Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Ciao...non riesco a risolvere questo problema...qualcuno mi può aiutare per favore?
Tre cariche positive uguali con carica q=3nC sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato a=3 cm. Dove si annulla il campo elettrico per questo sistema di cariche? Dove si annulla il potenziale elettrico? Trovare il campo elettrico ed il potenziale nel punto P (P è il vertice superiore del triangolo equilatero). Calcolare l’energia potenziale totale del sistema.

Salve ragazzi
sto risolvendo questa forma differenziale:
$omega = 1/x^2*y dx - (x * logy - 1)/ x*y^2 dy $
Mi dice di studiare la forma differenziale....che devo fà? sò che non è definita sugli assi....quindi per dimostrare che è una forma differenziale spezzo il dominio in 4 sottodomini che rappresentano i quadranti del piano e verifico che la funzione è chiusa?
Quindi da li calcolo il potenziale per ogni dominio....ma non è sempre lo stesso?
Grazie a tutti
Marko!

ragazzi................come calcolereste
$piint_{0}^{1}sqrt(1+9rho^4)drho^2$???
dovrebbe venire $2pi/27 * (10sqrt10-1)$

Ciao a tutti. Sarei intenzionato ad acquistare un Ipod Shuffle da 512mb (in offerta a 49 euro) e volevo porre alcune domande: Ha la radio?; Non essendoci nella confezione il caricabatterie lo posso caricare tramite usb?; si può decidedre al momento quale canzone ascoltare? in definitiva qualcuno di voi c'è l'ha?; è un buon lettore? Grazie anticipatamente dell'aiuto che mi offrirete.

ciao ragazzi mercoledi ho l'orale di fisica 1 e quindi sfrutto questi ultimi giorni per farvi alcune domande..
domande
1) non mi risulta chiaro perchè il sistema di riferimento del centro di massa è un sistema a quantita di moto nulla
2)dal primo teorema di koing sul momento della quantità di moto salta fuori che il moment della quantità di moto totale di un sistema è dato da un contributo interno e da un contributo esterno. (la formula non ve la scrivo perchè presumo la ...

sto impazzendo...le equazioni differenziali non le capirò mai!!
vi prego aiutatemi::
risolvere il seguente problema di Cauchy:
$y'+(1/x-1)y = (e^(2x))/x$
$y(1) = 1$
detreminare la soluzione che tende ad $1$ quando $x$ tende a $0$
allora...non so proprio come fare...vi dico quello ke ho provato a fare:
calcolo l'integrale generale dell'omogenea associata
$y'+(1/x-1)y = 0$
$(y')/y= - 1/x +1$
$ln y= -ln|x| + x +k $
$y= (1/|x| +e^x)c $ con ...
Ho scritto un programma che riceve in input da tastiera un intero n e genera casualmente n numeri.
Se n è minore o uguale a 1 la richiesta viene ripetuta con questo codice:
do
{
printf("Inserire il numero di elementi da generare: ");
scanf("%d", &n);
}while(n<=1);
Il problema è che se inserisco un carattere il programma mi va in loop.
Come posso fare?
Grazie

Salve a tutti, in questi appunti http://marf2.uniroma1.it/blasi/esercitazione1.pdf viene spiegato come si trovano i punti di estremo nelle funzioni di 2 variabili, ma se volessi studiare funzioni di 3 variabili che metodo dovrei adottare? Devo calcolare esplicitamente il valore degli autovalori e vedere il segno di ognuno o c'è un altro metodo?

Ciao
Dato un sistema LTI la cui dinamica è descritta dall'equazione:
$\frac {d^2v(t)} {dt^2} + \frac {dv(t)} {dt} + v(t) = \frac {du(t)} {dt} - u(t)$
determinare la risposta complessiva partendo da conizioni iniziali $v(t)=3; \frac {dv(t)} {dt}=0; \frac {d^2v(t)} {dt^2}=2$ e $u(t) = e^(-t)t$*gradino(t)
Trasformo tutto con Laplace ed ottengo questo:
$V(s) = \frac {3s + 3} {s^2 + s + 1} + \frac {s+1} {s^2+s+1} * U(s)$ ho separato le due componenti per mettere in mostra la risposta libera e quella forzata. Ora, dovrei scomporre $s^2 + s + 1$ in un prodotto di binomi per poi antitrasformare... ma ovviamente mi da numeri ...

