Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vi chiedo aiuto per chè non ho capito come si fa a trovare le coordinate di un punto di cui è data la distanza da una retta, per esempio: trova le coordinate di B che dista 2 dalla retta r:4y-3x=0

Se mi chiedono: date A e B, dire se sono simili e scrivere la matrice di passaggio, come procedo?
La prima cosa che ho pensato e': calcolo gli autovalori e vedo se sono diagonalizzabili. Se hanno gli stessi autovalori e sono entrambe diagonalizzabili (oppure una e' diagonalizzabile mentre l'altra no, oppure sono entrambe diagonalizzabili ma gli autovalori sono diversi), il problema e' presto risolto.
Poniamo pero' che nessuna delle due due sia diagonalizzabile. Come procedo per risolvere ...
Ciao, ho un paio di esercizi su cui ho dei dubbi. Potreste postarmi lo svolgimento nei dettagli?
1. Dimostrare che la funzione
f: ]-1,1[ --> R
$f(x)= int_{0}^{x} (sqrt(1-t^2)) dt$
è sviluppabile in serie di Taylor di punto iniziale $x_0 =0$ in ogni punto x appartenente a ]-1,1[.
Calcolare poi $f^{(5)} (0)$.
2. (in questo mi sa che faccio qualche errore nel calcolare il raggio di convergenza) Studiare la convergenza della serie
$sum_{n=0}^{\infty} (2^n + 3^n)x^n$
Grazie mille a chi mi ...

studiando la funzione $f(x)= 3x+4sqrt(1-x^2)$ mi trovo a risolvere la disequazione $f(x)>0$
facendo un po di passaggi
$3x>-4sqrt(1-x^2)$
elevo al quadrato
$9x^2 > 16 - 16x^2$
risolvendo trovo che la disequazione e' maggiore di zero per x>4/5 e per x0 e il delta e' maggiore di zero).
Perche' pero', sia secondo derive che secondo excel, dove ho impostato il grafico, la disequazione e' maggiore di zero per x COMPRESO fra quei due valori? ...

Scusate il titolo un pò generico, ma non sapevo cos altro mettere per evitare di riempire poi la sezione di miei topic... Se possibile vorrei postare alcuni esercizi che riguardano più o meno tutto il programma di fisica 1... così potete chiarirmi le idee... naturalmente ringrazio in anticipo a tutti.... magari posto un esercizio per volta così da evitare confusione in futuro...
Dal poggiolo del terzo piano di una casa si deve calare una massa di 150kg con una fune inestensibile e peso ...

1) Ci sono dodici palline apparentemente uguali. Una di esse, tuttavia, ha un peso diverso dalle altre, che hanno tutte peso standard. Si dispone di una bilancia a braccia uguali.
A) Determinare, con tre sole pesate quale è la pallina di peso diverso e dire se essa ha un peso maggiore o minore di quello standard.
B) Risolvere l'analogo problema, questa volta con tredici palline (di cui una con peso diverso da quello standard), sapendo che si dispone di una cesta separata contenente ...

1)Determinare tutte le radici reali della seguente equazione:
$sqrt(3x^2-18x+52)+sqrt(2x^2-12x+162)=sqrt(-x^2+6x+280)$
Naturalmente c'e' una strada velocissima....
2)Determinare le soluzioni intere dell'equazione:
$p*(x+y)=x*y$
dove p e' u numero primo.
3)Provare che e' esattamente:
$ sin^2(20°)+sin^2(40°)+sin^2(60°)+sin^2(80°)=9/4 $
Ovviamente senza calcolatrice!
karl

tiro dado. se esce pari A gioca contro F, se 1 contro P e se 3 o 5 contro R. A ha probabilità di vittoria:40% contro F, 70 contro P e 80 contro R. dire 1 probabilità che A vinca. 2 probabilità che A ha giocato con F sapendo che A ha perso. 3 come 2 più sapendo che A non ha giocato contro R.
Ho svolto un problema usando un procedimento che a me pare giusto ma che non mi porta ad un equazione per me risolvibile.
Problema:
In un semicerchio di diametro $bar(AB)=2r$ è inscritto un trapezio isoscele la cui base maggiore coincide col diametro $bar(AB)$.Si determini l'angolo $ChatAB=x$ in modo che risulti $2bar(AD)^2+bar(DC)^2=7r^2$ essendo $bar(DC)$ la base minore del trapezio e $bar(AD)$ uno dei lati obliqui.
Il mio procedimento:
...

ciao a tutti matematici del forum mi chiamo federico e come forse si era capito ho un grosso problema con calcolo delle probabilità (devo fare il 5° anno di un tecnico industriale) e spero di ricevere qualche aiuto...ho un esercizio che riguarda la distribuzione binomiale (o di bernoulli che dir si voglia) che fa così...
Da un mazzo di 40 carte si estrae successivamente una carta con reimmissione. Calcolare il numero minimo di carte da estrarre perchè la probabilità che esca almeno ...

