Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smartmouse
Salve, ho questa funzione: Devo calcolare il dominio di esistenza e ho fatto il sistema tra: Dimentico qualcosa dal momento che non sò come regolarmi con funzioni che presentano un valore assoluto?
11
18 lug 2006, 15:50

smartmouse
Devo calcolare il campo di esistenza di questa funzione: log(sqrt(x^2+3x+2)-x) Il risultato che ottengo è: x=-1 Volevo sapere se era corretto. In particolare volevo sapere la risoluzione di una delle 2 disequazioni poste nel sistema: sqrt(x^2+3x+2)-x > 0 Dalla risoluzione da me adottata, ottengo 1 sistema U "un altro sistema"... come si procede? Unendo in un solo sistema e facendo poi il "grafico" o unendo i risultati di ognuno dei due grafici? Grazie.
2
24 lug 2006, 18:14

vl4dster
consideriamo due blocchi di massa $m$ e $M$, il blocco di massa $M$ e' appoggiato su un piano orizzontale su cui non c'e' attrito, il blocco $m$ e' appoggiato a mezz'aria sul lato sinistro di $M$, coefficiente di attrito statico $s$. Si vuole considerare la minima forza orizzontale applicata a $m$ affinche' $m$ non cada e resti attaccato a M. il problema non e' difficile ma il mio ...

_annina_11
Haloa!!! " un triangolo equilatero ABC ha lato 3; determinare il valore massimo del prodotto delle distanze del generico punto P di AC dai lati AB e BC ". la soluzione data e`27/16. ho provato in vari modi, ma nn trovo il modo per esprimere tutte le lunghezze necessarie in funzione di x. risolto qs problema saprei andare avanti e spero che qualcuno possa postarmi un suggerimento. Grazie 1000!!
6
15 lug 2006, 13:53

cavallipurosangue
Salve, vorrei chiedervi come si fa a trovare la famiglia di soluzioni per un moto determinato da questa equazione differenziale: $\ddot{\theta}=\omega^2\sin\theta$ Di solito infatti si fa l'approssimazione delle piccole oscillazioni: $\sin\theta\approx\theta, \theta\to0$, ma senza fare questa approssimazione?

mick86
Io non riesco a risolvere alcune richieste di un esercizio sulla curva normale: Distribuzione normale Media =25 sqm=1,5 calcolare Il voto minimo del miglior 10% Il voto massimo del peggior 25% Esattamente il voto 26. Aiutatemi grazie mille.
15
12 lug 2006, 15:21

Giravite
Salve a tutti. Vi propongo un esercizio che non riesco a concretizare. Determinare l'ultima cifra di 7^41. Vi ringrazio per la vostra disponibilita'. BAY alla prossima.

Kroldar
$int_0^(pi/2) (senx)^n dx$, $n in NN$ quanto vale quest'integrale? mi sembra che una volta qualcuno già postò la soluzione ma non riesco a trovare quel topic nell'archivio
13
22 lug 2006, 16:04

Kroldar
Sia $B$ un sottoinsieme proprio di uno spazio topologico. Come si dimostra che la chiusura di $B$ è il più piccolo chiuso che contiene $B$?
6
23 lug 2006, 23:58

enigmagame
Ciao a tutti... Avrò il corso di Basi di dati il prossimo anno... quindi sono qui a chiedere aiuto... Devo creare un software per la fatturazione (molto semplice). L'idea è quella di avere un area dove si inseriscono le anagrafiche dei clienti, una dove si inseriscono i prodotti, e una dove scelto il cliente e i vari prodotti si produca la fattura. Una taballe del database dovrebbe contenere l'anagrafica di tutti i clienti, ed una tabella tutti i prodotti in vendita... Ora, per quanto ...
1
24 lug 2006, 13:23

sigma1
Ciao a tutti. Data la matrice associata, in base a cosa determino se l'applicazione e': 1) iniettiva 2) suriettiva 3) biiettiva (mi immagino quando e' 1) e 2). Ma ci sono per caso delle "scorciatoie" o delle regole generali? ex "per essere biiettiva la matrice deve essere quadrata" o cose simili) Grazie mille
6
22 lug 2006, 18:11

Sk_Anonymous
Ragazzi so che il lunedì non è il giorno ideale per imbattersi in problemi complicati, ma ho necessità che qualcuno di voi mi chiarisca un poco le idee. Anche se la cosa mi attirerà pesanti critiche da parte di qualche ‘purista’ della matematica, vi dirò che il miglior testo di teoria delle funzioni di variabile complessa in mio possesso non è un testo scritto da matematici e non parla di argomenti matematici, bensì è scritto da ingegneri [sì… però da ingegneri ‘yanckee’…] e tratta di teoria ...

Sk_Anonymous
qualcuno mi spiega perchè nella deviazione standard di una popolazione s compare nell'espressione N-1 e non N. siate "tranquili" non ho grosse conosceze d statistica..... grazie ciao

stefanofet
Buon giorno, potreste aiutarmi a risolavere questo problema di fisica? Sono uno studente. Ho una superficie metallica in rame di forma cilindrica lunga 20 cm e di 7 cm di raggio, che viene portata ad una tensione di 300 Volt, come posso calcolare la carica superficiale e la carica totale del cilindro? Ho provato a studiare vari esempi sul libro e su internet ma senza risultato, la difficoltà che ho è quella di arrivare a calcolare la carica superficiale, avendo quella poi calcolo la ...

df2
Una macchina di carnout compie un ciclo fra due sorgenti co un rendimento di 42%. La temperatura del termostato + calda è 527°C, qual è la temperatura del termostato + freddo. Una macchina termica reale lavora ciclicamente fra le temperature di 500k e 300k e presenta un rendimento del 32%. Quale sarebbe il rendimento se la macchina potesse lavorare ciclicamente come una macchina reversibile. grazie

df2
Un osservatore vede un onda marina sinusoidale che imbocca una darsena. Conta 40 creste in un minuto e valuta la distanza fra le creste e la loro ampiezza rispettivamente pari a 2m e 3cm. Esprimere l’equazione dell’onda. non mi torna una parte dell'equazione, grazie.

giuseppe87x
Riporto il link alla seconda prova degli esami di stato 2006 del PNI http://www.matematicamente.it/matura/2006-LS-PNI.pdf Modifico un pò il terzo quesito. Si consideri la retta $r$ e due punti $L$ e $M$ esterni ad essa (non necessariamente nello stesso semipiano). Si determini sulla retta $r$ il segmento $HK$ di misura $a$ in modo tale che la spezzata $LHKM$ abbia lunghezza minima.
14
22 lug 2006, 12:44

monkybonky
ciao a tutti! sto studiando per l'esame di segnali. sto provando ad esercitarmi con alcuni esercizi senza soluzioni. ho avuto qualche problema con questo esercizio (con mathml le formule mi compaiono tutte sballate, non so se è il mio browser): $ R[size=75]10$[/size](n) * [(2)^-n * u(n)] $ di cui devo calcolare la durata della convoluzione. potreste spiegarmi il procedimento da seguire per risolverlo?
5
23 lug 2006, 11:19

chiara_genova
ciao a tutti: cosa significa prolungare una funzione per continuità? come si procede, a livello di esercizio? grazie infinite

wedge
esiste un modo per recuperare una password da un form di firefox? insomma, tramutare gli ****** in caratteri alfanumerici. (qualche hacker in linea?) ho paura di no perchè questo andrebbe contro i filtri di sicurezza (e in effetti sembra quasi che io abbia fini illegali, ma non è così, è tutta roba mia) sapete qualcosa comunque?
6
21 lug 2006, 14:49