Salve ragazzi,
ho da studiare questa funzione $f(x,y)=x^3 + y^3 -3xy$
derivate parziali: $f_x=3x^2-3y$ e $f_x=3y^2 - 3x$
faccio il sistema, trovo i punti (0,0) , (1,1)
ora le derivate seconde
$f_(x\x) = 6x, f_(xy) = -3 , f_(yx)=-3, f_(yy)=6y$
Ora l'hessiano : $H(x,y)= 36xy + 9 $
Ora trovo che nel punto (0,0) l'hessiano viene 9, quando però vado a controllare il segno della derivata $f_(x\x) = 0$ come faccio?? Non dovrebbe venire per la condizione di sufficienza o maggiore o minore di 0?
Grazie a ...

Salve ragazzi,
mi viene chiesto in un esercizio di calcolare l'integrale lungo $gamma$ della forma differenziale $int_gamma1/(sqrt(x+1)) dx + y*cos(x) dy$
$gamma$ definita da dall'arco di curva di equazione $x=1-y^2$
Io ho definito $gamma$ come : ${(y=t)),(x=1-t^2))$ (scusate ma non sono capace a fare un sistema decente...
comunque dopo procedo con il calcolo dell'integrale che viene 0.
Ho dei dubbi sulla parametrizzazione della curva...è fatta bene?
Grazie a ...

Come noto esistono due tipi di prodotti tra vettori quello scalare e quello vettoriale;
bene, da cosa è identificato il prodotto vettoriale oltre al modulo, ho sentito parlare del verso e della regola della mano destra, di cosa si tratta?

Salve..
Se mi si chiede di trovare l’equazione cartesiana della superficie descritta dalla rotazione della curva $gamma$ , di
equazioni $2x-2y-2z+6=0$ , $2x-y+4=0$, attorno alla retta $x-y+2=0$ , $2x-2y-z+5=0$, secondo voi mi serve applicare delle trasformazioni sul sistema di riferimento oppure si può seguire un'altra via?

Un filo rettilineo lungo 7.00m, carico uniformemente, ha una carica totale positiva di 2microC. Un cilindro della stessa lunghezza e raggio R=2cm circonda il filo (l’asse del cilindro coincide con il filo). Il cilindro è carico uniformemente e ha una densità lineare negativa di carica l= -1microC/m. Determinare il campo elettrico a 1 cm dal filo, a 4 cm dal filo e a 7 km dal filo.
Ciao a tutti, ho provato a risolvere questo esercizio e mi vengono questi risultati…sono giusti? Potete ...

Cortesemente qualcuno mi aiuta a finirla facendo tutti i passaggi ?
Grazie
$ y^(II)-6y^(I)+9=e^(3x) $
La soluzione dell'omogenea associata mi viene $ y(x)=a*e^(3x)+b*xe^(3x) $
Quando vado a cercare la soluzione particolare devo prestare attenzione a $f(x)=e^(3x)$
Essendo $f(x)$ del tipo $P_m(x)*e^(λx) $ e essendo $λ=3$ anche soluzione dell'omogenea associata come mi devo comportare ?
Grazie

http://160.80.91.95/Compiti%20a.a.%20pr ... 000-01.PDF
Ragazzi, vorrei sapere se per l'esercizio 2.11 torna anche a voi quest'espressione della massa:
$m=(5mu_0i_1i_2)/(12pig)$
A me non torna il risultato numerico... Potete controllare per favore? Grazie.
Ciao... io vorrei impostare un font scelto da me. Uso la X11 in C per la grafica. ci è stato fornito questa funzione:
void SetFont(int ic)
{
switch (ic)
{
case 0: font=XLoadFont(dpy,"-adobe-times-bold-r-normal--10*");
break;
case 1: font=XLoadFont(dpy,"-adobe-times-bold-r-normal--12*");
break;
case 2: font=XLoadFont(dpy,"-adobe-times-bold-r-normal--14*");
break;
case 3: font=XLoadFont(dpy,"-adobe-times-bold-r-normal--18*");
...
Dimostrare che:
$int_0^((pi)/2) cos^m(x)sen^m(x)dx = 2^(-m)int_0^((pi)/2)cos^m(x)dx$

esistono formule usa e getta per calcolare gli integrali del seno e del coseno elevati a potenze alte (4-5-6-7-8-9) al volo senza farsi milioni di calcoli?
ad esempio derive 6 per calcolare l'integrale $int(senx)^4dx$ usa
http://img353.imageshack.us/my.php?imag ... ine1xq.jpg
grazie
ciao