Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sciacallojo
Salve a tutti, una prima questione che ho da porvi é: esiste una traduzione in italiano per "assessment", che indica la coppia costituita dal profilo di strategie ed un sistema di credenze?? In secondo luogo, facendo riferimento alla definizione di equilibrio bayesiano perfetto - proposto da vari autori (per esempio Robert Gibbons) come un profilo di strategie statisticamente consistente dato un sistema di credenze ottenute attraverso la regola di Bayes "quando possibile" - ho incontrato il ...

darinter
Ho questo problema: Solo che sto impazzendo,credevo di averlo fatto bene, quando mi sono invece accorto di aver sbagliato.Inizio dal primo dubbio:le forze agenti su $m_1$ sono la forza peso $P_1$ e la reazione normale $N_1$,le forze agenti su $m_2$ sono la forza peso $P_2$ e la reazione normale $N_2$,ora le forze agenti sull'asta sono ,in pratica, la forza peso $P$ applicata nel centro ...

Luca D.1
Ciao a tutti! Dato il vettore $x(t)$ e la matrice $Q(t)$, e definita $H = x^TQx$ Qualcuno potebbe gentilmente dirmi perchè $d(H^T)/dx = 2Q(t)x(t)$ ? Grazie!
11
9 dic 2007, 12:52

fpmarcus
In una cartoleria si vendono 10 gomme che il negoziante ha pagato in tutto 20 euro. Ogni gomma viene rivenduta per 4 euro. Calcola il guadagno per ogni gomma e il guadagno in tutto.
14
9 dic 2007, 17:33

davidcape1
Questo mi torna il primo punto ma il secondo nn mi torna. L'unico modo perchè torni è impostare il momento di inerzia del sistema come I=36mr^2 . Scrivendo così torna ma nn riesco a capire come mai il mio disco solo per il fatto che il disco gira sul proprio asse di rotazione dovrebbe essere trattato come una massa puntiforme. (il momento di inerza di una massa puntiforme è m*la distanza dal centro di oscillazione (in questo caso (6r)^2).Così tornerebbe ma nn capisco voglio una spiegazione (se ...

tauch92
SCUSATE VORREI POSTARE UNA ESPRESSIONE COME FATE A SCRIVERE QUI MATEMATICAMENTE...POTRESTE DIRMELO COSì POSSO POSTARE LA MIA ESPRESSIONE...GRAZIE
21
9 dic 2007, 16:37

mari35
ciao! sapete dirmi come si studia la convergenza semplice e assoluta di questa serie? (1^infinito){1/n^(1/2) - sin[1/n^(1/2)]} grazie
4
9 dic 2007, 22:12

Manugal
Ciao a tutti! Sul mio libro ho un esempio che non sono riuscito a capire bene. Dice: Sia $f:RR^2->RR^3$ tale che per ogni $(x,y)$ in $RR^2$, $f(x,y)=(x,y,0)$; considerati ad esempio i vettori $(-1,1)$ e $(0,2)$ di $RR^2$, essi sono linearmente indipendenti essendo $det[(-1,1),(0,2)]=-2$. I vettori $f(-1,1)=(-1,1,0)$ e $f(0,2)=(0,2,0)$ sono linearmente indipendenti poiche $rg[(-1,1,0),(0,2,0)]=2$ (fin qui tutto ok). Inoltre, per ogni ...
4
9 dic 2007, 19:58

evie-votailprof
Non riesco a risolvere questi 2 integrali per parti: 1) $ int((x^2)/(sqrt(1-x^2))dx)$ 2) $int ((xarcsenx)/(sqrt(1-x^2))dx)$ qualkuno saprebbe aiutarmi?

