Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giaco19751
Ciao. Ho avuto modo di leggere due definizioni differenti dei "terribili" tensori: una più algebrica che definisce i tensori come mappe multilineari e un'altra, forse più geometrica, che li definisce come insieme di quantità che si trasformano secondo ben determinate leggi. Che relazione c'è tra le due definizioni? Come si può mostrare che sono equivalenti?

Chevtchenko
Sul sito del benemerito Projekt Gutenberg-DE è possibile ora trovare il celebre romanzo di von Sacher-Masoch, Venus im Pelz, alla pagina http://gutenberg.spiegel.de/?id=5&xid=2305&kapitel=1#gb_found. Buona lettura!
3
12 apr 2008, 10:44

V3rgil
Allora Ho un problema... di cui la prima ho risolto e dato che sono un bel po' di calcoli xD ve li risparmio e la diamo come corretta risolvendo si trova che l'area di un triangolo sia $r^2*sena*(cosa-sena)/2$ Ora il libro dice posto dove S è l'area del triangolo $y=2S/r^2$ e $tga=x$ studiare la funzione.... e via dicendo... Ovviamente dato che risulta $0°<a<90°$ sarà anche $x>0$ Ora non riesco a farmi venire la funzione xD poiché verrebbe ...
15
10 apr 2008, 13:20

vl4dster
Mi stavo chiedendo come funziona una centrale idroelettrica... Supponiamo che una diga faccia cadere verticalmente l'acqua di un fiume con una portata $\phi$ in $\frac{m^3}{s}$. Sotto la diga piazziamo una centrale che converte l'energia cinetica dell'acqua con un'efficienza $E$. In teoria, usando la conservazione di energia, vedrei la potenza come $P=E\phi M_v gh$ (in Watt) dove $M_v$ e' la massa volumica dell'acqua, $h$ e' ...

Misia2
Buonasera a tutti, per un esame SSIS di Storia della Fisica devo fare una relazione su un personaggio fisica a scelta..io avrei pensato a Torricelli,avreste un po' di bibliografio,siti cui fare riferimento per la mia relazioncina??? Grazie Misia

studentean
1/cosh(x) e' una funzione pari o sbaglio?
5
11 apr 2008, 15:06

TR0COMI
Salve a tutti, ecco il testo del quesito che vi sottopongo: "Con quale velocità un corpo di massa uguale a $10 kg$ giunge alla base di un piano inclinato lungo $10 m$ e alto $3 m$? La risposta cambierebbe se la massa raddoppiasse? E inoltre, cosa succederebbe se il corpo fosse soggetto, oltre alla forza peso, anche a una forza frenante costante parallela al piano pari a $10 N$? La risposta cambierebbe se la massa raddoppiasse?". La prima parte ...

elyz92
in un rombo la somma del perimetro e delle diagonali è 136 cm.si sa inoltre che una diagonale è i 3/4 dell'altra.determinare la misura del lato,la misura delle diagonali e la misura del raggio inscritto nel rombo. perfavore..è tanto che ci provo!!!
1
11 apr 2008, 17:31

jellybean22
Salve a tutti oggi il nostro prof ci ha portato il compito dove ho proso 8 però avrei un dubbio su questa scomposizione che il mio prof considera sbagliata e che vale mezzo punto e che quindi se è giusta dovrà alzarmi il voto ( non ho capito bene che correzzione ha messo) : $6a-a^2-9+49a^4b^4$ io ho svolto così: $-(-6a+a^2+9-49a^4b^4)=$ $=-(a-3)^2-49a^4b^4=$ $=-(a-3-7a^2b^2)(a-3+7a^2b^2)$ Secondo voi è giusto come ho svolto io??? Grazie a tutti.
7
11 apr 2008, 18:09

fede891
che relazione c'è tra un triangolo e il raggio della circonferenza inscritta?
10
10 apr 2008, 22:10

