Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
superpisu
mi è capitato questo esercizio..mi aiutate a risolverlo anche in pseudo codice? In una palestra si impartiscono lezioni di step. Per accedere ad una tale lezione un utente deve procurarsi un bilanciere e una pedana e quindi deve incontrarsi con un istruttore, se l'istruttore è impegnato in un'altra lezione l'utente deve attendere che l'istruttore finisca la sua lezione. L'ingresso e l'uscita della palestra permettono il passaggio di un solo utente alla volta. Dopo aver identificato le ...
10
14 lug 2006, 20:20

Kroldar
siccome per definizione un chiuso è il complementare di un aperto, allora nello spazio topologico $(RR,epsilon)$, dove con $epsilon$ denoto la topologia euclidea, $AA a,b in RR : a<b$ l'insieme $RR//(a,b)$ è un chiuso? analogamente se a $RR^2$ tolgo un cerchio privato della frontiera ottengo ancora un chiuso? inoltre sempre nell'esempio di $RR^2$ un cerchio comprendente la frontiera dovrebbe essere un chiuso... ma allora il suo complementare è un aperto... ...
6
19 lug 2006, 23:13

giuseppe87x
Consideriamo l'equazione $2+2^x=sin^4x+cos^4x+6sin^2xcos^2x$ Il valore massimo che il secondo membro può assumere è $2$ (lo si può vedere manipolando un pò l'espressione). L'espressione al primo membro invece è sempre maggiore di $2$. Eppure Derive mi da come soluzione numerica dell'equazione $-40$. Come è possibile? E' un errore di approssimazione del programma?
2
20 lug 2006, 15:19

chiara_genova
ciao a tutti, ho dato l'esame di analisi lunedì e domani dovrò dare l'orale... cmq non demordo, ma nello scritto non sono riuscita a risolvere questo integrale (ho agito per parti anche invertendo f' e g, ma in entrambi i casi i calcoli si prolungano all'infinito...): $int e^-x cos2x dx$ grazie a chi mi spiegherà come risolverlo..

mick86
Qualcuno ha degli appunti sulle proprietà della varianza, devianza e sqm? Oppure sono disponibili in internet?
3
19 lug 2006, 08:03

matteo_molte
qualcuno saprebbe consigliarmi eserciziari o siti contenenti esercizi di elevata difficoltà sui seguenti argomenti: - integrazione in tre dimensioni - funzioni implicite - massimi e minimi vincolati e su: - valori attesi condizionati - varianza e covarianza - funzioni di densità e distribuzione Grazie mille a tutti, saluti, Matteo

mick86
Come dovrei dimostrare questi due teoremi sulla media e sulla varianza. Grazie. 1) Var(X+Y) = Var(X)+Var(Y)+2Cov(X,Y) 2) M(X+Y)= M(X)+M(Y)
1
20 lug 2006, 12:02

ing_mecc
Sono qui per un nuovo quesito visto che mi ha spostato l'orale a domani..... Si scriva un programma modulare parolacorta in C che visualizza su monitor la parola più corta tra quelle specificate sulla linea di comando. Se sulla linea di comando ci sono più parole della stessa lunghezza minima il programma visualizza la prima. Per esempio, se sulla linea di comando è stato digitato : C:\>parolacorta ciao mondo casa fanfara Il programma deve visualizzare su monitor " ciao " che è la parola ...
2
19 lug 2006, 15:06

chazal
Ciao a tutti, spero che qlc di voi possa aiutarmi... sto preparando l'esame di probabilità e mi sono imbatutto nel seguente quesito: "Una polpolazione è composta da 2000000 persone di razza A, 3000000 di razza B, 4000000di razza C.Il primo incontro è sicuramente con una persona di razza non C.Valutare ,alle base di queste ipotesi, la probabilità che incontrando altre dieci persone almeno una sia di razza A". Sto impazzendo nn riesco ad orientarmi verso nessun tipo di ragionamento...
11
18 lug 2006, 20:54

habibi1
Questi sono un po’ di problemi riassuntivi su tutto il programma di fisica del primo anno delle scuole superiori. Purtroppo non ho le soluzioni degli esercizi e quindi vorrei confrontare con voi le mie soluzioni, e sapere quelli che invece non riesco a fare…Li devo far svolgere in parte a un ragazzo e voglio esserne sicura…. Spero che mi aiuterete…. Sono anche utili poi per chi vorrà fare un ripasso…. 1) Un corpo di massa m = 14 kg, inizialmente fermo, è sottoposto all’azione di una forza ...

