Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao!
nn riesco a capire il procedimento per risolvere questo esercizio.
si determino a e b per i quali le seguenti funzioni sono continue in R...
$\f(x) {(ax^2 + b ),(sin(5x)/(log(1+2x) + e^x - 1)) :}$
con la prima $x<=0$ mentre la seconda $x>0$

qualcuno mi sa spiegare perche l integrale da 1 a piu infinito di senx diviso x e convergente ma non assolutamente convergente? grazie

salve a tutti sono nuova del forum..avrei bisogno del vostro aiuto per la risoluzione di 3 problemi (ho studiato la teoria ma nn riesco ad applicare i teoremi)
1.in una circonferenza di raggio di misura r l'angolo al centro AOB è di 90° e l'angolo al centro BOC è di 30°. Determinare la misura delle corde AB, BC, AC.
(la corda AC l'ho trovata utilizzando banalmente il teorema dei seni)
2. In una circonferenza di raggio r è inscritto il trapezio isoscele ABCD, contenente il centro O ...

allora ho che:
f: (a,b)->R derivabile in (a,b)
E L>0: | f'(H)|

Carissimi utenti ho un esercizio di massimizzazione vincolata da sottoporre alla vostra attenzione.
Il problema (P) è il seguente:
Max exp [- (x+2y-3)^2]
sotto le condizioni
x+2y+z^2=B
x^2 + 4y + z = 2B
Premettendo che non sono estremamente ferrato e che potrei correre il rischio di fare figuracce,
è lecito pensare di poter trattare il problema (P) come segue
Max [- (x+2y-3)^2]
sotto le medesime condizioni?
grazie per l'attenzione e per le eventuali ...

scusate per il non latex
se ho questa funzione
f:[a+infinito[+R continua in [a,+infinito[ derivabile in ]a,+infinito[ ;esiste lim_x->+ infinito di f(x)=e €R ;f(a)=l
la domanda è se
esiste c€]a+inifnito[:f'(c)=0

come lo fareste questo:
Integrale di $xsqrt(3-x^2)$

Ciao a tutti!
Vorrei provare a fare questo esercizio ma non saprei quali formule applicare.
"Una pallina di massa $m=75g$ viene lanciata da una molla dopo che questa è stata compressa di $x=4cm$ dalla sua posizione di equilibrio. Calcolare il valore della costante elastica della molla affinché la pallina percorra un tratto di 2m su di una superficie piana con attrito dinamico $\mu=0.3$ prima di fermarsi."
In questo caso io userei la formula ...

salve,
allora ho un piano inclinato e i seguenti dati:
angolo d'inclinazione: 45°
velocità finale del corpo in discesa: 4,97 m/s
attrito dinamico: 0,3
mi viene chiesta l'altezza del piano inclinato, cioè il cateto minore, se vogliamo.
come faccio?
ps. qualcuno ha un formulario completo di tutte le formule sul piano inclinato?
ho un pessimo rapporto con la fisica... aiuto
Si devono disporre su una fila di 10 sedie cinque coppie uomo-donna.
In quanti modi la cosa si pu fare se la disposizione pu essere fatta alla
rinfusa? E se le donne e gli uomini devono rimanere vicini tra di loro?
E se le coppie devono rimanere unite?
le prime due domande le ho risposte ma con una perplessità sulla seconda,mentre la terza domanda quel 480 non salta fuori da nessuna parte...Potete aiutarmi?
GRAZIE
Non capisco come risolvere queste due derivate composte:
1) y= 2ln(1-x²) tutto fratto x
2) y= x • cos³(5x+1)
Io applico le formule 1) y=f/g Dy=Df • g- f •Dg tutto fratto g² 2) y= f •g Dy=Df• g + f •Dg
Ma i risultati non mi vengono perché al secondo o terzo passaggio mi blocco non sapendo + cosa fare!!! Aiuto ho compito!!!
Risultati del mio libro:
1) Dy= -2[2x²+(1-x²) • ln (1-x²)] tutto fratto x² • (1-x²)
2) Dy= cos²(5x+1) •(cos(5x+1) – 15 sen(5x+1))

