Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti. mi siete stati molto utili con i vostri aiuti, ma ho ancora problemi con la teoria dei segnali.
in particolare, non riesco a risolvere questi due esercizi:
1)Ho un segnale stazionario in senso lato a media nulla e con densità spettrale pari a: S[size=75]x[/size] = tr (f/f[size=75]0[/size])
come si calcola la funzione di autocorrelazione?
2)Segnale Pam: $ x(t) = sum_(n) a(n) p(t-nT) $ (la sommatoria varia da meno infinito a più infinito, non so come esprimerla in mathml)
con a(n) ...

Ciao a tutti!
Qualcuno mi saprebbe spiegare come si può scomporre questa espressione in fattori(mi serve per fare la trasformata di laplace...)
y=1/( (s^2+1)(s^2+s+2) ) + 2 / (s^2+s+2) + s / (s^2+s+2 )
In particolare sarei interessato a capire come si scompone il termine
1/ ( s^2+s+2 )
Anticipatamente ringrazio.

Giusto per essere sicuro (perche' questo e' quello che ho dedotto dagli esercizi) la regola e' che la matrice sara' diagonabilizzabile se la dimensione di ciascun autospazio coincide con la molteplicita' dell'autovalore ad esso associato.
Me lo confermate?
Tralasciando lo svolgimento della relativa equazione differenziale, il dominio della soluzione risulta essere:
$(-3pi)/4 < senx < (pi)/4<br />
<br />
fin qui tutto ok, viene tradotto però come<br />
<br />
$pi - arcsen(pi/4) - 2pi < x < arcsen((pi)/4)
Possibile????
(Fonte, ovvimente, il mio quaderno)

sto cercando qualche metodo per fare questo esercizio; graficamente ho già trovato che la disequazione non ha soluzioni per C maggiore o uguale a un certo valore. una spintarella?
studiare la disequazione $log_10x>cx^2$ al variare di $c in RR$

Ciao a tutti,vi chiedo un aiuto su questo esercizio.
Dimostrare che:
Per ogni n appartenente a N m. c. d. (3n+4,4n+5)=1.
Un grazie in anticipo , vi saluto e alla prossima.

salve, sono nuovo e volevo sapere se qualcuno riesce a spiegarmi il metodo di Gauss per ridurre una quadratica associata ad una forma bilineare simmetrica reale a forma canonica.

Salve a tutti!! Ragazzi mi servirebbero dispense,esercizi svolti o qualsiasi cosa sugli integrali tripli...però poichè devo partire dall'ABC mi occorre qualcosa che mi spieghi ad esempio perchè si passa da coordinate cilindriche a coordinate sferiche e soprattutto come si arriva ad individuare gli estremi di integrazione dell'integrale triplo ovvero gli estremi che poi
ti premottono di calcolarlo...In poche parole tutto!!
Grazie a tutti!!!

Sia $(X,tau)$ uno spazio topologico. Si vuole dimostrare che:
$nn_lambda mu_lambda = {x}$ con $mu_lambda$ intorno di $x$, $AA x iff {x}$ sono chiusi
Vorrei innanzitutto provare la prima implicazione ovvero che
$nn_lambda mu_lambda = {x}$ con $mu_lambda$ intorno di $x$, $AA x => {x}$ sono chiusi
e per far ciò considero tutti gli intorni di $x$... per definzione un intorno di un elemento è un insieme che contiene un aperto contenente ...

Un problema carino. Dimostrare che $(2^(p-1)-1)/p$ non è un quadrato perfetto per nessun numero primo $p$, eccetto $p=3$ e $p=7$. Ricordo che $(2^(p-1)-1)/p$ è sempre un naturale, per $p$ primo maggiore di $2$.

1) Il numero 196364269 è un quadrato perfetto?
2) In quali basi il numero 1331 (scritto in base 10) è un cubo perfetto?
3) Prendiamo un n naturale. La 5ª potenza di n ha la stessa cifra terminale di n.
4) Perché x²-3y² = -1 non ammette soluzioni intere?

Salve a tutti, ho difficoltà ad implementare 2 esercizi:
1) Scrivi un algoritmo in Matlab che risolva il sistema lineare Ax=b in cui A è una matrice a banda (p,q) determinando prima le matrici U ed L con l’algoritmo su indicato e poi risolvendo Ly=b e Ux=y.
Sperimenta l’algoritmo con n=60, q=p=0, n/4, n/2, n-1. Calcola il tempo di esecuzione per ciascuno di questi parametri mediante la funzione di MatLab cputime.
Suggerimento: Il problema a caso può essere determinato, generando prima una ...
Sapete dirmi lo sviluppo di $(a + b + c)^4$? Esiste una regola generale per trovare la forma di questi sviluppi, ad esempio di $(a + b + c)^5$ o $(a + b)^6$? Tanto per non doverseli buttare giù a memoria...
Ciao

Safir Akhfash possedeva un appezzamento di terreno a forma triangolare, costeggiato sui tre lati da canali di irrigazione. Avvicinandosi l'ora del ricongiungimento con Allah, Safir chiama al proprio capezzale i figli, Abdul e Yusuf, e stabilisce che il fertile podere sia diviso in parti uguali tramite il tracciamento di una linea retta. Morto il padre, Abdul e Yusuf cominciano a litigare, perchè ciascuno dei due vuole accaparrarsi la parte meglio servita d'acqua, ossia con il perimetro ...

Ciao ragazzi,mi sono appena registrato sul vostro forum per vedere se qualcuno di voi mi puo aiutare a risolvere un arcano....il più veloce guadagnerà mille euro come premio.
se qualcuno è interessato lo dica...cosi iniziamo.
Grazie
Ulisse1
Dato l'insieme A={x|x è una consonante della parola mamma},viene data la seguente rappresentazione per elencazione A={m},perchè?Le varie m non costituiscono elementi distinti occupando posizioni diverse nella parola "mamma"?

mi sono incastrato su una banalissima disequazione goniometrica; dopo aver letto i vs commenti andrò a vedere il libro che dice:
$sinx>=cosx rArr sinx>=sin(pi/2-x)<br />
due angoli hanno lo stesso seno $hArr$ sono uguali oppure sono complementari:<br />
${(x=pi/2-x),(x=pi-pi/2+x):}rArr{(x=pi/4),(0=3/2pi):}

Sia $A$ aperto non vuoto e non denso in $\RR^n$; dimostrare che il bordo di $A$ ha la cardinalità del continuo.
(Hint: ricordare che ogni arco di curva continuo che parte da $A$ e termina fuori da $A$ deve incontrare il bordo di $A$).

La fattorizzazione in numeri primi di $r+1$ interi positivi ($r>=1$) conivolge in tutto solo $r$ primi. Provare che esiste un sottoinsieme di tali interi il cui prodotto sia un quadrato perfetto.

1) Supponiamo che a sia un numero dispari, allora (a²-9)² è sempre divisibile per 64.
2) Risolvere in numeri razionali a³-b³ = a-b.
3) Preso un a naturale, i numeri come 2425ª+6ª-485ª-30ª sono tutti multipli di 1916.