Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
empy86
Ciao ...ho un limite che mi sta facendo venire il mal di testa -.- $lim n->+oo (cos((n*pi)/4))*(1/sqrt(n))$ ...come posso svilupparlo?? dovrebbe fare ZERO come risultato -.- ma a me viene sempre zero su zero -.- scusate la mia ignoranza -.-
7
19 giu 2006, 21:32

gigilatrottola2
L'esame si avvicina. Nn mi preoccupano tanto gli esercizi quanto le domandine appartentemente semplici che richiedono anche una spiegazione. Ne avrei un paio, se qualcuno potesse darmi una risposta valida, ne sarei molto grato. 1. Due grandezze A e B hanno dimensioni diverse. Quale delle seguenti operazioni aritmetiche potrebbe essere fisicamente significativa e perchè? a) A + B b) A/B c) B - A d) A * B Ecco questa è la tipica domandina che mi manda in caos, ...

Bandit1
Ciao mi chiedevo se su ppc (Pocket Pc o palmare è la stessa cosa), esistono programmi in grado di mettere in comunicazione 2 contatti. Per esempio per pc conosco google talk, che permette di chiamare in modo free un contatto. esiste per ppc un prog simile? Cioè il mio intento è quello di chiamare un pc, se è possibile anche un tel fisso, da un ppc che si trova in un'altra parte d'Italia tramite internet Ho sentito nominare microsoft portrait lo conoscete? ciao
2
12 lug 2006, 12:43

_annina_11
Haloa a tutti!! Stavo cercando di portarmi avanti nei compiti delle vacanze, quando mi sono imbattuta in qs problema...mi sono bloccata alla richiesta iniziale e nn riesco piu`ad andare avanti...molto probabilmente e`una stupidata , ma proprio nn mi si accende la lampadina... potreste darmi una mano, please? l'esercizio dice: "scrivere l'equazione del luogo dei centri delle circonferenze passanti per A (0;0) e tangenti alla retta r: x+1=0". Io avrei pensato innanzitutto di scrivere ...
2
12 lug 2006, 14:49

superpisu
Ho un problema con questo limite: limite per n che tende a + infinito di ((e^(1/n^2)) - 1) * (log (n^2n) + 2^n + cos(n!) grazie ciao
3
14 lug 2006, 02:53

_prime_number
devo salvare dei dati in un file... Se l'utente chiede di non sovrascrivere invio il putnatore alla fine del file, ma alla fine in realtà mi sovrascrive. Vedete il problema voi? Grazie! Paola if ((fileout=fopen(file, "r"))!=NULL) label: printf("\nIl file non è vuoto. Sovrascrivere? (y/n)"); scanf(" %c", &risposta); fileout=fopen(file,"w"); if (risposta=='y') fseek(fileout, 0, ...
16
10 lug 2006, 14:29

hypnotizer
spero di aver inserito nella sezione giusta... ho una retta in forma canonica, come faccio a scriverla senza conversioni intermedie alle forme: - vettoriale - generale - parametrica come si evince il vettore direzione da tale forma canonica? un esempio di retta in forma canonica: `y = 3x + 2
7
13 lug 2006, 10:34

_luca.barletta
Considerare l'integrale: $ int_1^infty sin(x)/x^p dx $ Per quali valori di p esiste l'integrale secondo Riemann, e per quali valori di p esiste l'integrale secondo Lebesgue?

folgore1
Ragazzi ho problemi con questo quesito: Sia S=[(1,1,1),(0,0,-1),(1,1,-1),(-1,1,-2),(0,-1,1)] 1)Se S è un sistema di generatori di R^3 2)Se S contiene una base di R^3.In caso affermativo si dia un esempio di base B contenuta in S. 3)Utilizzando la base B dopo averla ordinata a piacere stabilire quali sono le componenti degli altri due vettori di S rispetto a B. 4)Qual'è il vettore di R^3 di componenti 1,0-3 nella base B? Io credo che per la 1) è un sistema di generatori perchè S è ...
19
12 lug 2006, 12:28

chiara_genova
Buongiorno a tutti, un piccolo dubbio su questo limite: $lim_(n->+oo)sqrtn/(n+5)$ quando ho la radice, cosa cambia a livello di calcolo del limite? in questo caso, come lo risolvo? e, utlima domanda, con le successioni cosa cambia rispetto a variabili normali tipo x, nel calcolo? vi ringrazio infintamente

piedeamaro1
altri deu prob. spero di non avere più difficoltà Grazie.

