Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jesuismoi
Dimostrare che in un triangolo isoscele la parallela alla base condotta per il vertice , biseca gli angoli esterni adiacenti all' angolo al vertice . Ipotesi Tesi Dimostrazione mi aiutate please???
1
26 mar 2008, 15:21

Domenik91
Non riesco a risolvere il seguente esercizio mi sono bloccato in un punto... Se non sbaglio, dopo aver trovato la misura di AB, devo creare un sistema... subito dopo mi blocco aiutatemi voi... Questa è la seguente traccia... Sono assegnati i punti A(-1,1), B(2,-2) e la retta di equazione 4y + x - 11=0. Determina un punto C su di essa in modo che il triangolo ABC abbia area 15/2 (quindici mezzi) Risultato: C(3,2) V C (- 31/3, 16/3) Vi ringrazio... spero che qualcuno di voi riesca ad ...
3
23 mar 2008, 22:02

Zeus87
Salve a tutti Vorrei proporvi tre problemi: 1)Con quale precisione occorre misurare lo spigolo L di un cubo se si vuole una incertezza relativa sul volume minore del 3% 2)Dato un sistema di riferimento fisso ed uno mobile, indicando con a l'accelerazione assoluta (misurata nel riferimento fisso) e con a' l'accelerazione relativa (misurata nel riferimento mobile), l'accelerazione di trascinamente at è data da 3)Dato un sistema di riferimento fisso ed uno mobile, indicando con v la ...

ciccio1982
potete aiutarmi a risolvere questo quiz? un uomo adulto (M = 75 Kg) e un ragazzo (m = 37,5 Kg) siedono, nel parco, su 2 altalene adiacenti le cui corde di sospensione sono lunghe rispettivamente L=1,8m e l=2,4m. Cominciano a dondolarsi con ampiezza, rispetttivamente, X=60cm e x=90cm. Il periodo di oscillazione T dell'adulto sarà, rispetto a quello t del bimbo: a) T/t=1 b) T/t=2 c) T/t=1,5 d) T/t=radice (3/2) e) T/t=2/(radice di 3) f) altro grazie mille

Alex94
ciao nn ho capito nll su qst 3 problemi mi aiutate ??? 1)Calcola l'area della superficie totale di una piramide regolre quadrangolare avente l'altezza di 24 cm e il volume di 1568 cm ^3. RISULTATO = 896 cm^2. 2)L'area del cerchio di base di un cilindro è di 78.50 cm^2 e l'altezza è 13/10 del raggio.Calcola l'area della superficie totale del cilindro. RISULTATO = 361.10 cm^2 3)Calcola la misura dell'altezza di un cilindro avente l'area della superficie totale di 56.52 m^2 e l'area ...
9
19 mar 2008, 11:59

Rem1
Ciao ragazzi...cercando di aiutare un'amica mi sono imbattuto in questo problemino. Ora però non so come proseguire... Dato un triangolo ABC, l'angolo in B misura 60°; sappiamo poi che AB:BC=2:3 e che BC-AB=4a. Dopo aver condotto da A l'altezza AH relativa al lato BC, si determini un punto D sul lato AB tale che sia verificata la condizione $DC^2+DH^2=136a^2$. Allora...per la prima parte non ci sono problemi: ho calcolato AB=8a BC=12a $AC=4asqrt7$ $AH=4asqrt3$. Poi,però, ho bisogno ...
3
26 mar 2008, 11:17

jestripa-votailprof
in un compito di analisi ho il seguente esercizio: calcolare $int_C|y-1|ds $ essendo $C$ la curva indicata nel grafico. grafico: arco di circonferenza di raggio 2 e che termina nel IV quadrante alla retta $y=-x$ (spero di essermi spiegata!) ora,devo parametrizzare la curva perchè il testo non me la fornisce: come si fa? la circonferenza ha equazione $x^2+y^2=R$ mentre l'arco di circonferenza? oppure potrei usare le coordinate ...

zuccio
ciao a tutti, ho un po' di confusione in testa e spero che voi siate in grado di chiarirmi un po' le idee. Come variano lavoro ed energia cinetica a seconda del punto di vista dell'osservazione? Per semplificare la questione riporto i due esempi sul quale mi sono un po' bloccato, riportando anche il mio pensiero così da potermi confrontare. 1. Situazione: due ragazzi giocano a palla su un treno in corsa. L'energia cinetica dipende dalla velocità $u$ del treno (a) nel caso in ...

amourina
ragazzi sn nuova...k m puo aiutare con le equazioni d 2 grado????è urgente grazie!!!!kiss
60
25 mar 2008, 14:49

M&C88
Ciao a tutti..Avrei bisogno di una mano in questo esercizio: 10 corpi identici di massa m sono posti a distanza d l'uno dall'altro lungo una linea. Al tempo zero, viene applicato un impulso al primo corpo della fila, il quale inizia a muoversi con velocità Vo verso il secondo corpo della fila. Ogni urto successivo è completamento anelastico. a quale istante di tempo inizia a muoversi ik quarto corpo? Grazie a tutti per le risposte.

