Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elvismizzoni
Ma non mi viene! Qualcuno mi può dare una mano a risolvere la seguente? 5^(x^2-3x-1)-5^(x-4)=1 Anticipatamente ringrazio!

elvismizzoni
Qualcuno mi da una mano a risolvere la seguente equazione? 5^(x^2-3x-1)-5^(x-4)=1 Grazie!
7
18 apr 2008, 16:59

brenini92
ciao a tutti, mi potreste fare questa equazione di secondo grado??? se avete tempo scrivetemi anche passaggio per passaggio quello che fate per risolverla.. grazie 1000 -7x(x-3)+x-3+(3x+1)^2-(3x+1) per (3x-1)-2(3x+1)-18 > 0. grazie nuovamente...
10
20 apr 2008, 14:12

nato_pigro1
Un libro per cui venderei l'anima a topogigio per averlo in italiano è questo: "ajedrez y matematicas" Provando a leggerlo ho capito due cose: per trattare matematicamente certe aspetti scacchisti non ci vuole una matematica avanzata, quindi è alla portata di tutti, ma ho capito anche che lo spagnolo non è come l'italiano con una "s" in più al fondo... Eccovi un problemino carino preso da quel libro, bianco matta in 2.
9
23 mar 2008, 01:29

Luposolitario1
Ciao a tutti. Sono registrato da poco su sito e lo trovo interessate e divertente. Sto facendo alcune partite a scacchi ed avrei un suggerimento (se mi è concesso). Sarebbe interessante una ulteriore colonna nella classifica, indicante la percentuale "partite vinte su partite completate", come informazione aggiuntiva. Non so se questo è il "posto" giusto per questa osservazione. Grazie e saluti. Luposolitario.
16
9 feb 2008, 00:05

zannas
Salve a tutti ho il seguente problema (premetto che ho appena iniziato la materia) Quattro cariche di ugual valore q sono poste nei vertici di un quadrato di lato 2a che giace gen piano yz, con la disposizione in modo che le 2 diagonali del quadrato coincidano con l'asse y e z. Il tutto centrato in 0 Calcolare il campo elettrostatico di E(x) io ho provato a risolvere ma mi viene un risultato errato, per cortesia potreste mettere il procedimento? Grazie 1000

elios2
Un elicottero che pesa $2*10^3 kg$ sta sospeso in aria per la rotazione delle sue pale lunghe $2 m$. Si calcoli la velocità dell'aria spinta in basso e la potenza fornita dal motore dell'elicottero. Ho fatto la prima parte, abbastanza facilmente: $Mg=deltaP*A=(1/2rhov^2)(pi*l^2)$, da cui ricavo $v=sqrt[(2Mg)/(pi*l^2*rho)]=48 m/s$ Come faccio ora a calcolare la potenza del motore? PS: odio le potenze dei motori!

erikioba
Sul mio libro la derivata di Y=3tg³x+tgx è y= 9tg²x+1/cos²x Ma la derivata di 3tgx non sarebbe 1/3cos²x?? Se no allora anche se trovassi tipo: y=12tgx la derivata sarebbe y= 1/cos²x e non y=1/12 cos²x??
3
20 apr 2008, 12:42

rico
Ciao, nn capisco se sbaglio nel risolvere il seguente esercizio: Un urna contiene 4 palline nere 3 verdi e 3 bianche. Si estraggono successivamente 4 palline rimettendo ogni volta la pallina estratta nell urna. Calcola la probabilita che esse siano 2 nere, 1 verde e 1 bianca. Io ho ragionato cosi: per ogni estrazione la probabilita che esca una pallina nera verde o bianca e sempre la stessa perche si reinserisce la palline estratta. Quindi sono rispettivamente 4/10, 3/10, 3/10. Ho ...
14
15 apr 2008, 17:31

Andrea902
Buonasera a tutti! Vi disturbo nuovamente con un altro problema di geometria solida, la cui impostazione è immediata; tuttavia non riesco a trovare un caposaldo della discussione. Il testo è il seguente: "Calcolare il lato base e l'apotema di una piramide quadrangolare regolare sapendo che la loro somma misura $s$ e che la superficie laterale misura $ks^2$". Voi come l'avreste risolto? Io ho scelto come incognite il lato di base e l'apotema e sono giunto ad un sistema ...
3
19 apr 2008, 17:32


