Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Perdonatemi l'ignoranza, dato un operatore densamente definito su H(infinito dimensionale), non è detto che la sua chiusura abbia dominio corrispondente a tutto H?
Il problema mi è sorto da vari quesiti, tra i quali:
--Trasformata di Caley, che si propone di trovare tutte le possibili estensioni autoaggiunte a partire da un operatore densamente definito e chiuso.
--Operatore posizione che con dominio opportuno(f: xf appartiene ad L2), denso in H, è autoaggiunto, ma l'aggiunto di un ...

dato un gruppo topologico X con una topologia di Hausdorff, e sia H

ragazzi mica potete farmi qlk esempio...insomma guidarmi su qst primi esercizi sull'ellisse?? sò ke x voi sn mlt facili...grazie....insomma spiegatemi i passaggi(solo se potete e avete tempo)
SCRIVI L'EQUAZIONE DEL LUOGO DEI PUNTI P DEL PIANO X CUI VALE d LA SOMMA DELLE DISTANZE DAI PUNTI F(PRIMO) E F(SECODNO) ASSEGNATI
1) f(primo) (-2,0) f(secodno)(2,0) d=6 (risultato) 5x[2]+9y[2]=45
ESPLICITANDO LE SEGUENTI EQUAZIONI PRIMA RISPETTO AD UNA VARIABILE E POI RISPETTO ...

Salve!!!ho un piccolo problema con una serie...so già il criterio che devo applicare ma non ci riesco!mi spiego meglio..
questa è la serie: arctgn / nlog^2n (manca il segno di sommatoria ma non ho idea di come si possa scrivere qui)
il criterio di cui parlavo prima è il criterio di condensazione di cauchy.Si applica quando il termine generale della serie an è decrescente e quando termini della serie sono positivi(come in questo caso!). in particolare dice che in ...

nel compito ho trovato questo esercizio, ho risposto a caso vorrei sapere se qlcn gentilmente mi dia il risultato
la funzione $f(x)={(2,if x!=0),(-2,if x=0):}$ in zero è di prima, seconda o terza specie?
grazie

Qualcuno di voi sa dirmi come si risolve questo?
$sum_{k=0}^n (xk+n)^n ((n),(k))p^k(1-p)^{n-k}$ dove x e' un numero reale fissato?
Sono ben accetti anche commenti o idee su come procedere.
A prima vista sembrerebbe molto simile al binomio di Newton e se al posto di $(xk+n)^n$ ci fosse soltanto $k$ saprei risolverlo perche' basterebbe un semplice gioco di derivate, ma gia' con $k^n$ avrei grosse difficolta',figuriamoci cosi'.
Grazie a chiunque voglia provarci

ragazzi mica potete farmi qlk esempio...insomma guidarmi su qst primi esercizi sull'ellisse?? sò ke x voi sn mlt facili...grazie....insomma spiegatemi i passaggi(solo se potete e avete tempo)
SCRIVI L'EQUAZIONE DEL LUOGO DEI PUNTI P DEL PIANO X CUI VALE d LA SOMMA DELLE DISTANZE DAI PUNTI F(PRIMO) E F(SECODNO) ASSEGNATI
1) f(primo) (-2,0) f(secodno)(2,0) d=6 (risultato) 5x[2]+9y[2]=45
ESPLICITANDO LE SEGUENTI EQUAZIONI PRIMA RISPETTO AD UNA VARIABILE E POI RISPETTO ALL'ALTRA,DETERMINA ...

Non sono capace a calcolare il seguente limite:
$lim_{n \rightarrow \infty} sum_{l>\frac{n}{2}}\frac{1}{l}$. Qualcuno mi sa aiutare? Grazie

Una domanda trovata su un libro di fisica a cui appare difficile dare una risposta:
Se si riempiono due bottiglie con acqua fino all'orlo, una di vetro ed una di plastica, e si pongono nel congelatore, cosa succede?
E' troppo banale rispondere che entrambe esplodono (seppur quella di vetro esploda prima a causa dell'alta conducibilità del materiale rispetto alla plastica) ?
Un ringraziamento a tutti
Ciao
MGBC

Ciao a tutti!
Ho un dubbio sul calcolo di integrali che non hanno poli in C.
Ad esempio, ho questo integrale qui:
$int(3*z' + 2)dz$
e mi si chiede di calcolarlo su y che è il cammino semplice avente come supporto la circonferenza centrata in zero e di raggio unitario.
Io sono portato subito a dire che, visto che non ha poli che cadono all'interno della circonferenza, per il teorema dei residui tutto quell'integrale lì fa zero.
C'è invece chi sostiene che deve essere calcolato ...

nn capisco proprio questo limite...
$sqrt(x^2 - 6·x - 1) - x$ con x tendente a infinito..il risultato dovrebbe proprio essere -3!!grazie,spero possiate essermi utile