Thomas16
come farli? un mio compagno mi ha dato maple, ma nn funzia perchè necessita di licenza... E se invece usassi questo octave che c'è sul sito??? l'ho scaricato ma nn so che comandi dargli... altre idee???? ringrazio chi mi risponderà danke
14
25 mar 2008, 19:31

MARTINA90
PROBLEMA DI PHOTENOT è MOLTO SEMPLICE MA NN MI VENGONO I CALCOLI I DATI SONO COORDINATE DI A(0,00;0.00) DI B(110,00;00;99,00) DI C(223;00;72,00) ANGOLI ALFA=35°00'00" BETA=27°00'00" la costruzione del disegno è la seguente: con le coordinate vanno disegnati i vari punti che poi poi vanno collegati tra di loro trovando cosi i lati AB e BC per gli angoli bisogna puntare in a e con il gognometro verso B bisona leggere 0, a questo punto bisogna tracciare l'angolo alfa in senzo antiorario ...
1
25 mar 2008, 17:48

fransis2
non so se è la sezione giusta comunque... volevo chiedervi se riuscite a risolvere questo problema: rispetto ad un piano 1 segmento OP, che non giace nel piano, ha l' estremo O nel piano e forma un angolo minimo x rispetto al piano. Consideriamo un segmento OQ giacente nel piano tale che l'angolo tra OP e OQ è proprio x. Sia OR un altro segmento giacente nel piano che forma un angolo y rispetto a OQ. Voglio sapere l'angolo tra OR e OP (spero sia chiaro il problema..)
8
23 mar 2008, 22:50

adrenalinico
Nello svolgimento di una equazione ricorrente è richiesta, come termine noto, di una succesione tale che: $a(n)=1$, se n è pari; $a(n)=2$, se n è dispari. Una soluzione potrebbe essere: $a(n) = 1 + sen^2(npi/2)$. Semprechè la soluzione sia giusta, mi resta il problema della z-trasformazione. In particolare non so come aprocciare il $sen^2(npi/2)$. Non penso si possa semplicemente fare il quadrato della trasformata... Pensavo di considerarlo il prodotto di due successioni ...

manuele.leonelli
Non riesco a risolvere questo quesito... Sull'arca di noè salgono dieci specie di animali ( un maschio e una femmina per specie), una volta saliti si dividono in coppie... qual'è la probabilità che ogni coppia sia formata dai due animali della stessa specie??? Non riesco a capire quale calcolo dovrei fare per considerare tutti i casi possibili.. Grazie Inoltre ho problemi con questo integrale indefinito int x*((arctgx)^2)dx

Steven11
Ciao a tutti, ho un paio di dubbi che vorrei togliermi. In particolare, mi è sorto un dubbio su questo esercizio che ho trovato (figura in altro). La spira è un filo lungo che a un certo punto si inarca e forma una semicirconferenza, di raggio noto. Anche la corrente è nota. Chiede $vecB$ al centro della semicirconferenza. Così come per trovare il campo all'interno di una spira circolare, applico Laplace $DeltavecB=(mu_0i)/(4pi)*(DeltavecLxxvecR)/R^3$ Il campo lo trovo facendo la somma ...

solo1Terry
Nello studio di funzione non ho ben capito cosa implica il cambio di dominio della derivata prima/seconda(rispetto al dominio di partenza) dal punto di vista teorico e in pratica cosa mi obbliga a fare..help me..
5
25 mar 2008, 17:01

giggikr
ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto!!!! ho fatti molti problemi piu difficili di questi...ma questi 2 non riesco proprio a risolverli! sarò scemo... ma.....vabbè ecco il testo: 1) la differenza fra 2 cateti di un triangolo rettangolo è 2cm, mentre il coseno di uno degli angoli acuti è 21\29 determina il perimetro. 2) l'ipotenusa di un triangolo rettangolo è 106 cm, il perimetro è 252cm. Determian le tangenti degli angoli acuti. Vi ringrazio in anticipo!!CIAUUU
6
25 mar 2008, 15:05

raff5184
ho trovato questa definizione di serie di Fourier: $x(t)=sum_(k=-oo)^(oo)C_ke^(jkomegat)$ dove $C_k=1/T_p*int_(-T_p/2)^(T_p/2)x(t)e^(-jkomegat)dt$ Non mi è chiara la seguente osservazione ogni termine della serie ha un coefficiente rappresentato da $C_k$ dipendente dal tempo
7
25 mar 2008, 11:38

antoniocyber
Ho questa matrice ma sbaglio sempre il rango non so perchè: +1 0 5 0 -3 +0 -1 7 -2 0 -1 -2 9 -4 +3 +3 -2 1 4 -9 Questa è la matrice Considerando i primi 2 elementi della prima e della seconda riga abbiamo: 1 0 0 -1 il determinante è diverso da 0 adesso orliamo. Se orlo con 4 riga e la 3 e 4 colonna ottengo dei determinanti diversi da 0 4 riga 3 colonnna +1 0 5 +0 -1 7 +3 -2 1 il determinante è ...
2
25 mar 2008, 17:40