Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hypnotizer
mettendo tre vettori generatori in una matrice e riducendola a gradini trovo una situazione del tipo: 1 1 2 0 1 1 0 0 1 avendo l'ultimo pivot in ultima posizione si genera una situazione di impossibilita', perche' equivale a un sistema del tipo: a + b = 2 b = 1 0 = 1 ovviamente l'ultima riga e' impossibile rendendo impossibile il sistema. in una situazione del genere se non vado errato i 3 vettori generatori non sono linearmente indipendenti giusto? inoltre anche se il sistema ...

outspan
Come posso dimostrare che sqrt(3) non è razionale? Per sqrt(2) posso procedere per assurdo supponendo che esistano due numeri naturali m, n primi tra loro tali che sqrt(2) = m/n. Elevando al quadrato si ottiene 2n^2 = m^2: di qui segue che m^2 (e dunque anche m) è pari. Quindi si può scrivere m = 2q per qualche naturale q. Segue che: n^2 = 2q^2 Quest'ultima formula implica che n^2, e di conseguenza n, è un numero pari; quindi sia m che n sono numeri pari e questo è assurdo ...
19
12 lug 2006, 11:13

PinkFloyd_lover
Allora ho questa formula.... d=B-1/2*sqrt(4*B^2-C^2*(sin(alfa/2))^2)+C/2*(1+cos(alfa/2)) il problema è che devo esplicitare alfa in mdo che tutte le altre variabili siano in funzione di esso deve venire una cosa del tipo alfa=....................................................... come diavolo si fà?

Sirya
Buonasera a tutti!!! ho un piccolo quesito da porvi: esiste un codice binario legato alle lettere dell'alfabeto? secondo me si tratta dello stesso dei pc cioè, mi spiego, il computer come interpreta la A o la B? grazie e buona serata a tutti! Buone ferie!
5
12 lug 2006, 19:48

sigma1
Una domanda molto semplice ma il mio libro non mi e' chiaro. Una funzione biiettiva e' sempre invertibile giusto? Cio' significa che anche che una funzione invertibile e' sempre e solo biiettiva oppure no?
25
11 lug 2006, 21:18

Gaia85
ciao!qualcuno sa risolvere questo esercizio?io arrivo a scomporre il polinomio in due polinomi uno di secondo grado e uno di terzo,poi prendo quello di terzo e inserisco un alpha per avere un prima estensione...poi però mi blocco perchè secondo me dovrei inserire un'estensione anche in beta ma penso di perdermi via!!!! grazie quest o è il testo: si consideri il polinomio f(x)=x^5+2x^4+x^2+2x+1 in Z3[X]. si determini il campo di spezzamento K di f(x) su Z3 indicandone il grado e l'ordine e ...

Bandit1
se ho un generatore con una resistenza Rg in serie ad una linea di trasmissione con resistenza caratteristica Ro e lunghezza lampda/4, la resistenza risultante guardando dalla fine della linea di trasmissione è Ro^2/Rg .(sicurissimo.) ora se sto nella stessa situazione ma con Rg=Ro (quindi resistenza adattata alla linea), e con una linea di lunghezza qualsiasi, quale è la resistenza risultate? ciao
11
11 lug 2006, 16:04

matteo_molte
[size=150][size=18]qualcuno sarebbe in grado di spiegarmi come si calcola l'integrale di |x+y-1|dxdydz sull'insieme E = { x>0 y>0 z>0 t.c. x+y+z sono da intendere come minore/uguale e maggiore/uguale?????? Grazie mille, Saluti[/size][/size]

VonNeuman
int1' cos(x-3)' non ho capito bene come si usa il mathml scusate... se non si dovesse leggere: integrale di 1/cos(x-3) Grazie a chi mi darà una mano!!! siete dei Geni Paola*
9
11 lug 2006, 19:22

Sk_Anonymous
è da troppo tempo che sto dietro a questo integrale ma non riesco a risolverlo... $int_{0}^{pi}sqrt(1+theta^2)d theta$ che "dovrebbe fare" $pi^2/2$ o $pi^2/4$ nel mio precedente post ( https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=10397 ) mi era stata consigliata una sostituzione che non mi permette di arrivare al risultato (derive 6 dice che l'integrale fa infinito!!!) mi potete aiutare?....non ci riesco in nessun modo grazie ps postate tutti i passaggi perfavore

folgore1
Salve a tutti!!ragazzi nn riesco a capire questa cosa perchè il testo che ho nn la spiega bene cioè nn la definisce bene: -CHE COSA SIGNIFICA UN SISTEMA DI GENERATORI MINIMALE? sistema di generatori significa che se ogni vettore v appartenente a V è linearmente dipendente ad un sistema S allora S è un sistema di genearatori... un'altra cosa: COSA SIGNIFICA SISTEMA INDIPENDENTE MASSIMALE??
1
11 lug 2006, 17:50