10 ragazzi (5 italiani e 5 cinesi) e 10 ragazze (5 italiane e 5 cinesi).
Vengono fatte 10 coppie etero casualmente. 1 dire probabilità che in ogni coppia maschio e donna siano della stessa nazione. 2 sia X numero coppie dove sono entrambe italiani, calcola E(X), var(X) e densità discreta di X

tiro dado. se esce pari A gioca contro F, se 1 contro P e se 3 o 5 contro R. A ha probabilità di vittoria:40% contro F, 70 contro P e 80 contro R. dire 1 probabilità che A vinca. 2 probabilità che A ha giocato con F sapendo che A ha perso. 3 come 2 più sapendo che A non ha giocato contro R.
come al solito, mi serve una conferma:
sia $V$ uno spazio vettoriale su un campo $K$ e sia $W$ un sottospazio di $V$. $W$ sara' un gruppo abeliano, dunque in forma additiva costruiamo lo spazio quoziente di $W$: $V$/$W={v + W | v in V}$ che come e' noto e' l'insieme della classi laterali di $W$ al variare di $v$ in $V$. Bon, adesso definisco un prodotto ...

Potete aiutarmi a bilanciare la seguete equazione??
$KMnO_4 + HCl + H_2C_2O_4 -> MnCl_2 + H_2O + KCl + CO_2$
Grazie in anticipo.
CMFG
Ho scaricato miktex e winedt per il latex. Ora ho un documento .tex che devo aprire. MI par che devo usare winedt per aprirlo ma facendo in tal modo io vedo solo il codice del latex, come faccio a vedre la sua versione "definitiva"?

Qualcuno mi aiuterebbe con: però non voglio siti con le formule voglio perfavore i problemi già svolti con i procedimenti
1. La somma delle basi di un trapezio isoscele è 40 cm e la loro differenza 10 cm sapendo che l'altezza è 4/5 della base minore, calcolate perimetro e area del trapezio.
2. In un Rombo le misure delle diagonali sono rispettivamente 6cm e 4cm Calcolate il perimetro del Rombo.
3. In un rombo una diagonale è congruente a 3/10 del perimetro che vale 100 cm .calcola l'area e ...

salve ragazzi, io ho un problemino,è un po' lunghetto ma userò un programmino semplice come esempio per capirci meglio.
ecco il programma:
#include
#include
int main()
{ int a,b,c;
a=15*15*15;
for(b=1;b

Ok ragazzi, una domandina semplice semplice:
se ||A|| < 1 (supponiamo a sia una matrice reale quadrata qulunque, e ||.|| è la norma di operatore, norma 2 di una matrice)
allora so per certo che esiste l'inversa di (I-A), con I = Matrice Identità... ma come dimostrarlo ?
.
Grazie in anticipo per il vostro tempo !

data la seguente tabella per una funzione f(x)
x0=0.0
f(x0)=0.98
x1=1.0
f(x1)=2.8
x2=2.0
f(x2)=5.01
x3=3.0
f(x3)=7.2
x4=4.0
f(x4)=9.15
valutare f(0.8) mediante un opportuno polinomio interpolatore di secondo grado (giustificare la scelta dei nodi di interpolazione)
per costruire il polinomio di Lagrange devo usare solo i nodi x0. x1, x2 perchè n+1 nodi---->polinomio di grado n?...se si allora posso scegliere ad es i nodi x2, x3,x4 (3 nodi a caso)?
grazie
ciao

salve a tutti, ho l'esame tra 2 giorni ma non so ancora se ho capito finalmente i cambiamenti di riferimento nel piano.
Ho cercato decine di volte su google ma senza nessun risultato soddisfacente.
Da quel che ho capito, confrontando esercizi svolti, teoria ecc ho dedotto queste regole (spero siano giuste..):
TRASLAZIONI:
#:
x''= x'- a
y''= y'- b
#^(-1):
x'= a + x''
y'= b + y''
ROTAZIONI
@:
x' = x cos(O) - y sin(O)
y' = x sin(O) - y cos(O)
@^(-1):
x = ...