Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate, può esistere un vettore con una componente infinita?
ad es. (0,00,0) (con 00 intendo infinito)
se ho una funzione espressa vettorialmente tipo:
x=t
y=1/t
z=0(
iperbole)
se pongo il limite di t che tende a zero avrò (0,00,0)
è corretto?
Grazie
Alex

Ciao!
Cerco aiuto per capire la prova, tratta dal mio libro, di questo teorema.
Vi copio il tutto.
Teorema:
Sia f olomorfa in un insieme $U\\{a}$ e sia $a$ una singolarità essenziale.
Allora per ogni intorno $VsubeU$ di $a$, abbiamo che $f(V\\{a})$ è denso in $CC$.
Dimostrazione:
Supponiamo per l'assurdo che esista $varepsilon>0$ e $winCC$, tali che : $f(V\\{a}) nn B(varepsilon,w) = O/$, i.e $ |f(z) - w| >= varepsilon$ per tutti gli ...

aiutatemi che sto uscendo di testa... devo risolvere questo banale esercizio di analitica, e non riesco a risolvere il sistema. il testo è questo:
è data l'ellisse di equazione x²/25+y²/9=1; si trovi l'equzione della parabola avente per asse l'asse delle y, che incontri l'ellisse nel suo punto di intersezione col semiasse negativo delle y, e che passi per i fuochi F1 e F2 dell'ellisse...
vi prego di impostare qui il sistema per risolvere questo dannato problema, che mi sto mangiando ...

C'è un modo veloce per calcolare questa somma:
[size=92]sen 3° + sen 7° + sen 11° + sen 15° + sen 19° + ... + sen 395° + sen 399° [/size][size=125] ?[/size]
Possiamo usare la calcolatrice scientifica.

Sia f un endomorfismo del $QQ-spazio QQ^3$ tale che $f(e_1) = 3e_1+3e_2+e_3$, $f(e_2) = 3e_1+3e_2+2e_3$ e $f(e_3) = 6e_3$. Determinare autovalori, autovettori e autospazi.
Allora ho scritto la matrice associata alla trasformazione:
$((3,3,0),(3,3,0),(1,2,6))$
e ho calcolato gli autovalori, $k=6$ (autovalore doppio) e $k=0$.
Per $k=0$ ottengo gli autovettori $(6a,-6a,a)$. Una base dell'autospazio è $(6,-6,1)$ e la sua dimensione è $1$.
Per ...

PER FAVORE, SE C'E' TRA VOI UNA PERSONA COSì INTELLIGENTE E GENTILE DA RISOLVERMI QUESTA EQUAZIONE DIFFERENZIALE
SARA' CHE NON MI SONO ALLENATA TANTISSIMISSIMO, Xò MI è PROPRIO DIFFICILE RISOLVERLA, FORSE NON HO ABBASTANZA ELASTICITà MENTALE :/
COMUNQUE L'EQUAZ E':
y' = (3y^2 - 4xy - 2x^2)/( 2xy - 5x^2)
grazie a tutti!

consiglio a tuttttttti di leggere il dylan dog n.ro 125 (intitolato "3 x 0")
....bye!!

sotto consiglio di fields, posto qui un problema di quelli che hanno dato per il concorso di accesso alla Scuola Normale Superiore di Pisa...
Una palla si trova su un biliardo in posizione P.Provare che esiste almeno una direzione secondo cui si può lanciare la palla in modo che essa non ripassi mai per la posizione P.
Si consideri il biliardo privo di attrito e si supponga che il rimbalzo alle sponde obbedisca alla stessa legge di riflessione della luce.
Veramente un bel problema...ma ...

Ciao a tutti,
sto cercando di studiare per conto mio i limiti; potete dirmi se i ragionamenti che ho fatto sono corretti??
Es.) $lim_(x->+oo)(1/(x-1))=1$
def.: per ogni epsilon appartenente ad $R^+$ esiste un $delta$ appartenente ad $R^+$ tale che per ogni x appartenente a D e $x>delta$ si ha che: $|f(X)-Lim|<epsilon$.
$|(1-x+1)/(x-1)|<epsilon$
$|(2-x)/(x-1)|<epsilon$
I caso:
$(2-x)/(x-1)> -epsilon$
numeratore: $-x(1+epsilon)>epsilon-2$
...

