Gara 2006. quesito 3: Il Sondaggio - Precisazioni?

tony19
GraDirei una precisazione (anche se fose ovvia) sulle convenzioni usate dalla GraDiente:

Quando riferisce che il 79% gradisce l'analisi matematica implica:
a) - la SOLA analisi matematica
b) - l'analisi matematica eventualmente accompagnata da altre materie

propenderei per la b), cioè per un questionario a tre caselle, una per materia; sul 79% dei fogli risulta spuntata la casella "analisi", indipendentemente da quel che c'è nelle altre

rinGraZio

tony

Risposte
Cheguevilla
un questionario a tre caselle, una per materia; sul 79% dei fogli risulta spuntata la casella "analisi", indipendentemente da quel che c'è nelle altre

Anche io la interpreto così.
Anche perchè così il problema ha un senso ben preciso...
Attendiamo comunque risposte ufficiali prima di consegnare.

Lucianosarra
L'interpretazione B) di Tony (e di cheguevilla) è quella corretta.

Un SaLUto a tutti i solutori

The Big1
Ora che e' scaduto, nessuno di voi ha trovato qualcosa di tremendamente strano nel testo del quesito? Quell'incongruenza tra il 2% e l'8%?

pjcohen
Esatto The Big, anch'io ho trovato incongruente proprio la relazione tra quel 2% e 8%. Secondo il mio modo di interpretare il quesito, mi sembra impossibile che all'8% piacciano tutte e tre le materie, e poi la percentuale misteriosamente scenda al 2% quando si tratta di 2 materie particolari.

The Big1
"pjcohen":
Esatto The Big, anch'io ho trovato incongruente proprio la relazione tra quel 2% e 8%. Secondo il mio modo di interpretare il quesito, mi sembra impossibile che all'8% piacciano tutte e tre le materie, e poi la percentuale misteriosamente scenda al 2% quando si tratta di 2 materie particolari.


E questa e' proprio la risposta che ho dato io. Che mi e' stata data sbagliata, ovviamente, voleva piu' che altro essere una provocazione che una soluzione. Qualcuno ha qualche altra idea?

pjcohen
Non credo che sia poi così tanto una provocazione la nostra risposta, The Big, mi sembra che invece metta in mostra una lacuna presente nel quesito. Forse sono possibili più interpretazioni del testo, o forse c'è una soluzione meno banale, ed è semplicemente una distrazione di chi ha formulato il quesito ciò che mette in rilievo la nostra risposta. A questo punto attendo anch'io delucidazioni sull'argomento.

Cheguevilla
Secondo me non c'è alcuna lacuna.
Quel 2% comprende le persone a cui piacciono SOLO quelle due materie particolari.
Altrimenti non sarebbe possibile determinare una soluzione.

The Big1
In questo caso le percentuali dovrebbero sommare a cento, non credi?

L'unica alternativa che mi viene in mente sarebbe dire che le precentuali "grosse" dicono chi a votato per una certa materia, indipendentemente dal resto, mentre le abbinate sono esclusive, ovvero all'otto per cento piacciono tutte tre le materie, al due, al cinque e al quattro una qualche combinazione di queste materie.

Ovvero vengono dati i risultati totali per materia piu' le preferenze multiple distinte risconrate. Ma direi che era un po' oscuro.

pjcohen
A parte che in italiano dire: al 2% piace X e Y non significa assolutamente SOLO X e Y. A me piacciono aritmetica e algebra, ma non solo!

Cheguevilla
Non so che dire.
A me è sembrato decisamente ovvio.
Oserei dire che in statistica è piuttosto normale.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.