blackdie
$int_0^pi e^sin(x) dx$ Ho trovato la soluzione di questo integrale x caso . Non conosco il procedimento...ma penso che sia abbastanza difficile. (o forse puo essere semplice...mah ) Cmq,buon lavoro.
7
18 giu 2006, 22:25

Sk_Anonymous
Ciao, volevo chiedere come fareste a risolvere quest'esercizio? In un'architettura si hanno a disposizione interi a 8 bit ed interi a 16 bit. Si trovino ( in maniera sistematica e mostrando i passaggi più significativi ) le rappresentazioni binarie in complemento a due minime per i seguenti numeri: a = -118 b = -34 c = 12 Successivamente si calcolino (estendendo la rappresentazione ove necessario) a + b a + c Bye
4
19 lug 2006, 09:59

*quantico1
Si considerino un cerchio con centro in 'O' e raggio unitario ed una sua corda 'AB'. Si costruisca la circonferenza che ha 'AB' come diametro e sia 'C' un punto su di essa. Quanto vale al variare della corda'AB' e del punto 'C', il massimo della lunghezza 'OC'?
9
18 lug 2006, 09:50

Aristotele2
Salve a tutti qualcuno può cercare di risolvermelo...ho chiare le definizioni di nucleo e immagine ma non ho capito come si trovano le bsi...forse bisogna dimostrare prima che f(x,y,z)=(x,y-z,-x+y-z) è una base e poi dire che è una base pure per imf(f) e ker(f)...???? !!! Sia f:R^3 freccia R^3 l'endomorfismo tale che f(x,y,z)=(x,y-z,-x+y-z) Determinare ker(f) e una sua base. Determinare Imf(f) e una sua base. Calcolare autovettori e autovalori di f e dire se f è diagonalizzabile e ...

ilyily87
ciao a tutti...come ho già scritto nel titolo sono agli inizi...quindi scusatemi se per voi queste cose sono stupide..ho davvero bisogno del vostro aiuto allora, l'esercizio è Dato un vettore di dimensioni massime DIM costruire tre procedure: una per inserire il vettore, una che calcolato il massimo elimina le eventuali occorrenze del massimo e la terza che stampa il vettore ottenuto. Utilizzare una funzione che inoltre chiede se continuare o terminare io mi sono bloccata ...
12
8 lug 2006, 18:35

giuseppe87x
Ragazzi sto cercando di scaricare la versione base del Debian. Nel sito mi sono un pò confuso con i link e sto scaricando da questo link: ftp://ftp.it.debian.org/debian-cd/current/i386/iso-cd. Secondo voi il link è giusto o sto sbagliando?
23
24 mar 2006, 20:56

Sk_Anonymous
Su una dispensa di fisica a dir poco fantastica datami da un utente del forum ho trovato un approccio diverso dal mio libro per arrivare all'enunciato della legge fondamentale della dinamica. C'è però qualcosa che non mi è chiara:"....Poichè l'accelerazione di gravità è costante per tutti i corpi in prossimità della terra,introducendo un certo coefficiente $C$ positivo,si può scrivere:$F_p=p/C*g$, da cui si trae $C=|g|$". Non so perchè ma non capisco ...

ficus2002
Sia $f(x)=(1+sinx)/(cosx)$ e sia $C_n=(d^{n}f)/(dx^n)(0)$. Provare che $lim_{n->+oo} (n+1)C_n/C_{n+1}=\pi/2$
7
12 lug 2006, 14:42


ing_mecc
Ciao raga... dopo tanto tempo sono tornato con un bel questo ... vediamo chi mi aiuta.... Considerate le seguenti dichiarazioni di variabili : int a; int b; int *p1=&a; int *p2=&b; si dica quali delle seguenti assegnazioni sono corrette e quali no : a)* p1= *p2; b)p1=*p2; c)p1=p2; d)*p2=p1; Grazie per l'aiuto....
8
17 lug 2006, 09:31