Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti,
non sapevo se scrivere qui a "Fisica" o in "Università", quindi se vedo che non ho risposte provo a ripostarlo di là..
questa è la domanda:
ho un oscillatore armonico ideale (quindi senza attriti o dissipazione di energia) e alla molla è attaccata una massa M, che oscilla nell'intervallo $[-L/2,+L/2]$ con frequenza $omega$, quindi sappiamo che agli estremi dell'intervallo la velocità è nulla, mentre al centro è massima.
come faccio a scrivere la distribuzione ...

ciao ragazzi non è che potreste dirmi come viene sul grafico questa funzione?
y=2-tg(2x- 2/3 p greca)
grazie mille!!!

determinare le equazioni dei luoghi dei punti di coordinate:
P($1/2a^2-a-3/2; a-1$) e Q($1/2a-2; a$)
non saprei come svolgerlo..ho pensato di dare ad esempio dei valori ad a, ma poi non saprei che luogo esca fuori( circonferenza, retta, parabola...)

Ho parecchie difficoltà nello solgere il seguente esercizio, soprattutto nella parte relativa all'inizializzazione delle variabili S1 e S2 ( questione di indici ) e nella parte dell'else. potreste aiutarmi??? è urgente. grazie.
Si dichiarino le variabili S1 e S2 e si immetta da tastiera , verificandone la ...

ciao gente scusate sarò breve:ci stiamo preparando per l esame(anche se siamo in quarta) e proprio oggi la mia prof ci ha dato da fare percasa un problema di matematica che dovrebbe essere quello della maturità del 2002(così se qualcunol ha fatto me lo dice...nn era molto difficile comunque)...quindi sono arrivato all ultima domanda a cuinon so rispondere...potreste dirmi il procedimentoda seguire?? grazie in anticipo...:
praticamente io ho il seguente luogo di punti:y(alla seconda)+xy-x=0 e ...
Salve a tutti....sono nuova del forum....cmq volevo un aiuto con questo problema...non so come fare...
Una parabola di equazione y=ax^2 +bx +c ha il vertice nel primo quadrante in un punto di ascissa 3, passa per l'origine degli assi e intercetta sulla retta y= -1/2x una corda OA di misura 13rad5/4.
1)Dimostrare che deve essere a0.
2)Osservare che il punto A deve essere nel quarto quadrante.
3)Determinare l'equazione della parabola.
4)Calcolare la misura dell'area del triangolo ...
Mi sono inceppato nel calcolo formale della derivata seconda di una funzione composta.
Prendiamo una curva piana derivabile infinite volte
$p(t)=(x(t),y(t))$
parametrizzata mediante il parametro $t$.
Se ora la riparametrizzo utilizzando l'ascissa curvilinea $s=s(t)$ ottengo
$p(t(s))=(x(t(s)),y(t(s)))$
dove la funzione $t(s)$ è l'inversa dell'ascissa curvilinea.
Derivando la prima componente rispetto a $s$ ottengo, utilizzando il teorema di ...

Salve a tutti
Sono alle prese con il seguente problema:
"Una particella di massa $10^-4 kg $ e carica $2*10^-6 C$ viene immessa nel campo elettrico di una carica puntiforme fissa di $10^-6 C$ a distanza da questa di $10 m$. Se la velocità iniziale è diretta verso la carica fissa e ha modulo uguale a $4 ms^-1$, determina il minimo valore dell'energia potenziale elettrica e la distanza di massimo avvicinamento."
Ho provato in vari modi però non riesco a ...

Salve, sono nuovo del forum.
Volevo sottoporvi un problemino:
dato il raggio di una semicirconferenza, $R$
date le coordinate del centro della semicirconferenza, $[x_c,y_c]$
dati due punti appartenenti alla semicirconferenza $A=[x_1,y_1]$ e $B=[x_2,y_2]$
è possibile ricavare analiticamente la lunghezza dell'arco di circonferenza tra i due punti?
equazione della semicirconferenza: $y(x)=y_c-sqrt(R^2-(x-x_c)^2)$
provo a disegnare un grafico esplicativo, vediamo se ...

Devo discutere il seguente quesito: i prodotti notevoli $(a+b)^2=a^2+2ab+b^2$ e $a^2-b^2=(a+b)(a-b)$ sono sufficienti per diagonalizzare quadriche proiettive con $n$ indeterminate? Studiare i casi in cui lo spazio proiettivo in cui la quadrica è definita sia costruito su $RR$, $CC$.
Secondo me, la risposta è affermativa (ho provato a cercare controesempi, ma non ne ho trovati).
Per adesso considero il caso reale. L'unica cosa che mi è venuta in mente è di ...