serbring
Ho un problema con questa equazione differenziale... Sia y(t) la soluzione del seguente problema di Cauchy: 2*y''(t)+t*y'(t)-2*y(t)=1 y(0)=0, y'(o)=0 t>=0 si ricavi dal problema dato un'equazione differenziale del primo ordine per la trasformata di la laplace Y(z) di y(t) Scusate se le formule non sono scritte con Mahtml, ma nel computer che uso non avendo i diritti di ammnistratore non posso installare nulla...GRAZIE
3
13 lug 2006, 16:31

GIOVANNI IL CHIMICO
Stavo riflettendo sul fatto che per ogni ramo di una rete di condotte percorse ad esempio da un liquido, vale l'equazione di Bernoulli $H_i-H_j=W_(ij)$ Dove $H_k$ rappresenta il carico totale in un nodo $k$ e $W_(ij)$ le perdite di carico nel tratto tra due nodi e mi stavo domandando quanto questa equazione potesse assomigliare al caso della resistenza elettrica $V_i-V_j=R*I_(ij)$ infatti se l'analogia fosse verificata sarebbe possibile risolvere in toto i ...

serbring
ciao a tutti... Ho un paio di domande su come calcolare l'antitrasformata di Laplace di 1/z utilizzando la formula di Mellin, calcolato utilizzando il metodo dei residui. 1- Come faccio a dimostrare che l'integrale sulla circofernza é nullo? $lim_(z->+infty)[e^(t*z)/z] é zero solo per t
7
6 lug 2006, 16:49

Elisa791
Ciao amici matematici!! Vi chiedo se è possibile integrare, nell'intervallo [-1,1] la funzione 1/x^2*e^1/x Questa funzione non è continua nel punto 0, punto compreso nell'intervallo!! Grazie Ciao Elisa
4
13 lug 2006, 19:02

clocly10
..ciao a tutti,sono una studentessa del primo anno di fisica..vi chiedo se avete del materiale da potermi dare riguardo una ricerca sulle "grandezze adimensionali e numeri puri"..è una tesina che devo presentareall'esame di laboratorio.. vi ringrazio..1bacione

Platone2
Sia r>0 e B(0) un intorno sferico di C di raggio r. Sia f:B(0)\{0}----->C una funzione olomorfa su B(0)\{0} tale che per ogni z appartenente a B(0)\{0} si ha |f(z)|
35
4 lug 2006, 19:05

chiara_genova
buongiorno a tutti, un problema con lo studio della seguente funzione (vi riporto il testo dell'esercizio): a) DOMINIO: $x in(-oo, -1]uu[1,2-)uu(2+,+oo)$ LIMITI: $lim_(xto-oo)sqrt(x^2-1)/(x-2) ->sqrt(x^2(1-1/x))/(x(1-1/x))->(xsqrt(1-1/x))/(x(1-1/x)) = 1$ idem per $xto+oo$ --> giusto? $lim_(xto-1)sqrt(x^2-1)/(x-2) = 0/(-3) = 0$ $lim_(xto1)sqrt(x^2-1)/(x-2) = 0/(-1) = 0$ giusti? problemone: questi come si risolvono? $lim_(xto2+)sqrt(x^2-1)/(x-2) $ e $lim_(xto2-)sqrt(x^2-1)/(x-2) $ b) mi rendo conto di aver già postato un dubbio analogo, ma continuo a necessitare di conferme.. per dire dove f è continua e dove è ...

_ViRuS_1
ciao a tutti! riuscite a risolvermi questo problema di prob. condizionata? Considerata la variabile aleatoria X con densità esponenziale fx(X)=exp(-x) U(x) , si calcoli la probabilità (arrotondata alla terza cifra decimale) P [X>1|X=
6
13 lug 2006, 10:23

phydelia
Scusate sto provando a fare la domanda per la Sissis. La prima cosa da fare dovrebbe essere, secondo la guida del bando, la registrazione del versamento. Il link però mi porta al portale studenti. Sono entrata nella mia area, ma non ho trovato come registrare il versamento. Qualcuno l'ha già fatto e sa darmi indicazioni? Grazie mille, phydelia.