bisogno di un manuale di matematica, per intenderci studio ingegneria e spesso mi trovo a dover andare a cercare formule varie sui vari libri di analisi... sapete consigliarmi qualcosa? Ho cercato ma non ho trovato nemmeno un titolo. Per quanto riguarda gli argomenti mi servirebbe che trattasse dalla trigonometria all'infinito (derivate, integrale, limiti, sviluppi di tylor, e chi più ne ha più ne metta). Grazie a chiunque ...
7
24 mag 2006, 12:36

carlo232
Sia $C(r)$ una circonferenza nel piano di raggio $r$ e determinato centro. Definiamo $f(r)=|{(x,y) in ZZ^2: (x,y) in C(r)}|$ ovvero $f$ indica il numero di punti a coordinate intere che sono contenuti nella circonferenza $C$. Esiste $C$ tale che per ogni $n in NN$ esista $r in RR$ tale che $f(r)=n$?
2
20 ago 2006, 12:20

sbauscina
Sapete proprormi dei siti dove trovare nuove emoticons x msn messenger, oltre al sito www.ptkweb.it/ ???? grazie mille! =Benedetta=
3
29 ago 2006, 22:14

matematicoestinto
Qualcuno potrebbe dirmi come mai nn mi si modifica il biglietto da visita anke se faccio nuovi interventi nel blog del mio spazio msn? Vi prego è importante ke si modifichi! Ciao e grazie P.S. l'opzione notifica è attivata
10
15 mag 2006, 19:06

Giravite
Ciao a tutti. Vi chiedo una conferma . Determinare le ultime due cifre di 7^1996 ,a me risultono 4 1 Determinare le ultime tre cifre di 7^1983 ,che risultano 1 1 6 Grazie ancora per una eventuale risposta. Ciauz

smemo89
Ciao a tutti. Vorrei sapere alcuni indirizzi internet dove è possibile scaricare gratuitamente, legalmente e naturalmente senza il pericolo di virus Sfondi, Screensaver, Widget e altre cose che possono rendere più carino il mio pc, in quanto sui vari motori di ricerca non trovo granchè (naturalmente tutto compatibile con Windows XP). Ringrazio tutti anticipatamente per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.
12
27 ago 2006, 21:21

Anna.interfree
Ciao Vi sarei grata se mi spiegaste passo-passo come risolvere l'esercizio: in R3 e' assegnato il sottospazio U:2x-y+3z=0 determinare: - base e dimenione del sottospazio U - eq cartesiana, una base e la dimensione del sottospazio V complemento ortogonale d U - il sottospazio Q di dimensione 2 contenente il sottospazio V ed il vettore q(1,0,1) Vi ringrazio ciao Anna

Giravite
Ciao a tutti ,vorrei chiedervi come risolvereste questo exe. Sia p appartenente P con p>2. Dimostrare che per ogni x,y appartenente Z vale: Se x congruo y (mod p) => x^p congruo y^p (mod p^2). Grazie aloa.

antoniorally1
Salve a tutti, sono Antonio e studio ingegneria, scrivo in questo forum perchè vorrei riuscire a risolvere dei dubbi che continuo ad avere. Quando si fanno i corsi di analisi matematica 1 e 2, algebra e geometria vegono insegnati i metodi matematici, detti analitici (esatti), che servono per studiare tutti i fenomeni fisici che avvengono in natura e risolvere le equazioni che li descrivono. Da come ho visto fino adesso la più grande distinzione è tra equazioni (e sistemi) lineari (algebriche ...

Sk_Anonymous
Résoudre l'équation suivante: $((16)/(81))^(sin^2x)+((16)/(81))^(cos^2x)=(26)/(27)$ karl
10
29 ago 2006, 12:08

ing.pietro
3) Dato il seguente programma: #include int main(){ int i=1; int numero=1; int N=10; while(i
12
17 ago 2006, 14:05

fields1
Vediamo se qualcuno mi può aiutare. Io non sono esperto di teoria dei gruppi. In questi giorni, però, giocando un po' con i gruppi, ho dimostrato il seguente teorema. Sia $G$ un gruppo finito abeliano e $|G|$ il numero di elementi di $G$ (ovvero, l'ordine di $G$). Se $|G|$ è prodotto di numeri primi distinti, allora $G$ è ciclico. Vi torna? O è una baggianata?

Super Bold
non riesco a capire come risolvere la seguente equazione... sen²x+2=cos²x+2sen2x mi aiutate? grazie
11
29 ago 2006, 09:27

jack110
anche questo l' ho trovato nei test di matematica della normale... determinare il più grande intero N per cui $n^5-5n^3+4n$ è divisibile per N, per ogni n intero dai che questo è facile... ciao
6
28 ago 2006, 15:21