Megan00b
Ciao. Qualcuno saprebbe spiegarmi il concetto (pratico) di stimatore corretto e di stimatore consistente. Non riesco a visualizzare le definizioni...grazie.
6
17 apr 2008, 23:07

mimmo231
Salve ragazzi avrei urgente bisogno di un aiuto. Vi spiego qual'è il mio problema: Io ho due magneti permanenti di dimensioni 5x5x2 cm e dovrei calcolare due cose: 1) La variazione del campo magnetico in funzione della distanza dei magneti 2) La forza scambiata dai due magneti. Qualcuno mi sa dire come posso procedere?

Sk_Anonymous
Quanto vale la dimensione dell'insieme $RR[x_1,\cdots,x_n]_2$ come spazio vettoriale? A me viene $\frac{n(n+1)}{2}$. Aspetto conferme o smentite

erikioba
Qualcuno vi prego mi spiega un passaggio che nn ho capito nel derivare questa funzione?? Y= (x+1)³/(x²-2) usando la formula delle derivate ove Y=f/g è uguale a y¹= f¹•g-f•g¹ tutto fratto g² Y=3(x+1)² • (x-2)²-(x+1)³• 4x (x²-2) tutto fratto [(x²-2)²]² Y=(x+1)²(x²-2)• [3(x²-2)-4x•(x+1)] tutto fratto (x²-2)³ Non capisco proprio perchè la mia professoressa ha fatto questo ultimo passaggio... xke la parte sotto diventa alla 3a? Perchè sparisce il - e diventa una per??? Non capisco ...
2
19 apr 2008, 16:28

giorgia_lalli
BD rappresenta la base di un triangolo BDC e la base maggiore del trapezio isoscele BAED costruito dalla parte opposta di BDC, rispetto a BD. Si conoscono AE=l BD=3l e l'angolo ABD è il doppio di CBD determinare l'angolo CBD in modo che la distanza di C da AE risulti un certo valore. Ho posto l'angolo CBD=x l'angolo ABD sarà pari a 2x ho calcolato l'altezza AH del trapezio isoscele pari a ltg2x che può essere cambiato ricorrendo alle formule di duplicazione. Il problema è che non so come ...
4
19 apr 2008, 13:31

klonoa1
Scusate qualcuno di voi sa spiegarmi come si fa la verifica di questo limite?vorrei i passaggi $\lim_{x \to \+infty}(x^2+1)/(x)=+infty$ aiutatemi xfavore
9
18 apr 2008, 18:56

Gianmaster08
Come posso scrivere in linguaggio di progetto l’algoritmo per calcolare il valore di e^x usando la formula: e^x = 1 + x/1! + x^2/2! + x^/3! + … Grazie
2
18 apr 2008, 20:26

kekko989
Allora..se devo calcolare la distanza di un puntoP,per esempio $P(2;3)$ da una retta $y=mx+q$ ,la formula è $|3-(2m+q)|/sqrt(1-m^2)$ . Ora però, se considero la retta $y=-5x+q$ , $m=-5$ e quindi $m^2 = 25$ , ma viene un numero negativo sotto radice..cosa sbaglio? grazie mille
7
18 apr 2008, 13:39

Andrea902
Buonasera! Ho il seguente problema: "La somma degli spigoli di due cubi è $s$ e la somma dei loro volumi misura $ks^3$. Determinare le misure dei due spigoli$.<br /> Ho posto come incognite ($x$ e $y$) i lati dei cubi ed ottengo il sistema: $\{(12x+12y=s),(x^3+y^3=ks^3):}$. Svolgendo i calcoli pervengo all'equazione parametrica risolvente: $432x^2-36sx=1728ks^2-s^2$ che si presta ad essere risolta con il metodo del parametro isolato. Ho però un dubbio: quali sono le limitazioni della $x$?
2
18 apr 2008, 15:43