SaturnV
Ciao a tutti, conoscete qualche buon trattato, magari in inglese, sulla risoluzione di equazioni differenziali lineari? Vi ringrazio, ciao ciao. Fabio
4
10 apr 2008, 17:56

rico
Ciao, qualcuno puo farmi ragionare sul seguente esercizio senza risolvermelo? Determina in quanti modi si possono collocare 5 oggetti in 7 cassetti nell'ipotesi che un cassetto possa contenere piu di 1 oggetto. risultato: 462 grazie ciao
5
10 apr 2008, 18:09

klonoa1
Salve ragazzi, qualcuno di voi mi potrebbe perfavore aiutare nello svolgere almeno 1integrale tra questi che vi elencherò? $\int senx cosx dx$ $\int(4)/(x^2-4)dx$ $\int(1)/(x^2-6x+8)dx$ $\int(3x-1)/(x^2-1)dx$ $\int(1)/(sqrt(x-2))dx$ $\int(1)/(root(3)(1-2x)^2)dx$ in questa qui 1-2x è al quadrato quindi dentro la radice ho $(1-2x)^2$ non so come mai il 2mi è apparso accanto la radice COMUNQUE RINGRAZIO IN ANTICIPO COLORO CHE MI AIUTERANNO GRAZIE...BUONA GIORNATA E BUONO STUDIO A TUTTI COLORO CHE COME ME ...
4
11 apr 2008, 11:18

Andrea902
Buonasera a tutti! Devo svolgere un esercizio sui limiti. La consegna è la seguente: determinare il limite seguente applicando opportunamente i teoremi del confronto e utilizzando limiti noti: $\lim_{x \to \+infty}(senx)/(1+e^x)$. Ancora l'insegnante non ci ha spiegato questo genere di esercizi e sarei grato a coloro che vorranno darmi qualche indizio per la risoluzione. Grazie.
6
11 apr 2008, 20:56

V3rgil
Allooora Ho quest'integrale: $int((2x+5)/(sqrt(3x^2+4x)))$ Ponendo $sqrt(3x^2+4x)=t-sqrt(3)x$ avrò $x=t^2/(2sqrt(3)t+4)$ e $dx=(t^2*sqrt(3)+4t)/[2(sqrt(3)t+2)^2]dt$ e da cui $sqrt(3x^2+4x)=(t^2*sqrt(3)+4t)/[2(sqrt(3)t+2)]$... Andando a sostituire $int((t^2+5sqrt(3)t+10)/(sqrt(3)t+2)^2)dt=int(1/3+1/3*(11sqrt(3)t+26)/(sqrt(3)t+2)^2)dt=1/3t+1/3int(11/(sqrt(3)t+2)+4/(sqrt(3)t+2)^2)dt+c=$ $=1/3t+11sqrt(3)/9log|sqrt(3)t+2|-4/sqrt(3)*1/[3(sqrt(3)t+2)]$ Ora il problema è che non riesco a ricondurmi al risultato del libro... Ovvero: $2/3sqrt(3x^2+4x)+11/9sqrt(3)log|sqrt(3(3x^2+4x))+sqrt(3)x+2|$ In particolare penso sia sbagliato il risultato nella seconda parte infatti a me risulterebbe $11/9sqrt(3)log|sqrt(3(3x^2+4x))+3x+2|$ diversamente dal libro... Ed inoltre sarei curioso di capire come sia ...
1
11 apr 2008, 19:36

megaflare
Come posso capire dal grafico di una funzione se la sua serie di Fourier converge uniformemente e/o puntualmente? Quali sono le differenze tra convergenza puntuale e uniforme di una serie di Fourier?
1
11 apr 2008, 15:34

jellybean22
Salve a tutti ho appena iniziato le espressioni algebriche e non riesco a risolverne una : $(3x)/[(3-x)(2-x)]+(x)/[(x-2)(x+1)]-(4)/(x-3)$ Ho iniziato col cambiare di segno il num. e den. della prima frazione per poi raccogliere il minimo comune multiplo (forse ho sbagliato qua) ma poi non arrivo al risultato finale del numeratore....cioé : $[4(x+2)]/[(x-3)(x-2)(x+1)]$ Grazie a tutti.
9
10 apr 2008, 18:00

DavidGnomo1
Volevo esporre una considerazione sugli assiomi euclidei riguardo il piano. In uno di questi il libro dice: "Per tre punti allineati o per una retta passatno infiniti piani, ovvero un fascio di piani" Bene, quello che mi chiedevo è perchè esplicitare che siano 3 punti? Ne dovrebbero bastare due, dato che per due punti passa un unica retta o piu' in generale dire che "per una retta passano infiniti piani". C'è qualcoas che mi sfugge? Forse per includere anche il caso dell'assioma della ...
6
10 apr 2008, 11:31

@rlo
Salve, volevo sapere come arrivo a trovare l'area di un triangolo che ha l'angolo BAC di 30° il lato AC 20 cm e AB 10 cm. Grazie
5
10 apr 2008, 13:06

pushola
per favore mi aiutate a risolvere questa disequazione (logx)^2 < 2
4
10 apr 2008, 19:10