Charlie Epps
Consideriamo il vettore 5v e moltiplichiamolo per 5, perchè otteniamo -5v e non -25v?

rocco.g1
Ciao! Dovrei risolvere un problema di Cauchy del tipo: y''(t) + y(t) = H(t) - 2H(t-1) + H(t-2); y(0)=0 e y'(0)=0 con t >0 e dove H è la funzione di Heaviside... Risolvendo arrivo a: ma poi come faccio ad antitrasformare? cioè come faccio a dividere il secondo membro in fratti semplici? al numeratore non c'è un polinomio... a cosa uguaglio i vari A, B e C? Help me, please!
4
11 lug 2006, 12:05

Charlie Epps
Prendiamo la regola del parallelogramma, un vettore a, un vettore b, e il vettore risultante c=a+b; bene, sul mio libro di testo trovo che il valore assoluto o modulo di c è diverso dalla somma dei valori assoluti dei due vettori. Perchè?, l'unica spiegazione che ho trovato, è quella del caso di numeri interi relativi negativi, ma essendo sotto modulo? Aspetto risposte..., grazie, ciao.

faco86
Salve , qualcuno saprebbe gentilmente dire come si risolve questo problema: Una carica di 7,6 ^10(-6) C è distribuita su una sottile bachetta lunga 12 cm.Scelto un asse x lungo la bachetta con l'origine 0 in un suo estremo ,calcolare in un punto a dell'asse x x(a)=+20 cm il potenziale

Ahi1
Ciao a tutti! Ho un problema con il calcolo combinatorio. Ho studiato tutta la teoria e se fino a poco tempo fa credevo di averla studiata bene, ora incomincio ad avere, purtroppo, dei dubbi che spesso e volentieri mi mandano in confusione! Se in un esercizio mi si chiede: "In quanti modi si possono disporre 9 persone in fila indiana?" so che sono permutazioni dunque 9! anche se mi si chiede: "Si vuole formare un comitato di tre persone scelte tra tra venti persone. Quanti sono i comitati ...
1
11 lug 2006, 12:28

Gaia85
Ciao.Devo svolgere una relazione di analisi numerica sulle varie applicazioni del metodo del gradiente coniugato.Qualcuno di voi saprebbe darmi qualche dritta?consigliarmi qualche ambito applicativo da sviluppare che non sia troppo difficile per uno studente al secondo anno di matematica,risoluzione dei sistemi lineari esclusa?non so,se qualcuno sa di qualche applicazione fisica,informatica,"biomedica"... grazie!!!!
3
8 lug 2006, 17:23

ing.mecc1
ciao a tutti,vorrei vedere voi come risolvete questo integrale doppio,per confrontare il risultato, l'esercizio è: l'integrale doppio sul dominio D di y/(1+x)^2 dxdy D={(x,y)appartenenti a R^2 : (x^2+y^2) compresi tra 1/9 e 1/4; y compreso tra (rad3)x e 0; x maggiore di zero} grazie a tutti ciao
9
10 lug 2006, 20:07

*cassiosteel
Salve, vi espongo la traccia di un problema di matematica discreta al quale non riesco a venirne a capo: Si consideri la permutazione: f=(1 2 3 4 5 6 7 8) (2 3 1 7 6 5 4 8) 1)determinare il sottogruppo ciclico di S8 generato da f; 2)Determinare il sottogruppo ciclico si S8 generato da f; 3)scrivere tutti i sottogruppi di ; ...chi mi dauna mano?grazie...

piedeamaro1
Un sistema compie il ciclo termodinamico ABCA come in Figura 12. Il calore scambiato durante la trasformazione AB vale QAB = -100 kcal; il calore scambiato durante la trasformazione BC vale QBC = 200 kcal. Il lavoro complessivo che il sistema ha fornito all’ambiente esterno durante il ciclo vale L = 335 kJ. Quanto vale il calore QCA scambiato nella trasformazione CA? Sicuramente si applica la Q-L= DU. ma non trovo la soluzione.