Buonasera a tutti!
Ho un problema con alcune espressioni della prima media di cui non riesco a ricordare il procedimento per la loro risoluzione; qualcuno potrebbe spiegarmi le regole per farle?
Eccone alcune :
( 19/24 - 1/2) + (1/5 - 1/30)
(8/3-2)-(1/3-1/6)+4/8-1
5-(13/6+11/8-17/12)-(2+1/6)
GRAZIE ANTICIPATAMENTE
Alfredo

Date due circonferenze C e C' di uguale raggio, trovare il luogo dei punti medi dei segmenti AA', con A in C e A' in C'.
[Ho provato a fare uno schizzo di quello che mi sta chiedendo, e mi sembra di ottenere due circonferenze, dal raggio pari alla metà delle due circonferenze iniziali, una al di sopra del segmento che unisce i due centri e una al di sotto. Ho provato a ricavarmi il luogo dei punti con la geometria analitica, ma credo ci sia un modo migliore. Grazie!]

ciao a tutti. come faccio a dire se due gruppi sono isomorfi? è sufficiente scrivere una funzione che sia un omomorfismo biiettivo?
il gruppo degli elementi invertibili di Z5 Z8 con il prodotto hanno entrambi ordine 4. potrebbero essere isomorfi.ma come lo dimostro?
avevo pensato di trovare semplicemente un isomorfismo definendo una funzione e dimostrando che era omomorfismo biiettivo. per esempio se definisco la funzione da Z5-->Z8 x-->2x-1 puo andare? grazie
p.s. no..la funzione che ho ...

è data la parabola p: $y=-x^2-6x+2$. determinare la parabola p' che ha il vertice nell'asse delle y e passa per i punti di intersezione di p ed r: $y+4x-2=0$. determinare la retta parallela all'asse delle ascisse che stacca corde uguali sulle due parabole. il primo punto l'ho trovato $y=2x^2+2$ il secondo lo dovrei fare sempre tramite sti fasci( per esercitazione..) però non so come svolgerlo
EDIT: voelvo chiedere inoltre coem faccio a capire a priori se la retta che mi da è ...

Ciao raga ho un piccoolo problema cn il decifrare in C questo problema...sapreste dirmi cm fare????.......
....grazie mille....CIAO...
Ecco il problema:
Sia dato un semplice database che rappresenta un elenco di studenti che hanno sostenuto un esame.
Il database è organizzato sotto forma di file di testo su 3 colonne contenenti informazioni relative a (Cognome, Matricola, Voto) come ad esempio:
Cognome Matricola Voto
Bianchi 212 21
Rossi 128 30
Verdi 54 22
e così via per circa 10 ...

Una piccola esercitazione dice così:
Sia dato un semplice database che rappresenta un elenco di studenti che hanno sostenuto un esame.
Il database è organizzato sotto forma di file di testo su 3 colonne contenenti informazioni relative a (Cognome, Matricola, Voto) come ad esempio:
Cognome Matricola Voto
Bianchi 212 21
Rossi 128 30
Verdi 54 22
e così via per circa 10 cognomi...
Scrivere un programma ANSI C che ...

Ciao a tutti
Può darsi che la domanda che vi sto per fare sia banale, ma arrivati a quest'ora del pomeriggio e dopo ore di studio, non riesco più a connettere.
La domanda è la seguente:
Conoscendo un punto su una circonferenza di raggio Rs riesco a risalire al centro?
Grazie tanto

Purtroppo ho lacune in matematica e rischio anche di essere rimandato...Ma il mio libro con le sue spiegazioni non mi aiuta certo.
Potreste spiegarmi di un polinomio irriducibile in base a cosa e come calcolare MCD ed mcm? Grazie.

Ciao scusate, nn so se e giusto il risultato che ottengo dal seguente esercizio:
Calcola la probabilita che in un gruppo di 6 persone almeno 2 siano nate nello stesso mese.
Il libro come risultato mi da 77,72% circa a me viene 77,27% utilizzando il seguente metodo: $1-(D_(6,2))/(D_(12,2))$ e giusto?
grazie ciao

Mi sapreste fare l'esempio di una struttura algebrica che nn opossiede elento neutro? grazie