Ciao a tutti, oggi stavo facendo un po' esercizi e mi sono imbattuto in un integrale
$\int(e^(-ix))/x^2 dx<br />
<br />
(i unità immaginaria) sinceramente non vedo a prima vista un modo per risolverlo e mi son detto "magari usando le formule di Eulero!?"<br />
<br />
$e^(-ix) = cosx-i*senx
facendo diventare l'integrale
$\int(cosx)/x^2 dx -i*\int(senx)/x^2 dx
ma a questo punto non sono più andato avanti (forse per risolvere questi due integrali si deve usare qualche metodo numerico? o qualcosa sul calcolo dei residui???)
non so magari mi sto complicando la vita e alla fine è una fesseria da risolvere. boh!?
Grazie a tutti
Salve a tutti.....
Sono alle prese con un esercizio: calcolo del campo elettrico in un punto dato il potenziale.
Il testo è:
una distribuzione di cariche fisse nello spazio produce un potenziale elettrico V(x,y,z)= $a_1 ln(x) - a_2y^3 + a_3 x*z $ dove i coefficienti $a_i$ sono costanti. Ricavare l'espressione del vettore E nel punto P(1,4,2).
Il mio problema è: so benissimo che il campo elettrico è la derivata cambiata di segno del potenziale $E=-(dV)/(ds)$ però non so come ...

Ciao a tutti ragazzi, spero possiate darmi un consiglio.
Sto risolvendo alcuni problemi di chimica per prepararmi all'esame che ho tra qualche tempo, e tra questi ne ho trovato uno che a prima vista sembrava molto facile da risolvere, ma fino ad ora nn sono riuscito a pervenire alla soluzione data, forse sbaglio i calcoli....
Vi posto il testo: "Qual'è la frequenza della luce necessaria per eccitare l'atomo di idrogeno dal livello n=1 al livello n=2 ?"
So che può sembrarvi una cavolata di ...
salve a tutti, ho un problema con questo esercizio.
data f(x)=$y=(x+a)/sqrt(x^2-1)$ determinare a affinchè
1) la funzione non ammette nè massimi nè minimi relativi (per $a<=-1; a=0;a>=1$)
2) ammette un massimo o un minimo relativi (M per $0<a<1$; m per$-1<a<0 $)
allora per prima cosa ho calcolato il dominio che risulta essere x1.
poi ho calcolato la derivata: $(-1-ax)/(sqrt(x^2-1)(x^2-1)$.
ora come si procede?avevo pensato di annullare la derivata
mi aiutate?grazie ...

Salve, qualcuno mi potrebbe postare degli esercizi sulle equazioni/disequazioni a coefficienti letterali e disequazioni frazionarie(di quelle da risolvere con uno schema, non coi sistemi), magari a 2 coefficienti? Grazie mille della disponibilità

Ciao a tutti!!
Ho un semplice esercizio che però non riesco a svolgere:
"Si consideri una forza $F$ con modulo pari a $7N$ e componenti $F_x=2N$ e $F_y=4N$. Calcolare il lavoro fatto dalla forza per uno spostamento del punto di applicazione di 35cm lungo l'asse z.
Io sono riuscito a ricavarmi l'angolo compreso tra il vettore $F$ e l'asse delle x e se non ho fatto male i calcoli dovrebbe essere di 73°. Ora però il problema è che ...
cos'è successo al forum? nn riesco più ad entrare e vedere i topiiiic.... cmq pongo lo stesso questa domanda intant sperando poi di riuscire a leggerla:
Y= 3tg³x+tgx
Dy= 1/cos²x •9tg²x+1/cos²x
Cioè lui del primo monomio deriva solo tgx e poi 3tg³x. Io credevo invece si facesse così:
Dy= 3/cos²x• 9tg²x+1/cos²x
Chi ha ragione?
Se ce l’ha il libro la stessa cosa varrebbe per il seno ed il coseno ed il logaritmo??
Grazie in anticipo
p.s. domani ho compito

Ciao a tutti! Sto cercando di risolvere questo problema, ma non ci riesco, qualcuno potrebbe aiutarmi?
Sia $l>frac{n}{2}$. Trovare il numero di permutazioni dell'insieme $\{1,.....,n\}$ con un ciclo di lunghezza $l$.

Ciao ragazzi.
Avrei bisogno di una mano: percaso sapete se esistono siti che descrivono esperimenti sull'elettromagnetismo che possono essere realizzati "in casa" (intendo con materiale comune) ? Magari anche illustrati.... Non interessa che sia spiegato nel dettaglio il principio fisico, ma che sia fattibile! (Deve essere realizzato da ragazzi di 14-15 anni)
Grazie a tutti anticipatamente