_Tipper
Dovrei dimostrare che un insieme $A$ è chiuso se e soltanto se comunque si prenda una successione a valori in $A$ e convergente, il limite della successione è ancora un elemento dell'insieme. Solo che io pensavo che questa fosse la definizione di insieme chiuso, pertanto non saprei dove mettere le mani... Qualcuno potrebbe darmi una dritta?
31
7 dic 2007, 19:16

alkalewi
dimostrare che ogni trapezio isoscele è inscrittibile in una circonferenza e che le sue diagonali s'incontrano su un diametro perpendicolari alle basi.
1
9 dic 2007, 17:25

frapedro
ciao ragazzi... premetto che di questi argomenti non ho capito nulla purtroppo... e domani ho una verifica... mi aiutereste a risolvere questo problema?? un ciclista pedalla alla velocità di 36 km/h;durante gli ultimi 4,00 s dello sprint finale aumenta la velpcità sino a 50,4 km/h. calcola l'accelerazione media e, nell'ipotesi ke l'accelerazione resti costante, lo spazio percorso nei 4,00 s finali. grazie:satisfied
1
9 dic 2007, 17:39

Cantaro86
forse qualcuno di voi conosce già questo problema, io ve lo propongo perchè può risultare molto facile per qualcuno e molto difficile per qualcun'altro... e quindi può essere utile per riflettere sugli approcci ai problemi... Sullo stesso binario viaggiano due treni in verso opposto. Il primo ad una velocità costante di 100Km/h , il secondo ad una velocità costante di 200Km/h. Al tempo iniziale i due treni si trovano a 300Km di distanza l'uno dall'altro, e sempre nell'istante iniziale una ...

francina91
non so come fare per rappresentare il diagramma velocità-tempo definito di qst equazione: v=10-t .... cioè nn so cm fare per trovare i valori del tempo che mi servono x fare il disegno.. qualcuno mi potrebbe aiutare!? grazie
2
9 dic 2007, 16:39

rico
Ciao, qualcuno sa farmi vedere o indirizzarmi a qualche sito dove viene spiegato come si passa dalle eq.di Maxwell all'eq.di D'Alembert? grazie ciao!

pennywisew
( - 2 a alla settima+ 3 a alla sesta- 5 a alla quinta+2 a alla quarta) : (-2 a alla terza)= (-2a alla settima) : (-2 a alla terza)+ 3 a alla sesta:(-2 a alla terza)-5 a alla quinta:(-2 a alla terza)+ 2 a alla quarta:(-2 a alla terza)= +a alla quarta-3/2(sarebbe tre mezzi)a alla terza+ 5/2a alla seconda - a HO SBAGLIATO QUALCHE CALCOLO PER CASO?
6
9 dic 2007, 10:59

fedeb2
leggendo l engel mi sono imbattuto in un problema ls cui soluzione mi è chiara ma mi sembra parecchio artificiosa. per cui mi chiedevo se ci stava qualcuno in grado di svilupparlo in maniera un po piu semplice.(non posto la soluzione che è di 2 pagine) il problema è il seguente: dividiamo uno spazio con n piani ( dei quali non piu di due generano la stessa retta) ; dimostrare che in questi s sottospazi definiti dai piani ci sono almeno (2n-3)/4 tetraedri
2
5 dic 2007, 22:01

stedona
Un corpo puntiforme di massa $m = 0.6 kg$ è appoggiato su un piano orizzontale liscio ed è collegato a un secondo corpo puntiforme di massa $M = 1.5 kg$ che pende verticalmente, tramite un filo ideale e di massa trascurabile, passante per la gola di una puleggia pure di massa trascurabile. Il corpo di massa $m$ è collegato al punto fisso $O$ tramite una molla ideale di costante elastica $k = 75 N/m$ e di lunghezza a riposo ...

delca85
Ragazzi mi spiegate come trovare $lim_(xrarr0) (sin x/x)^x$ considerando il limite notevole $lim_(xrarro) (x-sin x)/x^3=1/6$.Anche un suggerimento va bene,per farmi capire come devo muovermi.Grazie!
9
6 dic 2007, 17:00

indovina
è dato un triangolo isoscele ABC isoscele sulla base BC , di cui si conosce il lato AB= 10 a angolo al vertice cos bac = 7\25 determina perimetro e area. allora io mi sn trovata il sen BAC con la radice di 1- cos^2 BAC comunque nn mi trovo... mi serve soltanto trovare la base il resto lo so fare grazie
4
6 dic 2007, 20:21