scusate la domanda... ma mi è venuto un dubbio.
E' più grande 1/8 3/8 o 4/8?
E per tutte le altre frazioni, c'è un modo per saperlo senza dividere il numeratore per il denominatore?
Grazie 10000

posto un esercizio dall'halliday che non riesco a risolvere .
Nei 2 anelli di accumulo e di intersezione da 950 m di circonferenza al CERN, protoni di energia cinetica pari 28 GeV formano fasci di corrente da 30A ciascuno.
Un fascio viene deflesso fuori dall'anello contro un blocco di rame da 43.5 Kg. Di quanto salirà la temperatura del blocco.
mi domando
Posto che la variazione di temperatura la si calcola con la 3° legge di ohm come ricavo la resistivita del blocco?tra l'altro non ...

salve a tutti!
qualcuno mi può aiutare con questo problema?
assegnata l'urna con 10 palline bianche e 5 nere si calcoli:
la probabilità che la quarta bianca compaia dopo la ventesima estrazione nel caso di estrazioni con reinserimento.
Ho quindi pensato che nelle prime 20 estrazioni devono uscire 3 bianche e 17 nere e nelle successive estrazioni(dalla 21esima fino all infinito)deve uscire almeno una bianca.quindi ho scritto la funzione di probabilità di una binomiale di parametri 20(numero ...

potete aiutarmi a risolvere questo problema per favore?
scritta l'equazione della circonferenza passante per A (0;6)e per B(4;0) e il cui centro appartiene alla retta x-y+1=0, determinare:
a) le equazioni della tangente passante per l'origine degli assi e quella ad essa parallela.
b) detti O e T i punti di tangenza, l'area del quadrilatero OATB.
anche se non riuscite a farlo tutto potete farmi la parte iniziale poi continuo io...grazie!

Ciao a tutti.
Devo calcolare la media di una v.a Z=X+Y con Y ed X statisticamente indipendenti e tali che le loro pdf (densità di probabilità) siano:
$f_x(x)=delta(x)$
$f_y(y)=tr(x)$
dove $tr(x)$ rapprensenta l'impulso triangolare.
Ora la media anche da un punto di grafico risulta essere $E[Z]=0$
Ma servendosi del prodotto di convoluzione, come si deve procedere? Chi mi conviene tenere fisso?
Inoltre conoscete degli ottimi appunti che si possono scaricare ...

Si misura la massa di 40 fragoloni trovando un valore medio di 26g e una varianza di 8g^2.
Scegliendo casualmente altri 50 fragoloni, si trova una massa media di 25.6g con var 10g^2. Possiamo affermare ch equesto campione è compatibile
col precedente al 5% di significatività? Se sono compatibili determinare la miglior stima del valore medio ed il suo errore standard.
per la compatibilita ho considerato $|mu1-mu2|<=1.96sqrt((sigma_1^2/n_1)+(sigma_2^2/n_2))$ dove 1.96 è il valore critico della variabile normale ...

Topologia non è proprio la mia materia. Chi mi sa aiutare (anche solo qualche consiglio) su queste due domande?
1) Introduciamo sul quadrato $[0,1]^2$ la seguente relazione di equivalenza:
$(0,t) \sim (1,t)$
$(t,0) \sim (1-t,1)$
Il quoziente $X$/$\sim$ viene chiamato Bottiglia di Klein. Costruire una funzione continua e iniettiva da $X$/$\sim$ a $RR^4$.
2) Si introduce sul quadrato $[0,1]^2$ la seguente relazione ...

non riesco a risolvere questo esercizio...potete aiutarmi???
funzione: x^2+4y^2-2xy-2x+1
vincolo: x^2+4y^2

non riesco a fare questa, te la scrivo, io nel frattempo provo a farla,, potresti scrivere anche qui il procedimento??
grazie...
è una diseq fratta..
6x^2 - x - 2
_______________ minore di 0
-2x^2 -3x + 35
mi esce il delta minore di 0 quindi mi sono fermato, però sul libro da un risultato...