Salve a tutti, ragazzi mi dareste una mano con questi due problemi?
1) Un motore della potenza di 3 kW solleva senza attriti un corpo di 5 kg all'altezza di 15 m. In
quanto tempo il corpo viene portato a quella altezza?
2)In uno strano paese, le lunghezze vengono misurate in metrini lunghi 6,67 cm, mentre i
tempi vengono misurati in secondoni, ciascuno dei quali vale 12 secondi; a quanti metrini al
secondone equivalgono approssimativamente 10 km/h?
Grazie a tutti anticipatamente

ciao ragazzi avrei una domanda da farvi...sto' cercando di risiolvere delle serie e delle dissequazioni per mezzo del principio di induzione...l'enunciato mi sembra di averlo capito abbastanza bene ma nel guardare la soluzione di alcuni esercizi svolti sul libro non riesco a capire perche' questo per verificare il secondo punto del principio a volte invece di fare una maggiorazione su n e quindi n+1 questo fa' una minorazione quindi n-1...qualcuno sa spiegarmi il perche'?!inoltre sapreste dirmi ...

salve a tutti... ho ripreso in questi giorni il libro di matematica e credo di aver perso il tocco negli esercizi di analitica... potete aiutarmi? il testo dell'esercizio in questione è il seguente....
Determinare i punti dell'ellisse di equazione x²+2y²=9 aventi dalla retta y=-x distanza eguale a 3/radice di 2...
so che si deve applicare la formula della distanza, ma non ci riesco.... potete aiutarmi magari dettandomi i passaggi?
grazie anticipatamente...

Sia dato un disco rigido di raggio R, spessore trascurabile e massa m uniformemente distribuita su tutto il suo volume... Il disco poggia su un piano orizzontale ed inizialmente è inclinato rispetto alla verticale di un angolo a, ha una velocità angolare W0 e il suo centro di massa ha una velocità v0... Il moto è un rotolamento puro ... Determinare l'equazione di moto del centro di massa rispetto ad un sistema di riferimento solidale al piano ... Si consideri il contatto con il piano ...

determinare l'insieme dei punti di accumulazione del dominio della seguente funzione (in $RR^*$)
$f(x)=tan(5x^2+3x-15)<br />
sia $g(x)=tanx
$h(x)=5x^2+3x-15<br />
$domf=domg@h={x indomh|h(x) in domg}={x in RR|5x^2+3x-15!=pi/2+kpi}=RR\\{(-3+-sqrt(309+10pi(1+2k)))/10}, k in NN
l'insieme dei punti di accumulazione sembra essere $Duu{+-oo}=RR^*\\{(-3+-sqrt(309+10pi(1+2k)))/10}<br />
mentre il libro indica $RR^*$. anche i punti in cui $h(x)=pi/2+kpi$ sono di accumulazione?

L'ho scritto qui, ma a dire il vero non sono sicuro se la sezione giusta e' questa oppure "medie e superiori".
Ho due rette in forma parametrica:
`r:{((x=2-t),(y=t-1),(z=1+2t):}
`s:{(x=h-2),(y=h),(z=1-2h):}
Come risolvo? Metto in forma canonica oppure posso mettere a sistema anche in forma parametrica? e comelo interpreto il risultato? grazie in anticipo.(ma e' cambiato il modo di scrivere i sistemi? o e' un baco del software?

Buongiorno a tutti,
ho il seguente problema...
Data una matrice 3x3 riesco a calcolare i relativi autovalori, mi trovo poi privo di alcun metodo utile a ricavarmi gli autovettori corrispondenti...
ad esempio
$[(1,0,2),(-1,1,2),(1,0,0)]$
so che gli autovalori sono -1,1,2 con molteplicità 1 ciascuno, da qui in poi una volta sostituiti i lambda non conosco il procedimento per calcolare gli autovettori...
grazie in anticipo per le risposte

Premetto che mi occupo di economia e non ho sufficiente dimestichezza con il calcolo delle probabilita’, quindi chiedo scusa in anticipo per la banalita’ del problema proposto e per gli errori (eventuali). Vi chiederei aiuto sulla seguente questione.
Ho una variabile aleatoria X con funzione di ripartizione F(x)=exp(-T*x^(-h)) e una variabile aleatoria Y con funzione di ripartizione G(x)=exp(-S*x^(-h)) -- ossia X e’ una Frechet(T,h) e Y e’ una Frechet(S,h). Inoltre X e Y sono indipendenti. Mi ...

$lim_(x->2^-)1/(6(2-x)ln3root{6}((log_(1/3)(2-x))^5))
Ciao,
chi ha letto nella sezione informatica saprà che sto svolgendo un progetto in Java... si tratta della realizzazione di un giocatore del gioco "mastermind", che immagino conoscerete... siccome lo scopo è quello di realizzare il programma e non di scervellarsi sulle tattiche di mastermind (per fare questo sinceramente non avrei neanche tanto tempo), vorrei sapere se sapete darmi alcune "dritte" (o indicarmi un sito) che possano ad aiutarmi a creare un giocatore più abile... grazie

Considerate in N la funzione: f(x) = (24 - 2x) / 3.
Determinare il dominio D e il codominio C; f è una funzione di D in C; è iniettiva o suriettiva?
E' iniettiva, giusto?
non riesco a capire però come faccio a trovare il dominio...